La Cop16 sulla biodiversità arriva a Roma: a febbraio al via negoziati

La Cop16 sulla Biodiversità riprenderà dal 25 al 27 febbraio a Roma per cercare di “raggiungere un accordo finanziario sulla protezione della natura che non è stato possibile concludere all’inizio di novembre a Cali”. Lo ha annunciato la Convenzione delle Nazioni Unite sulla diversità biologica (CBD). I 196 paesi membri della Convenzione delle Nazioni Unite sulla biodiversità si sono lasciati il ​​2 novembre a Cali senza un accordo sulla tabella di marcia finanziaria intesa a stimolare i timidi sforzi dell’umanità per fermare la distruzione della natura entro il 2030.

I colloqui si terranno presso la sede dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO), si legge in una nota. “Nelle prossime settimane e nel nostro incontro che si terrà a Roma il prossimo febbraio, lavorerò a fianco delle Parti per costruire la fiducia e il consenso necessari per raggiungere la pace con la natura, assicurando che gli obiettivi e i traguardi del Quadro Globale per la Biodiversità Kunming-Montreal siano tradotti in azioni concrete”, ha assicurato Susana Muhamad, Ministra dell’Ambiente e dello Sviluppo Sostenibile della Colombia e Presidente della Cop16. “Garantire finanziamenti adeguati e prevedibili sarà al centro dei nostri sforzi, consentendo un cambiamento trasformativo per la biodiversità garantendo allo stesso tempo benefici per le comunità e gli ecosistemi”, ha aggiunto.

Raggiungere un accordo per aumentare la spesa globale annua per la natura a 200 miliardi era l’obiettivo principale della Cop16 Biodiversity tenutasi a Cali dal 21 ottobre al 2 novembre. L’obiettivo è stimolare l’applicazione, per ora limitata, dell’accordo Kunming-Montreal, siglato due anni fa, che prevedeva di collocare il 30% delle terre e dei mari in aree protette, tra 23 obiettivi da raggiungere entro il 2030. Pur non essendo riusciti a trovare un accordo su questo finanziamento Nord-Sud – scoglio anche della COP29 sul clima che si è chiusa domenica con un accordo considerato da molti insufficiente – i paesi hanno invece adottato a Cali l’istituzione di un accordo multilaterale fondo che dovrebbe essere integrato da aziende che traggono profitto dal genoma digitalizzato di piante (come l’aroma di vaniglia) o animali provenienti dai paesi in via di sviluppo.

Valentina Innocente

Recent Posts

Taranto, Urso: Riconversione green possibile come a Piombino e Terni

“A Piombino e Terni abbiamo avviato importanti processi di riconversione green della siderurgia”. Così, secondo…

6 minuti ago

Pnrr, Mattarella: Serve ferma attenzione e costante impegno

La leale collaborazione è un metodo che "sembra dover presiedere anche le politiche volte a…

13 minuti ago

Dl Infrastrutture approvato in Consiglio dei ministri

È stato approvato oggi, in sede di Consiglio dei Ministri, il decreto legge Infrastrutture, "un…

21 minuti ago

Ue-Gb, Starmer: Accordo adatto ai nostri tempi, è nuova era nelle relazioni

Il primo ministro britannico Keir Starmer ha elogiato una "nuova partnership strategica" con l'Unione europea…

23 minuti ago

INFOGRAFICA L’inflazione ad aprile nei Paesi Ue

Nell'infografica di GEA, il tasso di inflazione annuale nei Paesi dell'Ue ad aprile. Secondo Eurostat,…

24 minuti ago

Ue-Gb, von der Leyen: Accordo è occasione per scrivere un nuovo capitolo

Il primo vertice post-Brexit tra Regno Unito e UE rappresenta l'occasione per scrivere un "nuovo…

27 minuti ago