Il ‘castello di Re Artù’ rischia di crollare a causa dell’erosione delle coste

L’erosione costiera, dovuta all’innalzamento del livello del mare, minaccia di far crollare diversi castelli emblematici del patrimonio britannico, tra cui quello in cui, nel mondo romanzo, sarebbe nato Re Artù. L’allerta arriva dall’ente pubblico English Heritage, che gestisce circa 400 monumenti storici in Inghilterra. “Molti dei più importanti monumenti storici costieri dell’Inghilterra rischiano di scomparire per sempre a causa dell’accelerazione dell’erosione costiera“, fanno sapere spiegando che almeno sei castelli sarebbero “particolarmente minacciati“, per “la loro situazione esposta e la fragilità delle rocce su cui sono costruiti“.

Tra questi, vi sarebbe il castello medievale di Tintagel in Cornovaglia, dove si crede sia nato re Artù; il castello di Piel in Cumbria e il Fort Bayard’s Cove la cui costruzione risale a 500 anni fa, situato nel punto dell’estuario del Dart, nel sud del Regno Unito.

Nel tentativo di salvarli, l’organizzazione ha chiesto donazioni, sperando di raccogliere diversi milioni di sterline. “Affinché questi edifici costieri sopravvivano per i decenni a venire, dobbiamo rafforzare le loro mura e costruire difese marittime per proteggerli“, afferma English Heritage.

A causa della sua natura insulare, il Regno Unito è particolarmente esposto all’erosione costiera. Un recente rapporto dell’Agenzia per l’ambiente britannica ha stimato che una persona su sei è a rischio di inondazione a causa della pioggia o dell’innalzamento del livello del mare e che un milione di inglesi potrebbero venire direttamente colpiti dall’innalzamento delle acque entro la fine del secolo.

Dal 1900 il livello del mare è aumentato di circa 16,5 cm nel Regno Unito e il suo tasso di aumento annuale è raddoppiato nell’ultimo secolo, secondo i dati del rapporto del Met Office.

L’erosione della costa inglese non è una novità, ma la quantità di terra persa negli ultimi anni è allarmante e alcuni scenari indicano che il livello del mare potrebbe salire fino a un metro entro la fine del secolo“, avverte Rob Woodside, funzionario di English Heritage. Già l’anno scorso, una parte di un muro del castello di Hurst risalente al XIX secolo nell’Hampshire è crollata dopo che l’acqua ne aveva eroso le fondamenta.

Nadia Bisson

Recent Posts

Ex Ilva, sindacati convocati a Palazzo Chigi il 28 ottobre

Arriva la convocazione per i sindacati a Palazzo Chigi per discutere del futuro dell'ex Ilva.…

2 ore ago

Auto, al via il 22 ottobre le richieste di incentivi per i veicoli elettrici

Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…

2 ore ago

Auto, Mase: Al via 22/10 domande per bonus veicoli elettrici

Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…

3 ore ago

Gaza, Palazzo Chigi: Al via strategia per gestione emergenza e ricostruzione

In seguito alla firma dell'accordo di pace per il Medio Oriente, l'Italia "ha prontamente avviato…

3 ore ago

Maltempo, forti piogge in Sardegna: salvate madre e figlia intrappolate in auto

Dalle prime ore del mattino la provincia di Sassari è interessata da intense precipitazioni. Decine…

4 ore ago

Stellantis investe 13 miliardi negli Stati Uniti: cinque nuovi modelli e 5mila posti di lavoro

Stellantis investe 13 miliardi di dollari negli Usa. Il più grande investimento nei 100 anni di…

6 ore ago