Notte di San Silvestro con nebbie fitte, probabile calo termico verso l’Epifania

Un anno fa la notte di San Silvestro fu a tratti piovosa al Centro-Nord e in Campania, la fine del 2024 sarà invece asciutta e serena. Lorenzo Tedici, meteorologo del sito www.iLMeteo.it, conferma una fine 2024 e un inizio 2025 all’insegna dell’anticiclone delle Azzorre: alta pressione in inverno significa però anche stabilità, ristagno di inquinanti e nebbie in pianura; dopo giornate con buona visibilità, si prevede un deciso peggioramento in val Padana e nelle valli del Centro con presenza di nebbie notturne a tratti anche fitte. Prudenza quindi, anche all’ora del brindisi.

Oltre alle nebbie non ci sarà molto da segnalare, il tempo sarà molto buono in montagna con temperature sopra la media del periodo, sarà gelido a tratti nei fondivalle e nelle pianure a causa di una spiccata inversione termica: lo zero termico infatti salirà fino a 2700 metri mentre avremo delle gelate al piano. In sintesi, le prossime ore vedranno un sole prevalente salvo foschie al Nord e sulle regioni adriatiche; è previsto un aumento delle nubi in Liguria e sulla Sardegna meridionale. Tutti questi addensamenti saranno associati a possibile pioviggine, localizzata e poco impattante: il brindisi di mezzanotte sarà ottimo per tutti, anche come auspicio e con buoni propositi.

Il 2025 si aprirà, infatti, ancora con l’alta pressione: attenzione solo alle nebbie fino al mattino e a qualche addensamento in più anche in Toscana. La prima perturbazione del nuovo anno è prevista tra giovedì e venerdì con qualche fenomeno sulle Alpi, sulle Isole Maggiori e tra Toscana e Lazio. In seguito, dovremo monitorare bene la situazione in quanto questo nuovo anno si aprirà con molta incertezza meteorologica: intorno all’Epifania è probabile un diffuso calo delle temperature, ma ancora mancano dettagli e conferme.

Intanto, godiamoci dunque il brindisi di mezzanotte con questo meteo, poi staremo a vedere: il cin-cin di Torino sarà in prevalenza stellato con 1°C, a Milano, Bologna e Venezia la notte sarà in compagnia della nebbia e 2-3°C, a Firenze vivremo un brindisi tranquillo con 4°C tra stelle e poche nubi, a Roma più nubi con 7°C, a Napoli foschia e 9°C a mezzanotte; infine, a Cagliari il cielo potrebbe essere un po’ più grigio con 12°C, mentre sul resto del Paese sono previsti cieli sereni con 3 gradi a L’Aquila, 7°C a Bari, 10-11°C a Reggio Calabria, Catania e Palermo.

Comunque vada, il 2024 si chiuderà come l’anno più caldo della storia, poi vedremo cosa succederà nel nuovo anno: il proposito è quello di inquinare meno, di provare a combattere questa estrema fase di Riscaldamento Globale e di vivere un Pianeta con maggiore coscienza ecologica. Un 2025 green, magari.

Chiara Troiano

Recent Posts

Taranto, Urso: Riconversione green possibile come a Piombino e Terni

“A Piombino e Terni abbiamo avviato importanti processi di riconversione green della siderurgia”. Così, secondo…

3 minuti ago

Pnrr, Mattarella: Serve ferma attenzione e costante impegno

La leale collaborazione è un metodo che "sembra dover presiedere anche le politiche volte a…

11 minuti ago

Dl Infrastrutture approvato in Consiglio dei ministri

È stato approvato oggi, in sede di Consiglio dei Ministri, il decreto legge Infrastrutture, "un…

18 minuti ago

Ue-Gb, Starmer: Accordo adatto ai nostri tempi, è nuova era nelle relazioni

Il primo ministro britannico Keir Starmer ha elogiato una "nuova partnership strategica" con l'Unione europea…

20 minuti ago

INFOGRAFICA L’inflazione ad aprile nei Paesi Ue

Nell'infografica di GEA, il tasso di inflazione annuale nei Paesi dell'Ue ad aprile. Secondo Eurostat,…

21 minuti ago

Ue-Gb, von der Leyen: Accordo è occasione per scrivere un nuovo capitolo

Il primo vertice post-Brexit tra Regno Unito e UE rappresenta l'occasione per scrivere un "nuovo…

24 minuti ago