Il turismo mondiale si fa ‘eco’: stop a viaggi in aereo e rispetto aree protette

Evitare il turismo di massa e il trasporto aereo veloce, rispettare le aree protette, andare meno lontano: il settore turistico sta prendendo coscienza delle problematiche ambientali e sta cercando di adattarsi, come dimostra questa settimana la fiera internazionale IFTM Top Résa organizzata a Parigi. Nel 2019, prima della pandemia di Covid, circa 1,5 miliardi di turisti viaggiavano per il pianeta, generando 1.500 milioni di dollari di entrate, secondo l’Organizzazione mondiale del turismo (UNWTO). Ma la pandemia, che ha interrotto bruscamente i viaggi, e i disastri climatici hanno avuto l’effetto di una scossa elettrica sui professionisti del settore turistico. Un settore che “è allo stesso tempo molto vulnerabile ai cambiamenti climatici e alle fonti di emissioni di gas serra, una delle cause del riscaldamento globale“, ha riconosciuto l’UNWTO. Secondo uno studio dell’organizzazione, pubblicato a dicembre 2019 in occasione della COP25, le emissioni di CO2 del settore “dovrebbero aumentare di almeno il 25% entro il 2030”. “Resta quindi urgente aumentare l’azione per il clima nel turismo”, ha già sottolineato l’Unwto, stimando che “alla fine, il costo dell’inazione per il clima sarà (esso), nel lungo periodo, superiore a quello di un’altra crisi”.

Alla fiera di Parigi queste tematiche sono onnipresenti: allo stand della Malesia, il suo ambasciatore in Francia, Dato’ Zamruni Khalid, ha spiegato che una delle principali conseguenze del cambiamento climatico per il suo Paese è “l’abbondanza di piogge che possono causare inondazioni improvvise”. Queste piogge hanno ovviamente un impatto sull’economia del turismo che ha rappresentato il 15,9% del PIL della Malesia nel 2019. Il governo ha lanciato un piano di ammodernamento delle infrastrutture e il Paese protegge “alcune isole dove il numero di turisti è limitato, soprattutto sulla costa del Sabah” e alcuni parchi nazionali, precisa il diplomatico. Ma lo riconosce: “Non possiamo fermare il turismo di massa“.

L’Ecuador “non è mai stato una meta del turismo di massa come altri luoghi del mondo (…) e noi vogliamo preservarlo“, spiega dal canto suo il ministro del Turismo ecuadoriano, Niels Olsen. Il paese ha ampliato la sua riserva naturale alle Galapagos, una destinazione di punta, a gennaio. Ma il ministro è a Parigi per promuovere destinazioni più locali, rurali e familiari, puntando sui viaggiatori “di qualità“. “Si tratta più di aumentare la qualità dei viaggiatori che il volume”, sottolinea mentre il turismo rappresenta solo l’1,5% del PIL nazionale.

Secondo uno studio di Protourisme condotto in Francia, il 44% delle persone intervistate pensa di cambiare le proprie pratiche di vacanza nel 2022 per motivi ambientali (+7 punti rispetto al 2021 e +16 punti rispetto al 2019). Più giovane è il viaggiatore, più queste domande lo preoccupano: il 72% dei giovani tra i 18 e i 24 anni stava pianificando di cambiare le proprie pratiche, rispetto a solo il 34% dei giovani tra i 50 ei 64 anni.

Nadia Bisson

Recent Posts

Ex Ilva, sindacati convocati a Palazzo Chigi il 28 ottobre

Arriva la convocazione per i sindacati a Palazzo Chigi per discutere del futuro dell'ex Ilva.…

4 ore ago

Auto, al via il 22 ottobre le richieste di incentivi per i veicoli elettrici

Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…

5 ore ago

Auto, Mase: Al via 22/10 domande per bonus veicoli elettrici

Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…

5 ore ago

Gaza, Palazzo Chigi: Al via strategia per gestione emergenza e ricostruzione

In seguito alla firma dell'accordo di pace per il Medio Oriente, l'Italia "ha prontamente avviato…

5 ore ago

Maltempo, forti piogge in Sardegna: salvate madre e figlia intrappolate in auto

Dalle prime ore del mattino la provincia di Sassari è interessata da intense precipitazioni. Decine…

6 ore ago

Stellantis investe 13 miliardi negli Stati Uniti: cinque nuovi modelli e 5mila posti di lavoro

Stellantis investe 13 miliardi di dollari negli Usa. Il più grande investimento nei 100 anni di…

8 ore ago