A picture shows a parched section of the Wayoh Reservoir spanned by the Armsgrove Viaduct at Edgworth near Bolton, northwest England, on August 1, 2018 as dry and hot conditions were set to continue in much of Britain during a heatwave in Europe. - Britain has experienced its driest first half to a summer on record, with temperatures topping 30 degrees Celsius for several days, according to the Met Office. Wayoh reservoir supplies drinking water to the northwest Town of Bolton in Greater Manchester. (Photo by Paul ELLIS / AFP)
L’anticiclone africano Apocalisse4800, dopo aver colpito soprattutto l’Europa occidentale, si espande verso Est: nella giornata di oggi, dopo aver lasciato Francia ed Isole Britanniche tra eccezionali record di caldo e temporali violenti, colpirà in modo anomalo anche Germania e Scandinavia. Su queste zone del Nord Europa arriverà l’isoterma dei 24°C a 1500 metri, significa 35/40°C in pianura: valori record. In seguito, durante il weekend, l’ulteriore espansione verso Est dell’anticiclone causerà un aumento del caldo anche in Italia, dove già ora siamo 7/8 gradi oltre le medie del periodo ma in tendenza lo zero termico si alzerà ancora dai 4800 metri attuali localmente fino ai 5000 metri e le temperature in pianura saliranno di conseguenza fino a 40/42°C all’ombra.
Il nome Apocalisse4800 spiega molto bene la situazione con lo zero termico a quote incredibili, 1000 metri più alto del normale: il termometro va sotto zero solo a quote superiori ai 4800 metri e dato che la montagna più alta d’Europa, il Monte Bianco, si eleva fino a 4809 metri, ecco che il ghiaccio fonde su tutte le Alpi.
La situazione potrebbe perdurare fino a fine mese, con una delle peggiori ondate di calore della storia, sia come persistenza che come durata e anche come estensione geografica: dal Portogallo alla Francia, dalla Spagna all’Irlanda, dalla Scozia e dall’Inghilterra fino al Belgio, la Germania e adesso anche la Scandinavia.
Ma ci sono luoghi dove fa fresco? In questo momento temperature leggermente sotto la media resistono solo sulla Russia europea, in Turchia e parte della Grecia: l’estate è calda quasi ovunque tranne in Cina e negli Stati Uniti orientali dove, ad esempio, a New York sono stati registrati allagamenti e temperature sotto i 25°C.
Con il riscaldamento globale abbiamo dunque una maggiore durata e quindi frequenza delle ondate di calore: in Francia prima del 1990 c’era un’ondata di caldo ogni 5 anni, dal 2000 in poi ogni anno ci sono una o più ondate di calore eccezionali. In questi ultimi giorni infatti il termometro ha colpito fino a 42°C anche i transalpini per poi spingersi a colorare di rosso anche le Isole Britanniche: rosso come l’allerta per la salute dei cittadini e il caldo che ha raggiunto Londra con il nuovo record di ieri di oltre 40°C.
"Desidero annunciare che il 20 giugno abbiamo in programma di ospitare a Roma un vertice…
"Il rafforzamento del legame diretto tra il Fondo Clima e gli obbiettivi del Piano Mattei…
"Il Piano Mattei per l'Africa, un piano d’interesse nazionale che, mese dopo mese, cresce nelle…
Piacenza Expo si prepara ad ospitare, dal 21 al 23 maggio 2025, la quarta edizione…
"E' un momento storico perché è il primo summit Ue-Regno Unito di sempre ed è…
Da inizio settembre a metà dicembre 2025 il Traforo del Monte Bianco prosegue il progetto…