Valencia è la Capitale Verde europea per il 2024

Sarà la città spagnola di Valencia la Capitale Verde europea per il 2024. La Commissione europea ha annunciato ieri la città vincitrice del ‘Green Capital Award’ 2024, il premio dedicato alle città con più di 100mila abitanti, introdotto in Ue nel 2008 con l’obiettivo di spingere le città ad essere luoghi più verdi, più sani e più sostenibili. Valencia si contendeva l’assegnazione del primo posto con l’italiana Cagliari, ed è stata selezionata sulla base di 12 indicatori ambientali (Qualità dell’aria, rumore, acqua, uso sostenibile del suolo, rifiuti ed economia circolare, natura e biodiversità, crescita verde ed eco-innovazione, mitigazione del cambiamento climatico e adattamento, mobilità urbana sostenibile, prestazioni energetiche e governance ambientale). Il nome di Valencia è stato annunciato in occasione di una cerimonia a Grenoble, in Francia, durante la quale è stato assegnato anche il titolo di ‘European Green Leaf 2024’, il premio Foglia verde dell’Ue, che è andato alle città danese di Elsinore e alla città slovena di Velenje.

Queste città stanno lavorando duramente per costruire un ambiente più sano e più verde per i loro residenti e sono fonte di ispirazione per gli altri”, ha commentato il commissario per l’Ambiente, gli oceani e la pesca, Virginijus  Sinkevičius. “Dimostrano che l’ambizione del Green Deal europeo di costruire società resilienti è l’unica via da seguire. Le città sono in prima linea in questa transizione e, con i progressi compiuti finora, credo davvero che possiamo costruire un’Europa più verde ed equa per tutti”. In una nota l’Esecutivo europeo spiega che Valencia si è guadagnata il titolo grazie ai suoi successi “passati e attuali” nel campo del turismo sostenibile, della neutralità climatica e di una transizione verde equa e inclusiva. “Il 97% degli abitanti della città vive entro 300 metri da aree urbane verdi” e la città ha anche “dimostrato l’impegno a migliorare la qualità dell’aria e ripristinare gli ecosistemi naturali, come la duna della Devesa e gli ecosistemi delle zone umide”.

Quanto alla danese Elsinore, è stata selezionata per il lavoro di mitigazione dell’impatto dell’attuale crisi energetica con il rinnovamento energetico degli edifici e la conversione delle fonti di calore, anche attraverso la creazione di sistemi di teleriscaldamento. La città slovena di Velenje sta lavorando, invece, per eliminare gradualmente il carbone, aprendo a nuove opportunità di lavoro nei settori del lavoro verde. La città spagnola riceverà un premio finanziario di 600mila euro per l’attuazione di misure volte a migliorare la sostenibilità ambientale della città nell’ambito della Capitale verde europea nel 2024. Elsinore e Velenje, vincitori di European Green Leaf 2024, riceveranno ciascuno un premio finanziario di 200mila euro a sostegno dei loro sforzi.

Giulia Proietto Billorello

Recent Posts

Ex Ilva, sindacati convocati a Palazzo Chigi il 28 ottobre

Arriva la convocazione per i sindacati a Palazzo Chigi per discutere del futuro dell'ex Ilva.…

2 ore ago

Auto, al via il 22 ottobre le richieste di incentivi per i veicoli elettrici

Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…

2 ore ago

Auto, Mase: Al via 22/10 domande per bonus veicoli elettrici

Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…

3 ore ago

Gaza, Palazzo Chigi: Al via strategia per gestione emergenza e ricostruzione

In seguito alla firma dell'accordo di pace per il Medio Oriente, l'Italia "ha prontamente avviato…

3 ore ago

Maltempo, forti piogge in Sardegna: salvate madre e figlia intrappolate in auto

Dalle prime ore del mattino la provincia di Sassari è interessata da intense precipitazioni. Decine…

4 ore ago

Stellantis investe 13 miliardi negli Stati Uniti: cinque nuovi modelli e 5mila posti di lavoro

Stellantis investe 13 miliardi di dollari negli Usa. Il più grande investimento nei 100 anni di…

6 ore ago