In Albania sul paradiso verde dei fenicotteri l’ombra di un nuovo aeroporto

Sulle coste albanesi, in un paesaggio lagunare di bellezza mozzafiato, migliaia di uccelli acquatici nuotano nel loro paradiso azzurro. Ma non lontano da lì, gli escavatori stanno rompendo il terreno per la realizzazione di un futuro aeroporto. Le ong ambientaliste stanno protestando contro il progetto delle autorità di costruire sulle sponde dell’Adriatico il terzo aeroporto dell’Albania. Situato in un’area protetta, lo scalo di Valona rappresenterà “una seria minaccia” per le popolazioni di fenicotteri rosa, pellicani ricci e altre specie migratorie che vi nidificano o riposano.

All’unisono con la popolazione locale, il governo sostiene che le infrastrutture sono fondamentali per sviluppare il turismo e l’occupazione in un Paese i cui abitanti fuggono in massa dalla povertà e dalla disoccupazione. Più volte Tirana ha assicurato che il sito sarà conforme a tutte le norme ambientali e che gli uccelli non verranno disturbati. “Questo progetto va contro le leggi della natura“, ha spiegato Zydjon Vorspi, dell’Ong albanese per la protezione e la conservazione dell’ambiente naturale (PPNEA). “Costruire un’infrastruttura così vasta in un’area conosciuta in tutto il mondo per la sua eccezionale biodiversità significa sbarrare la strada agli uccelli e creare grossi problemi alle popolazioni locali, ma anche internazionali“.

Milioni di uccelli transitano ogni anno dalla laguna di Narta e da quella di Karavasta più a nord, tappe cruciali tra il Nord Europa e il continente africano. Secondo gli ecologisti, l’aeroporto ridurrà notevolmente l’habitat della fauna e della flora, il viavai degli aerei interromperà la migrazione, la riproduzione e danneggerà irreparabilmente un ecosistema notevole. “Possiamo già vedere che le specie sono toccate da tutto questo”, ha detto lo specialista della biodiversità Niko Dumani.

A due ore e mezza di auto a sud di Tirana, la laguna di Narta e le sue paludi circostanti ospitano più di 200 specie di uccelli, 33 delle quali sono nella lista rossa delle specie in via di estinzione della flora e della fauna albanese. Per il momento si sente solo lo sciabordio dell’acqua e il cinguettio dei trampolieri neri, dei piovanelli boschivi e di altre eleganti avocette nell’estuario del maestoso Vjosa, uno degli ultimi fiumi selvaggi d’Europa, classificato come parco nazionale dalle autorità. Ma cinque chilometri più a nord, in linea d’aria, macchine edili stanno scavando le trincee per il futuro aeroporto internazionale di Vlora, la grande località balneare della zona. I lavori realizzati dalla svizzera Mabco Constructions sono iniziati alla fine del 2021. Secondo Tirana, l’infrastruttura da 104 milioni di euro mira ad accogliere due milioni di passeggeri all’anno a partire dal 2025.

Il governo nega che l’aeroporto si trovi nell’area protetta di Vjosa-Narta e assicura che sono stati consultati i migliori esperti ambientali. “L’aeroporto sarà comunque costruito“, tuona il primo ministro Edi Rama. “Sarà un valore aggiunto e in nessun modo una minaccia per l’ecosistema“. Alle Ong che argomentano il rischio di collisioni tra aerei e uccelli, le autorità rispondono che “tutte le condizioni di sicurezza” saranno soddisfatte. Soprattutto, sostengono che lo scalo creerà 1.500 posti di lavoro diretti e incoraggerà il turismo in un Paese dove il tasso di disoccupazione dei giovani sotto i 30 anni è del 20% e dove lo stipendio medio è di 560 euro.

Chiara Troiano

Recent Posts

Ex Ilva, sindacati convocati a Palazzo Chigi il 28 ottobre

Arriva la convocazione per i sindacati a Palazzo Chigi per discutere del futuro dell'ex Ilva.…

1 ora ago

Auto, al via il 22 ottobre le richieste di incentivi per i veicoli elettrici

Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…

2 ore ago

Auto, Mase: Al via 22/10 domande per bonus veicoli elettrici

Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…

2 ore ago

Gaza, Palazzo Chigi: Al via strategia per gestione emergenza e ricostruzione

In seguito alla firma dell'accordo di pace per il Medio Oriente, l'Italia "ha prontamente avviato…

3 ore ago

Maltempo, forti piogge in Sardegna: salvate madre e figlia intrappolate in auto

Dalle prime ore del mattino la provincia di Sassari è interessata da intense precipitazioni. Decine…

4 ore ago

Stellantis investe 13 miliardi negli Stati Uniti: cinque nuovi modelli e 5mila posti di lavoro

Stellantis investe 13 miliardi di dollari negli Usa. Il più grande investimento nei 100 anni di…

6 ore ago