Marsupiali, serpenti, cavallette: in Australia 15 specie in via di estinzione

L’Australia ha dichiarato che 15 nuove specie animali sono ufficialmente in via di estinzione. Tra queste anche un piccolo marsupiale. Il governo guidato dal premier Anthony Albanese ha annunciato un piano decennale per cercare di arginare l’estinzione di 110 specie considerate “prioritarie” e proteggere 20 “luoghi” considerati fondamentali. L’obiettivo è quello di prevenire qualsiasi ulteriore estinzione di specie vegetali o animali preservando almeno il 30% delle terre emerse australiane.

Tra le 15 specie recentemente classificate come minacciate ci sono il wallaby parma – minacciato da incendi boschivi e dai predatori – il velenoso serpente grigio del Queensland e anche una piccola cavalletta senza ali chiamata grasshopper-matchstick, vulnerabile alla siccità e ai frequenti roghi. Molte specie uniche in Australia sono a rischio anche perchè i loro habitat si stanno riducendo a causa delle attività umane e di eventi estremi, come gli incendi boschivi del biennio 2019-2020. I roghi hanno bruciato 5,8 milioni di ettari nell’Australia orientale e causato la morte o lo sfollamento da 1 a 3 miliardi di animali. “Gli incendi boschivi (2019-2020), in particolare, hanno avuto conseguenze devastanti per molte specie. Siamo determinati a dare alla fauna selvatica migliori possibilità“, ha affermato la ministra dell’Ambiente Tanya Plibersek. “Classificare le specie come minacciate per legge – ha aggiunto – è un passo cruciale nella protezione delle specie e delle persone che hanno bisogno di aiuto immediato“. Definire una specie in via di estinzione, infatti, le conferisce protezione ai sensi del Conservancy Act australiano.

I gruppi ambientalisti di protezione della fauna selvatica hanno espresso soddisfazione per la spinta del governo a prevenire l’estinzione di nuove specie animali e vegetali. L’obiettivo “è ambizioso, ma essenziale per consentire alle future generazioni di australiani di (conoscere) animali come koala, opossum di montagna, petauri dello zucchero e cacatua dal mantello rosso“, osserva Basha Stasak dell’Australian Conservation Foundation. “Fermare la distruzione degli habitat della fauna selvatica – aggiunge – è la chiave per raggiungere questo obiettivo“. I ricercatori hanno stimato che il costo della lotta all’estinzione delle specie in Australia è di 1 miliardo di dollari all’anno.

Nadia Bisson

Recent Posts

Ex Ilva, sindacati convocati a Palazzo Chigi il 28 ottobre

Arriva la convocazione per i sindacati a Palazzo Chigi per discutere del futuro dell'ex Ilva.…

6 ore ago

Auto, al via il 22 ottobre le richieste di incentivi per i veicoli elettrici

Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…

7 ore ago

Auto, Mase: Al via 22/10 domande per bonus veicoli elettrici

Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…

7 ore ago

Gaza, Palazzo Chigi: Al via strategia per gestione emergenza e ricostruzione

In seguito alla firma dell'accordo di pace per il Medio Oriente, l'Italia "ha prontamente avviato…

7 ore ago

Maltempo, forti piogge in Sardegna: salvate madre e figlia intrappolate in auto

Dalle prime ore del mattino la provincia di Sassari è interessata da intense precipitazioni. Decine…

8 ore ago

Stellantis investe 13 miliardi negli Stati Uniti: cinque nuovi modelli e 5mila posti di lavoro

Stellantis investe 13 miliardi di dollari negli Usa. Il più grande investimento nei 100 anni di…

10 ore ago