Multidisciplinary Israeli artist Sigalit Landau is pictured next to one of her artworks, submerged in the salty Dead Sea water at the Ein Bokek resort, on August 2, 2022. - Israeli artist Sigalit Landau wades into the warm, briny waters of the Dead Sea to inspect her latest creations -- everyday objects coated in salt crystals that glisten in the bright morning sun. The lowest point on Earth is also Landau's studio where she submerges objects -- from a ballet dress to a lampshade's wire frame -- for weeks until they are magically transformed by ice-like layers of salt. (Photo by MENAHEM KAHANA / AFP)
L’artista israeliana Sigalit Landau entra nel Mar Morto per ispezionare le sue ultime creazioni: oggetti di uso quotidiano che sono stati immersi nell’acqua salata per settimane e ora sono ricoperti da una crosta di sale che brilla come ghiaccio alla luce del sole. Il Mar Morto, il punto più basso del mondo, è anche l’insolito laboratorio dell’artista, dove immerge vari oggetti – da un abito da ballo alla struttura metallica di un paralume – che si trasformano nel tempo in sculture di cristallo di sale.
“Queste acque sono come un laboratorio“, dice Landau all’Afp, mentre contempla un rocchetto di filo incrostato di sale che gli conferisce un “aspetto nevoso“. Il Mar Morto, un popolare sito turistico noto per la sua alta concentrazione di sale, offre infinite sorprese nel modo in cui trasforma gli oggetti sommersi dell’artista israeliana.
L’artista sospende i suoi oggetti nel mare iper-salato in telai che toccano il fondale vicino alla costa e va a recuperarli settimane dopo con l’aiuto di assistenti. Alcuni oggetti diventano pesanti a causa del sale che vi si è attaccato e richiedono quattro persone per essere recuperati.
Oggi, però, Landau vede “la catastrofe provocata dall’uomo” che minaccia lo spettacolare specchio d’acqua incuneato tra Israele, Giordania e la Cisgiordania occupata, che dal 1960 ha perso un terzo della sua superficie. Le acque blu del Mar Morto si stanno ritirando di circa un metro ogni anno, lasciando dietro di sé un paesaggio lunare, in parte a causa della deviazione del fiume Giordano che vi sfocia e in parte per l’evaporazione causata dal riscaldamento globale. Sigalit Landau teme che il mare possa scomparire a lungo termine, a meno che “i governi non cambino le loro politiche”.
“Sta scomparendo e questo non è possibile, è un luogo troppo importante e meraviglioso“, dice l’artista, le cui decine di statue di sale scolpite dal mare saranno esposte in ottobre al Museo d’Israele di Gerusalemme.
(Photo credit MENAHEM KAHANA/AFP)
E' prevista oggi la telefonata tra Donald Trump e Vladimir Putin con l'obiettivo di "porre…
I negoziatori dell'Unione Europea e del Regno Unito hanno aperto la strada a un accordo…
Dopo settimane di cali, risale il costo mondiale dei noli container marittimi. La scorsa settimana…
Il prezzo del gas scende sotto quota 35 euro al megawattora. Questa mattina, infatti, al…
La Russia è uno dei principali fornitori di gas naturale liquefatto (Gnl) dell'Europa. Lo ha…
Inizio di settimana con il prezzo del Brent attestato sui 65 dollari al barile e…