Il 20% dell’Amazzonia è ‘di nessuno’ e prospera l’illegalità ambientale

Non si tratta né di riserve indigene, né di aree protette, né di proprietà private: circa il 20% dell’Amazzonia brasiliana è “terra di nessuno, senza un quadro giuridico e quindi ancora più vulnerabile all’occupazione illegale, ai cercatori d’oro e ai taglialegna illegali. A causa delle vicissitudini storiche e della negligenza delle autorità, circa 830.000 km2 dell’Amazzonia brasiliana sono considerati “foreste pubbliche non regolamentate. Queste aree non hanno uno status reale, sono meno sorvegliate e più esposte allo sfruttamento indiscriminato.

Dal 2006, gli abitanti di una quindicina di villaggi lungo il fiume Manicoré, che attraversa la parte meridionale dello Stato di Amazonas (nord-ovest), cercano di far classificare i 400.000 ettari di foresta in cui vivono come Regione di Sviluppo Sostenibile, uno status che garantisce una maggiore protezione. In uno di questi villaggi, Terra Preta, con le sue capanne di legno, la piccola scuola e la chiesa, gli abitanti vivono principalmente della produzione di farina di manioca, di açai (un frutto apprezzato per le sue fibre) e di olio di andiroba (un frutto con proprietà medicinali e cosmetiche). “La distruzione prende la forma di chiatte che vediamo ogni giorno scendere lungo il fiume cariche di legna dalla foresta“, ha dichiarato Cristian Alfaia, un leader della comunità.

Secondo i dati dell’Istituto di ricerca ambientale dell’Amazzonia, tra il 1997 e il 2020, l’87% della deforestazione è avvenuta in queste aree prive di un quadro giuridico, occupate illegalmente o registrate in modo fraudolento come proprietà private. Il restante 13% ha avuto luogo in riserve indigene o aree protette. I 4.000 abitanti dei villaggi Manicoré sono discendenti di immigrati provenienti dal Brasile nord-orientale che fuggirono dalla siccità e si stabilirono in questa regione al culmine della “febbre del caucciù” alla fine del XIX secolo. Si mescolarono con gli indigeni e con i discendenti degli schiavi. Per decenni, tuttavia, lo stile di vita di questi abitanti, che dipendono principalmente dalla caccia, dalla pesca e dalla raccolta di frutta, si è scontrato con gli interessi dell’agroalimentare, del commercio di legname, dei cercatori d’oro e dei bracconieri.

I villaggi di Manicoré hanno ottenuto una Concessione di diritto reale d’uso, sebbene questa sia ancora lontana dalla RDS che garantirebbe loro una gestione pubblica e un monitoraggio ambientale. “Quando la terra non è regolamentata, è soggetta a tutti i tipi di crimini e la popolazione rimane senza accesso ai servizi di base, come la salute e l’istruzione“, ha dichiarato Daniel Viegas, procuratore dello Stato di Amazonas responsabile del processo di richiesta di RDS ed esperto di questioni ambientali.

Per Cristiane Mazzetti, portavoce di Greenpeace Brasile, dare alle aree forestali un quadro giuridico è un “modo molto efficace per combattere la deforestazione“. Da quando è salito al potere nel 2019, il presidente Jair Bolsonaro è stato regolarmente accusato dagli ambientalisti di incoraggiare la deforestazione attraverso la sua retorica a favore del disboscamento commerciale.

(Photo credits: MAURO PIMENTEL / AFP)

Nadia Bisson

Recent Posts

Ex Ilva, sindacati convocati a Palazzo Chigi il 28 ottobre

Arriva la convocazione per i sindacati a Palazzo Chigi per discutere del futuro dell'ex Ilva.…

2 ore ago

Auto, al via il 22 ottobre le richieste di incentivi per i veicoli elettrici

Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…

2 ore ago

Auto, Mase: Al via 22/10 domande per bonus veicoli elettrici

Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…

3 ore ago

Gaza, Palazzo Chigi: Al via strategia per gestione emergenza e ricostruzione

In seguito alla firma dell'accordo di pace per il Medio Oriente, l'Italia "ha prontamente avviato…

3 ore ago

Maltempo, forti piogge in Sardegna: salvate madre e figlia intrappolate in auto

Dalle prime ore del mattino la provincia di Sassari è interessata da intense precipitazioni. Decine…

4 ore ago

Stellantis investe 13 miliardi negli Stati Uniti: cinque nuovi modelli e 5mila posti di lavoro

Stellantis investe 13 miliardi di dollari negli Usa. Il più grande investimento nei 100 anni di…

6 ore ago