Sarà abbattuto il muro ‘anti migranti’ tra Arizona e Messico: distrugge la biodiversità

Entro il 4 gennaio, il muro di container – 915, per la precisione – lungo 6,4 chilometri per arginare il flusso di migranti che attraversano illegalmente il confine tra Stati Uniti e Messico dovrà essere smantellato. È questo l’esito della battaglia legale intrapresa da diverse associazioni ambientaliste contro il progetto ideato dall’ufficio del governatore repubblicano dello Stato dell’Arizona, Doug Ducey e che è costato ai contribuenti circa 90 milioni di dollari. Enormi tessere di un domino gigante nel cuore della Coronado National Forest, un’area protetta a livello federale che fornisce l’habitat a specie in via di estinzione come gli ocelot e i giaguari. Ducey, che dovrebbe lasciare l’incarico all’inizio del prossimo anno, si trova quindi obbligato a smantellare il ‘muro’: l’accordo, concluso con le autorità federali, prevede che la sua amministrazione debba intervenire appunto entro il 4 gennaio 2023, in modo da “prevenire danni alla terra e alle risorse”. La biodiversità di questa regione è incomparabile”, spiega Russ McSpadden, del Center for Biological Diversity, un’organizzazione per la difesa dell’ambiente. La sua associazione ha intrapreso due azioni legali contro il muro di container, che si sono aggiunte al braccio di ferro tra lo Stato dell’Arizona e il potere federale.

L’Arizona condivide circa 600 km di confine con il Messico, un Paese attraverso il quale transitano ogni mese migliaia di migranti dall’America centrale e dai Caraibi in cerca di un futuro migliore negli Stati Uniti. Prima del 2017 e dell’arrivo alla Casa Bianca di Donald Trump – che aveva fatto dell’immigrazione clandestina uno dei suoi principali temi elettorali – il confine in questa regione non era così visibile. Consisteva in un semplice recinto di filo spinato con pali di legno, circondato da cactus.

Russ McSpadden spiega di aver posizionato delle telecamere lungo il muro. “Non ho mai registrato un passaggio di migranti”, dice, specificando, anzi, di aver avuto prove dell’esistenza di giaguari o ocelot. “Siamo in una valle selvaggia. Non ci sono aree urbane vicine. È una regione di confine molto difficile per un migrante”, continua l’attivista. “Ecco perché anche sotto Trump non hanno costruito un muro qui”. McSpadden ritiene che l’iniziativa del governatore Ducey sia un “trucco politico” per farlo apparire come un fermo funzionario nel fascicolo sull’immigrazione e che, inoltre, potrebbe rivoltarsi contro il suo successore, il democratico Katie Hobbs, che sarà criticato per “aver riaperto il confine”.

marika.demaria

Recent Posts

Turismo, gli italiani cercano la sostenibilità. Federalberghi: “Si torna a scenario pre Covid”

Sostenibilità e social. Sono le parole chiave che nel 2024 hanno guidato le scelte turistiche…

2 giorni ago

Si chiude il tour del Golfo per il presidente Trump: tanti affari ma meno diplomazia

Trump, viaggio più d'affari che di diplomazia tra Abu Dhabi, Doha e Ryad Si conclude…

2 giorni ago

Ucraina-Russia, nulla di fatto in Turchia. Filo diretto dei ‘Volenterosi’ con Trump

Mille chilometri di distanza. E' quella tra Tirana e Istanbul, dove nelle ultime ore si…

2 giorni ago

Russia, crescita Pil rallenta in primo trimestre: +1,4%, ai minimi da 2023

La crescita del Pil russo ha rallentato all'1,4% nel primo trimestre del 2025, il livello…

3 giorni ago

Monito di Mattarella: “Nessuna pace senza salari equi e giustizia sociale”

Photocredit: Quirinale     Pace, giustizia sociale, salari equi. Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella arriva a…

3 giorni ago

Usa, sale al record di 784 dollari la spesa per rinfrescare la casa quest’estate

Secondo una nuova analisi della National Energy Assistance Directors Association e del Center for Energy…

3 giorni ago