Oranghi del Borneo sempre più in pericolo: ne restano meno di 100mila

Una ricerca dell’Università del Queensland ha scoperto che, nonostante i notevoli sforzi di conservazione, l’uccisione illegale di oranghi in pericolo di estinzione nel Borneo potrebbe essere una minaccia continua per la specie.

La dottoranda Emily Massingham ha diretto un team di ricercatori che ha visitato 79 villaggi dell’area di distribuzione degli oranghi del Borneo, nel Kalimantan, conducendo interviste faccia a faccia con 431 persone. “Il nostro studio si basa su ricerche precedenti che indicavano nell’uccisione una delle ragioni principali del declino della popolazione di oranghi, insieme alla perdita di habitat“, spiega Massingham. L’obiettivo del nostro progetto, aggiunge, “era capire se gli oranghi sono stati uccisi negli ultimi tempi, verificare se i progetti di conservazione stanno prevenendo efficacemente le uccisioni e ottenere informazioni sulla percezione della comunità e sulle motivazioni che ne sono alla base“.

Sono passati quasi 15 anni dallo studio precedente “e non abbiamo riscontrato una chiara diminuzione delle uccisioni, nonostante i lodevoli sforzi dell’Indonesia per ridurre la perdita di habitat“. Il 30% dei villaggi ha riferito che gli oranghi sono stati uccisi negli ultimi 5-10 anni, nonostante la pratica sia illegale e tabù, il che rende difficile avere un quadro accurato della reale portata. La popolazione di oranghi del Borneo è diminuita di 100.000 unità negli ultimi decenni, e le stime attuali indicano che sono rimasti meno di 100.000 animali. “I nostri risultati non indicano che i progetti di conservazione stiano riducendo le uccisioni, evidenziando l’urgente necessità di migliorare l’approccio collettivo alla conservazione degli oranghi“, riferisce l’esperta. Gli oranghi hanno una lunga durata di vita e si riproducono lentamente, quindi sono particolarmente vulnerabili al declino della popolazione causato dalla morte delle scimmie adulte.

Diversi i motivi che portano all’uccisione di questi animali, tra cui la protezione dei raccolti e il prelievo di scimmie neonate da tenere come animali domestici. I ricercatori hanno delineato delle raccomandazioni che potrebbero migliorare i futuri sforzi di conservazione: “Lavorare con le comunità e collaborare tra discipline e progetti sarà fondamentale“, dice Massingham.

I conservazionisti devono lavorare a stretto contatto con i singoli villaggi per comprendere le loro esigenze e prospettive, identificare i fattori sociali che portano all’uccisione degli oranghi e implementare soluzioni che riducano il conflitto uomo-orangutan“, conclude.

Chiara Troiano

Recent Posts

Ex Ilva, sindacati convocati a Palazzo Chigi il 28 ottobre

Arriva la convocazione per i sindacati a Palazzo Chigi per discutere del futuro dell'ex Ilva.…

2 ore ago

Auto, al via il 22 ottobre le richieste di incentivi per i veicoli elettrici

Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…

2 ore ago

Auto, Mase: Al via 22/10 domande per bonus veicoli elettrici

Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…

3 ore ago

Gaza, Palazzo Chigi: Al via strategia per gestione emergenza e ricostruzione

In seguito alla firma dell'accordo di pace per il Medio Oriente, l'Italia "ha prontamente avviato…

3 ore ago

Maltempo, forti piogge in Sardegna: salvate madre e figlia intrappolate in auto

Dalle prime ore del mattino la provincia di Sassari è interessata da intense precipitazioni. Decine…

4 ore ago

Stellantis investe 13 miliardi negli Stati Uniti: cinque nuovi modelli e 5mila posti di lavoro

Stellantis investe 13 miliardi di dollari negli Usa. Il più grande investimento nei 100 anni di…

6 ore ago