Il segretario generale dell’OMM Taalas conclude il mandato di 8 anni da record

Petteri Taalas sta portando a termine il suo mandato di otto anni come Segretario Generale dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale: un periodo che ha coinciso con l’accelerazione degli impatti dei cambiamenti climatici e con l’aumento dei fenomeni meteorologici estremi, evidenziando la crescente necessità di migliori servizi meteorologici e climatici e di allarmi tempestivi. Taalas è stato alla guida dell’OMM durante il periodo di otto anni più caldo della storia. È diventato Segretario generale dell’OMM nel 2016, che all’epoca era l’anno più caldo mai registrato, a causa di una combinazione di cambiamenti climatici e di condizioni molto forti di El Niño. Conclude il suo mandato con la consapevolezza che il 2023 batterà quel record di temperatura ed entrerà nella storia del clima per tutte le ragioni sbagliate, dato che il clima continua a riscaldarsi. “Le competenze e i servizi dell’OMM e della comunità scientifica non sono mai stati così necessari per affrontare i cambiamenti climatici, che rappresentano la sfida più grande per l’umanità“, afferma Taalas. “Lascio l’OMM con una richiesta ai leader mondiali. Prestate attenzione alle prove scientifiche e ascoltate le Nazioni Unite, che sono impegnate a promuovere il benessere dei cittadini di tutto il mondo. Siamo orgogliosi del nostro mandato, ma abbiamo bisogno del vostro sostegno per avere successo“, ha dichiarato. “L’accordo raggiunto alla COP28 di Dubai è storico in quanto – per la prima volta – riconosce la necessità di abbandonare i combustibili fossili. È un passo importante nella giusta direzione, ma non è l’obiettivo finale. Dobbiamo urgentemente ridurre la produzione e il consumo di combustibili fossili e accelerare la transizione verso le energie rinnovabili. Il tempo sta per scadere“, ha dichiarato Taalas. Celeste Saulo, argentina, succede a Taalas, che riprenderà il suo incarico di Direttore generale dell’Istituto meteorologico finlandese.

ACCELERAZIONE DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO. All’inizio del mandato di Taalas, nel 2016, l’abbondanza media globale di anidride carbonica nell’atmosfera era di 403,6 parti per milione. Nel 2022 – l’anno più recente per le statistiche globali – era di 417,9 parti per milione e ha continuato a salire nel 2023. L’innalzamento del livello del mare ha subito un’accelerazione, il ghiaccio marino ha raggiunto nuovi minimi e il calore e l’acidificazione degli oceani sono aumentati. L’intensità e la frequenza delle ondate di calore sono aumentate – e la maggior parte dei cambiamenti è stata attribuita al cambiamento climatico – e gli eventi di pioggia intensa sono diventati più intensi, con conseguenze devastanti. Negli ultimi due anni del suo mandato – 2022 e 2023 – i ghiacciai svizzeri hanno perso un sorprendente 10% del loro volume. Potrebbero scomparire entro la fine del secolo. Secondo il rapporto provvisorio dell’OMM sullo Stato del clima globale, pubblicato in occasione della COP28, l’anno fino alla fine di ottobre è stato di circa 1,40 gradi Celsius (con un margine di incertezza di ±0,12°C) al di sopra della linea di riferimento preindustriale del 1850-1900. È stato anche il novembre più caldo mai registrato. L’OMM pubblicherà i dati finali sulla temperatura consolidata, basati su sei serie di dati internazionali, a gennaio. Le temperature della superficie terrestre e marina hanno raggiunto i massimi storici nel 2023. Il 2023 è stato caratterizzato da numerosi eventi meteorologici ad alto impatto che hanno messo a repentaglio la vita delle persone e causato ingenti costi socio-economici in tutti i continenti abitati. Ondate di calore intense e prolungate hanno attanagliato decine di Paesi, danneggiando la salute, gli ecosistemi e le economie e innescando incendi di massa. La siccità si è trasformata in diluvio e ha causato migliaia di sfollati nel Corno d’Africa, mentre le inondazioni mortali in Libia hanno ucciso più di 10.000 persone. La siccità ha colpito molte zone del Sud America, con ripercussioni sui trasporti e sull’energia. La rapida intensificazione dei cicloni tropicali ha causato devastazioni nelle comunità costiere di tutto il mondo.

