L’astronomia che inquina: scienziato americano si batte per studi sostenibili

Anche la scienza dello spazio è ‘colpevole’ di inquinamento. Le emissioni di carbonio associate ai viaggi aerei per partecipare a conferenze professionali costituiscono una frazione considerevole di quelle prodotte dai ricercatori in ambito accademico. Andrea Gokus, borsista del McDonnell Center presso il Dipartimento di Fisica delle Arti e delle Scienze della Washington University di St. Louis, da tempo si batte per una riduzione di queste emissioni. In un articolo pubblicato su PNAS Nexus, Gokus e i suoi collaboratori hanno stimato le emissioni di CO2 equivalenti per i viaggi alle conferenze per tutte le 362 riunioni aperte nel campo dell’astronomia nel 2019. Il totale è stimato in 42.500 tonnellate, ovvero circa 1 tonnellata per partecipante a ogni riunione. “Fare rete e discutere di nuovi sviluppi scientifici durante le riunioni è importante per far progredire il settore, ma si possono fare degli aggiustamenti per ridurre il loro pesante costo di carbonio“, spiega Gokus.

Grazie alle riunioni a distanza, le emissioni di CO2 equivalenti dovute ai viaggi possono essere quasi completamente eliminate. Ma queste offerte virtuali spesso non sono considerate come efficienti opportunità di networking. Gli organizzatori di riunioni dovrebbero considerare la possibilità di localizzare le conferenze il più vicino possibile alla maggior parte dei partecipanti, dice Gokus, evitando scenari in cui la maggior parte di essi viaggia in aereo a livello intercontinentale.

Io e i miei coautori siamo tutti membri dell’organizzazione di base Astronomers for Planet Earth, o A4E“, spiega l’esperto, che si è interessato per la prima volta all’astronomia sostenibile durante la riunione annuale della Società Astronomica Europea del 2020, che si è svolta durante la pandemia.

Oltre alle riunioni virtuali, Gokus e i suoi coautori propongono formati ibridi e riunioni tenute in un piccolo numero di centri fisici, che possono poi essere collegati virtualmente.
Questo approccio ha il potenziale di ridurre soprattutto i viaggi a lungo raggio (cioè intercontinentali), che contribuiscono alla maggior parte delle emissioni. Se i viaggi intercontinentali sono inevitabili, gli autori dello studio suggeriscono di massimizzare il tempo trascorso nella destinazione del viaggio: visitando gli istituti dei collaboratori nel Paese, ad esempio, e scegliendo collegamenti in treno o autobus durante le visite. Queste scelte non solo rendono le riunioni di astronomia più ecologiche, ma possono anche rendere il settore più inclusivo. I viaggi sono spesso più impegnativi per chi proviene da istituti meno ricchi, per chi è lontano dagli hub nordamericani ed europei, per chi deve gestire complesse procedure burocratiche per i visti, per i ricercatori disabili e per chi ha responsabilità di cura.

Il bello di rendere gli incontri più sostenibili è che può facilmente andare di pari passo con il rendere l’astronomia più inclusiva“, spiega Gokus. “Utilizzando la tecnologia per connettersi virtualmente, possiamo promuovere un approccio collaborativo più inclusivo, che può aiutarci a far progredire ulteriormente la nostra comprensione dell’universo. È importante lavorare insieme come comunità per raggiungere questo obiettivo, perché non esiste un pianeta B“.

Chiara Troiano

Recent Posts

Auto, von der Leyen vede Elkann: Piano per e-car e potenziamento batterie

"Buon incontro con John Elkann di Stellantis e Ferrari. La crescita del mercato dei veicoli…

2 giorni ago

Dazi, martedì incontro Carney-Trump a Washington

Il primo ministro canadese Mark Carney ha annunciato che martedì si recherà a Washington per…

2 giorni ago

Nucleare, via libera al ddl Pichetto. Il ministro: “Guardiamo al futuro con realismo”

Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in via definitiva, il Ddl Pichetto in materia di…

2 giorni ago

Media, Cavedagna (Fdi): Lavorare per trasparenza piattaforme online

"Bisogna fare un lavoro importante, non solo sui social network, ovviamente, ma anche su tutte…

2 giorni ago

Media, Pedullà (M5S): Servono piattaforme europee contro fake news

"L'Europa ha fatto già tanto, ma i risultati non sono quelli sperati dal punto di…

2 giorni ago

Editoria, Viola (Ue): Europa deve essere pronta alla sfida del cambiamento

"L'industria culturale è una delle più grandi industrie d'Europa. Forse le persone non lo sanno,…

2 giorni ago