In Sudan inaugurato un santuario per i pappagalli

A Khartoum, in Sudan, è stato inaugurato un nuovo santuario vegetale che accoglie pappagalli gabonesi, parrocchetti dal collo ad anello e altri uccelli colorati. Il santuario si estende su 400 metri quadrati e si trova a est della capitale sudanese Khartoum. “Ho una passione per gli uccelli“, dice Akram Yehia, proprietario della riserva naturale di Marshall. “Volevo creare un ambiente ideale per loro, il più vicino possibile al loro habitat naturale“, ha detto.

Quattro anni fa, ha deciso di costruire la propria riserva nel giardino di casa. Il signor Yehia ha costruito da solo decine di cassette nido e le ha disseminate nella sua riserva ornitologica. Ha anche aggiunto una vegetazione lussureggiante, un piccolo stagno e dei nebulizzatori a questa piccola riserva naturale, creando un’isola di freschezza nel caldo soffocante di Khartoum.

Pappagalli dal collo ad anello, pappagalli di Meyer e pappagalli dal ciuffo rosso svolazzano da un ramo all’altro, contendendosi le cassette nido nell’enorme voliera del signor Yehia con il resto dei circa 100 uccelli di 13 specie diverse che abitano il suo santuario. “Li ho addomesticati e ho insegnato loro a non attaccarsi l’un l’altro“, ha raccontato l’appassionato di uccelli.

Gli affari vanno bene nella riserva che accoglie visitatori sudanesi e internazionali per due o tre ore al giorno, un tempo limitato da Yehia “per non disturbare gli uccelli“. Le massicce manifestazioni in risposta al colpo di Stato del 25 ottobre e la loro violenta repressione da parte del regime del generale Abdel Fattah al-Burhane hanno tuttavia influito sul modello di business della riserva. Le visite sono regolarmente interrotte nei giorni delle manifestazioni, dato che la chiusura delle strade al traffico rende gli spostamenti a Khartoum molto difficili. “I gas lacrimogeni usati durante le proteste sono estremamente dannosi e pericolosi per gli uccelli“, afferma Yehia,

Come tutti i sudanesi, il signor Yehia deve affrontare spese sempre maggiori: la moneta nazionale è crollata rispetto al dollaro e il prezzo di cibo e benzina continua a salire. Queste circostanze rendono difficile realizzare il suo desiderio di espandere la riserva. “È troppo costoso in questo momento“.

(Photo by ASHRAF SHAZLY / AFP)

Giulia Proietto Billorello

Recent Posts

Ex Ilva, sindacati convocati a Palazzo Chigi il 28 ottobre

Arriva la convocazione per i sindacati a Palazzo Chigi per discutere del futuro dell'ex Ilva.…

9 ore ago

Auto, al via il 22 ottobre le richieste di incentivi per i veicoli elettrici

Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…

9 ore ago

Auto, Mase: Al via 22/10 domande per bonus veicoli elettrici

Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…

10 ore ago

Gaza, Palazzo Chigi: Al via strategia per gestione emergenza e ricostruzione

In seguito alla firma dell'accordo di pace per il Medio Oriente, l'Italia "ha prontamente avviato…

10 ore ago

Maltempo, forti piogge in Sardegna: salvate madre e figlia intrappolate in auto

Dalle prime ore del mattino la provincia di Sassari è interessata da intense precipitazioni. Decine…

11 ore ago

Stellantis investe 13 miliardi negli Stati Uniti: cinque nuovi modelli e 5mila posti di lavoro

Stellantis investe 13 miliardi di dollari negli Usa. Il più grande investimento nei 100 anni di…

13 ore ago