ALLARMI TEMPESTIVI PER TUTTI. Il numero crescente di eventi meteorologici estremi e le crescenti perdite economiche hanno evidenziato la necessità di creare l’iniziativa Early warning for all, sotto l’egida del Segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres e sotto la guida del professor Taalas e della SRSG dell’UNDRR Mami Mizutori, con il sostegno dei principali partner Onu e internazionali. “Negli ultimi otto anni abbiamo salvato innumerevoli vite grazie agli allarmi precoci e a una migliore gestione dei disastri informata sui rischi. L’iniziativa Early Warnings For All mira a garantire che tutti gli abitanti della Terra siano protetti da allarmi precoci salvavita entro la fine del 2027 e siamo determinati a riuscirci“, ha dichiarato. E secondo Taalas ci sono altri motivi di ottimismo. “Fondamentalmente, i governi riconoscono che abbiamo un problema chiamato cambiamento climatico. La COP28 ha finalmente e formalmente riconosciuto la causa principale di questo problema: i combustibili fossili. Da questo punto di vista, c’è più speranza rispetto a quando sono entrato in carica, ma dobbiamo accelerare gli sforzi di mitigazione“, ha dichiarato. L’OMM ha lanciato la nuova iniziativa Global Greenhouse Gas Watch, aprendo la strada a una collaborazione multilaterale su larga scala per rafforzare le osservazioni e informare sulla riduzione delle emissioni di gas serra. “Anche il settore privato è diventato molto attivo nelle soluzioni per il clima e il prezzo dell’energia solare ed eolica è sceso e continuerà a scendere“, afferma Taalas. Le energie rinnovabili dominano ora le nuove fonti di approvvigionamento. Solo nel 2022, l’83% della nuova capacità sarà costituita da fonti rinnovabili, con il solare e l’eolico che rappresenteranno la maggior parte delle aggiunte. Secondo un rapporto dell’OMM e dell’Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili pubblicato in occasione della COP28, oggi circa il 30% della produzione di energia elettrica a livello globale è costituita da fonti rinnovabili, grazie alla rapida diffusione avvenuta nell’ultimo decennio.

L’EREDITA’. Taalas ha aumentato il profilo dell’OMM nell’agenda globale, promuovendo la scienza per il processo decisionale. Taalas è stato per molti anni il principale consulente per il clima del Segretario Generale delle Nazioni Unite António Guterres, che ha fatto del cambiamento climatico la sua massima priorità. In occasione della Giornata meteorologica mondiale del 2022, Guterres ha annunciato l’iniziativa Early Warnings for All, che ora è una delle principali priorità dell’organizzazione. Ha inoltre riformato la struttura dell’OMM per garantire che sia all’altezza delle sfide moderne e ha creato nuovi partenariati con il settore privato.

Chiara Troiano

Recent Posts

Ex Ilva, sindacati convocati a Palazzo Chigi il 28 ottobre

Arriva la convocazione per i sindacati a Palazzo Chigi per discutere del futuro dell'ex Ilva.…

2 ore ago

Auto, al via il 22 ottobre le richieste di incentivi per i veicoli elettrici

Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…

2 ore ago

Auto, Mase: Al via 22/10 domande per bonus veicoli elettrici

Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…

3 ore ago

Gaza, Palazzo Chigi: Al via strategia per gestione emergenza e ricostruzione

In seguito alla firma dell'accordo di pace per il Medio Oriente, l'Italia "ha prontamente avviato…

3 ore ago

Maltempo, forti piogge in Sardegna: salvate madre e figlia intrappolate in auto

Dalle prime ore del mattino la provincia di Sassari è interessata da intense precipitazioni. Decine…

4 ore ago

Stellantis investe 13 miliardi negli Stati Uniti: cinque nuovi modelli e 5mila posti di lavoro

Stellantis investe 13 miliardi di dollari negli Usa. Il più grande investimento nei 100 anni di…

6 ore ago