Cop27, iniziati i lavori tra polemiche e perplessità

È iniziata a Sharm el Sheikh, in Egitto, la Cop27, il vertice Onu sul clima. La premier Giorgia Meloni, accolta dal presidente egiziano Al Sisi e dal segretario delle nazioni unite Antonio Guterres, è stata una delle prime leader mondiali a presentarsi al centro congressi che ospita la conferenza mondiale. Porta, la presidente del Consiglio, la posizione italiana sul clima e la volontà del Paese di mantenere fede ai patti ambientali sottoscritti in passato.

La Cop27 comincia sotto un cattivo auspicio: pesano le assenze di Cina e India – i grandi inquinatori del pianeta- fa rumore l’assenza di Greta Thunberg che ha polemicamente annunciato di non voler partecipare a una kermesse a suo parere fine a se stessa. Su tutto, sopra tutto, pesa la crisi energetica che ha spinto molte nazioni a mettere in secondo piano la decarbonizzazione e le iniziative per ‘congelare’ il riscaldamento climatico a fronte di salvaguardare i propri rifornimenti energetici da fossili.

Dobbiamo affrontare molte sfide, ma il cambiamento climatico è la più grande. La Cop27 sarà un vertice di attuazione per tenere traccia delle promesse e dobbiamo fare tutto il possibile per mantenere (l’obiettivo, ndr) 1,5 gradi a portata di mano. L’Europa tiene la rotta”, la presa di posizione di Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea. Von der leyen ha poi evidenziato che la Ue implementerà il Fit for 55 “il pacchetto climatico più ambizioso al mondo, con nuovi standard per edifici ad esempio e auto a zero emissioni. Stiamo passando in modo massiccio alle rinnovabili con REPowerEu”.

Il presidente francese Emmanuel Macron ha assicurato di voler “fare pressione” sui “Paesi ricchi” extraeuropei, e in particolare sugli Stati Uniti, affinché paghino la loro “quota” per aiutare i Paesi più poveri ad affrontare il cambiamento climatico. “È necessario che Stati Uniti e la Cina ci siano davvero“, perché gli europei sono “gli unici a pagare“, ha detto durante un colloquio con i giovani a Sharm el-Sheikh. Dobbiamo quindi “fare pressione sui Paesi ricchi extraeuropei, dirgli che devono pagare la loro“.

Giulia Proietto Billorello

Recent Posts

Ex Ilva, sindacati convocati a Palazzo Chigi il 28 ottobre

Arriva la convocazione per i sindacati a Palazzo Chigi per discutere del futuro dell'ex Ilva.…

11 ore ago

Auto, al via il 22 ottobre le richieste di incentivi per i veicoli elettrici

Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…

12 ore ago

Auto, Mase: Al via 22/10 domande per bonus veicoli elettrici

Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…

13 ore ago

Gaza, Palazzo Chigi: Al via strategia per gestione emergenza e ricostruzione

In seguito alla firma dell'accordo di pace per il Medio Oriente, l'Italia "ha prontamente avviato…

13 ore ago

Maltempo, forti piogge in Sardegna: salvate madre e figlia intrappolate in auto

Dalle prime ore del mattino la provincia di Sassari è interessata da intense precipitazioni. Decine…

14 ore ago

Stellantis investe 13 miliardi negli Stati Uniti: cinque nuovi modelli e 5mila posti di lavoro

Stellantis investe 13 miliardi di dollari negli Usa. Il più grande investimento nei 100 anni di…

16 ore ago