Torna il caldo con l’anticiclone africano Bacco: nel week-end punte di 32°C

Se pensavamo che con l’arrivo del ciclone Poppea l’estate fosse finita e che l’anticiclone africano avesse terminato di soggiornare in Italia, ci sbagliavamo di grosso. Nei prossimi giorni il rovente alito del Sahara inizierà a incamminarsi per raggiungere l’Italia. Andrea Garbinato, responsabile redazione del sito www.iLMeteo.it conferma che sarà dal primo weekend di settembre che l’anticiclone africano tornerà sull’Italia. E in onore del mese del vino e della vendemmia, è stato già denominato ‘Bacco’.

Il ciclone Poppea ha lasciato l’Italia, ma dietro di sé rimarrà una debole scia di instabilità. E’ così che in attesa dell’arrivo di Bacco, fino a venerdì ci saranno alcune precipitazioni. Giovedì dei rovesci o brevi temporali potrebbero interessare Liguria, l’Emilia, il Triveneto e alta Toscana, venerdì le precipitazioni saranno più probabili sul Piemonte, sui rilievi del Triveneto e al primo mattino sulle coste venete e friulane. Sul resto d’Italia il tempo sarà più asciutto, ma con tante nuvole in cielo. Le temperature subiranno un primo, ma tenue aumento.

Il weekend di sabato 2 e domenica 3 vedrà l’arrivo dell’anticiclone sub-tropicale Bacco. L’atmosfera si stabilizzerà ulteriormente e le temperature cominceranno ad aumentare in maniera più decisa. Tra sabato e domenica di giorno si potranno già toccare i 30-32°C al Centro-Sud, mentre al Nord raramente si toccheranno queste cifre.

L’anticiclone Bacco però darà il meglio di sé la prossima settimana quando diventerà ancora più potente e la sua lingua bollente investirà gran parte delle regioni. Ecco che allora le temperature saliranno ancora di più toccando picchi di 35-37°C come a Roma e Firenze, fino a 33-34°C al Nord e addirittura punte di 40-42°C sulle Isole Maggiori. Non dobbiamo stupirci se il mese di settembre inizierà all’insegna del caldo africano, anche gli ultimi anni, a causa del cambiamento climatico in atto, questo mese ha avuto sempre più caratteristiche estive che autunnali. Anche quest’anno sarà così.

Chiara Troiano

Recent Posts

Cop30 al via: sul piatto roadmap climatica, finanza e foreste. Nodo cruciale i combustibili fossili

A differenza degli ultimi anni, nessun tema emblematico dominerà la Cop30 di Belém, che si…

1 giorno ago

Difesa, Crosetto: Terreno di scontro di questo secolo sarà l’Africa

"Il terreno di sconto di questo secolo sarà l'Africa". Lo ha detto il ministro della…

2 giorni ago

Materie critiche, Crosetto: Non esiste futuro tecnologico senza terre rare

"Non esiste un futuro tecnologico se non hai le terre rare o minerali vari. Noi…

2 giorni ago

Buonauro (Assoimballaggi-FederlegnoArredo): Focus su riuso, riciclo e compostabilità

“Assoimballaggi ha organizzato questo convegno che ha voluto evidenziare criticità e opportunità legate al nuovo…

2 giorni ago

Degoli (FederlegnoArredo): “In prima linea per la responsabilità estesa nell’arredamento”

“L'ecodesign è da anni al centro dell'attenzione del legislatore europeo. Nel 2024 è uscito un…

2 giorni ago

Trump: Valuto esenzione Ungheria da sanzioni su acquisti petrolio russo

Il presidente Usa, Donald Trump ha affermato che sta valutando la possibilità di concedere all'Ungheria…

2 giorni ago