Cop30, si profila ‘battaglia’ tra Paesi: fossili, finanze e CO2 animano la conferenza

Niente di nuovo sotto il cielo del Brasile, o quasi. La 30esima conferenza delle Nazioni Unite sul clima che si è aperta a Belém, nell’Amazzonia brasiliana, ha messo sul tavolo una battaglia già in vista tra i paesi sull’urgenza e i mezzi per contenere il riscaldamento globale. “È ora di infliggere una nuova sconfitta ai negazionisti”, ha dichiarato Luiz Inacio Lula da Silva all’inizio delle due settimane di conferenza – a cui non partecipano gli Usa – sottolineando l’importanza dell’azione multilaterale.

Il presidente brasiliano ha ribadito che investire per il clima – punto di eterna disputa in questa sede – costa “molto meno” delle guerre. Con la volontà di evitare il fatalismo: “Stiamo andando nella direzione giusta, ma alla velocità sbagliata”.

Gli Stati Uniti, primo produttore mondiale di petrolio e secondo emettitore di gas serra, sono assenti per la prima volta nella storia di questi incontri. “È meglio che mandare gente a bloccare tutto, no?”, ha detto all’AFP la responsabile di Greenpeace in Brasile, Carolina Pasquali.

Questa Cop, la prima in Amazzonia, riunisce meno partecipanti rispetto alle edizioni precedenti, con 42.000 accreditati. Il primo giorno, i delegati presenti hanno potuto sentire la pioggia tropicale battere violentemente sul tetto del centro congressi e persino sentire le gocce infiltrarsi all’interno della struttura.

“Lamentarsi non è una strategia, abbiamo bisogno di soluzioni”, ha affermato Simon Stiell, capo dell’Onu Clima, che organizza la Cop30 insieme al paese ospitante. Ha accolto con favore un piccolo passo avanti: includendo le ultime roadmap climatiche presentate da alcuni paesi, la riduzione delle emissioni entro il 2035 sarà del 12%. Ancora lontano dall’obiettivo, ma leggermente migliore del 10% annunciato di recente su una base più limitata. “Ogni frazione di grado di riscaldamento evitato salverà milioni di vite e eviterà miliardi di dollari di danni climatici”, ha sottolineato Stiell.

La richiesta dell’Onu, però, è che i negoziati producano risultati più concreti: maggiori impegni per abbandonare le energie fossili, sviluppo delle energie rinnovabili e invio dei fondi promessi ai paesi poveri per aiutarli ad affrontare un clima più violento.

Il tempo stringe, ricordano gli scienziati. Jim Skea, presidente dell’Ipcc, il gruppo di ricercatori che lavora sul clima sotto l’egida dell’Onu, ha giudicato “quasi inevitabile” superare a breve termine la soglia di 1,5 °C di riscaldamento, l’obiettivo più ambizioso fissato dall’accordo di Parigi nel 2015.

Un gruppo di piccole isole sta lottando per inserire nell’ordine del giorno la necessità di formulare una risposta a questo fallimento, ma il gruppo dei paesi arabi e altri si oppongono, temendo un nuovo attacco al petrolio. La posizione dell’Arabia Saudita è “tossica”, deplora un diplomatico occidentale. Il fallimento nel mantenere il limite di 1,5 °C “sigilla la nostra perdita”, ha detto all’AFP Maina Vakafua Talia, ministro di Tuvalu, un piccolo arcipelago del Pacifico minacciato dall’innalzamento del livello del mare. “Mantengo la speranza. Dobbiamo avere un certo ottimismo”, ha tuttavia affermato.

“1,5 °C non è solo un numero o un obiettivo, è una questione di sopravvivenza”, ha concordato con l’AFP Manjeet Dhakal, consigliere del gruppo dei paesi meno sviluppati alla Cop. “Non potremo avallare alcuna decisione che non includa una discussione sul nostro fallimento nell’evitare 1,5 °C”.

Ma non ci sarà un braccio di ferro fin dall’inizio sull’ordine del giorno ufficiale della conferenza: le discussioni più accese su questo tema, così come sulla tassa europea sul carbonio e sulle misure commerciali unilaterali, sono state rinviate a mercoledì. Nel frattempo, la presidenza brasiliana sta organizzando consultazioni tra i paesi, dopo i primi scambi “piuttosto tesi”, secondo un partecipante. “Nessuno vuole cambiare posizione”, si rammarica un rappresentante di un paese latinoamericano.

Uno dei misteri di queste due settimane di negoziati riguarda la “tabella di marcia” sulle energie fossili presentata da Lula durante il vertice dei capi di Stato, la scorsa settimana a Belem. L’abbandono del petrolio, del gas e del carbone sarà oggetto di una nuova decisione negoziata e vincolante – dopo una prima tappa due anni fa a Dubai – o, più probabilmente, di impegni volontari da parte di alcuni paesi? “Sappiamo che si tratta di un argomento delicato per alcuni dei nostri partner e che per alcuni è più semplice discuterne non in un contesto negoziale, ma in un contesto di coalizione”, ammette la delegazione francese.

Elena Fois

Recent Posts

Oro, prezzo in rialzo a 4.150 dollari in vista fine shutdown Usa e argento oltre 50 dollari

Prezzo dell'oro in decisa ripresa dopo lo spiraglio al Congresso Usa per far terminare lo…

51 minuti ago

Infrastrutture, Vis cantieri Torino-Lione: nessuna variazione salute in Val Susa-3-

L’ing. Manuela Rocca, vicedirettrice generale di Telt, ha invece illustrato i dati del Piano di…

1 ora ago

Infrastrutture, Vis cantieri Torino-Lione: nessuna variazione salute in Val Susa-2-

L’appuntamento, il terzo dall’avvio del Tavolo, è stato aperto dai saluti dell’assessore regionale alla Logistica…

1 ora ago

Infrastrutture, Vis cantieri Torino-Lione: nessuna variazione salute in Val Susa

Lo stato di salute della Valle di Susa si conferma in linea con gli andamenti…

1 ora ago

Bankitalia, a settembre +2,2% prestiti a famiglie e +1,2% a imprese

In settembre i prestiti al settore privato sono aumentati dell’1,6 % sui dodici mesi (come…

2 ore ago

Acciaio, Gozzi sprona Ue: “In gioco sopravvivenza, rivedere ideologia Green Deal”

Parla di “sopravvivenza” il presidente di Federacciai, Antonio Gozzi, aprendo i lavori dell’assemblea annuale dell’associazione…

2 ore ago