Categories: CronacaApertura

Maltempo, nuova strage: morti e dispersi in Toscana. Da Consiglio dei ministri ok a stato d’emergenza

(Photocredit: Eugenio Giani/Facebook)

E’ di almeno 6 morti e sei dispersi il bilancio delle vittime del maltempo in Toscana. Due persone sono morte a Montemurlo, in provincia di Prato, e una a Rosignano, nel Livornese. Un uomo di 84 è stato trovato senza vita all’interno della sua casa in frazione Bagnolo, una donna è morta mentre cercava di liberare la sua casa dall’acqua a Rosignano e la terza vittima è stata registrata ancora a Montemurlo. Due persone risultano disperse a Campi Bisenzio, due nel comune di Vinci e due a Lamporecchio, in provincia di Pistoia. E da ieri si sono perse le tracce anche un vigile del fuoco nel Bellunese. “Non scendete in strada. Non circolate con l’auto, chi può raggiunga i piani alti delle case”, dice il governatore della Regione, Eugenio Giani, che per tutta la notte ha fornito informazioni alla popolazione anche via social. Secondo le stime snocciolate dal ministro delle Infrastrutture e Trasporti Matteo Salvini in Toscana sono oltre 48mila gli utenti senza energia, con 450 tecnici Enel al lavoro.

OGGI LO STATO DI EMERGENZA IN CDM. Il ministro della Protezione civile, Nello Musumeci, aveva annunciato che avrebbe portato in Consiglio dei ministri lo stato di emergenza nazionale per la Toscana. E così è stato. Il Cdm ha dato il via libera per il territorio delle province di Firenze, Livorno, Pisa, Pistoia e Prato. “Chiaramente – ha spiegato la presidente Melonila solidarietà e cordoglio di tutto il Consiglio dei ministri, dell’Italia intera per le famiglie di queste vittime“, ma nel testo viene affrontato anche il tema “dell’allagamento e l’isolamento di diverse località, diverse famiglie sono state costrette a evacuare dalle loro abitazioni“. La premier, poi, ha spiegato: “Stamattina ho sentito la Protezione civile, il ministro Musumeci, il presidente Giani e abbiamo deciso di delirare lo stato d’emergenza, prevedendo un primo stanziamento di 5 milioni di euro, che serve a garantire le misure d’intervento più urgenti“.

IL CORDOGLIO DELLA POLITICA. Il ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin, nell’esprimere “cordoglio e vicinanza”, spiega che “questa situazione ci ricorda quanto sia doveroso investire sull’adattamento e sulla messa in sicurezza del territorio, che soffre fenomeni climatici sempre più estremi”. E cordoglio è stato espresso anche dal presidente del Senato, Ignazio la Russa: “È con dolore – dice – che ho appreso la notizia delle tre vittime e dei sei dispersi a causa del maltempo che ha colpito la Toscana. Nel porgere le mie sentite condoglianze ai familiari e la mia vicinanza al Presidente della Regione Eugenio Giani, desidero ringraziare quanti in queste ore si stanno adoperando per gestire al meglio l’emergenza”. “Giungano le mie sentite condoglianze – dice invece il presidente della Camera dei deputati, Lorenzo Fontana – alle loro famiglie e la mia vicinanza alle istituzioni locali. Rivolgo un particolare ringraziamento ai soccorritori che stanno operando incessantemente per aiutare le popolazioni colpite”. 

FRANE E DECINE DI FIUMI ESONDATI Nella tarda serata di giovedì la protezione civile ha inviato gommoni a Seano, Quarrata e Campi Bisenzio, zone difficilmente raggiungibili in altro modo per provvedere al sopralluogo di prima urgenza. Sono esondati i fiumi Bisenzio a Santa Maria a Campi, il Marina a Villa Montalvo, il Bagnolo a Montemurlo, il Furba a Seano, il Fosso Reale sull’Agna a Montale, la Stella a Casini di Quarrata, il Bardena e il torrente Iolo. Livelli in calo su Ombrone Pistoiese e Bisenzio ma la situazione è ancora molta critica. Frane importanti tra San Quirico, Sassetta e sul Montalbano. A Prato sono chiusi tutti i ponti a causa esondazione Bisenzio in zona Santa Lucia. Aperta cassa d’espansione dell’Ombrone e frane varie. Chiusa ancora l’autostrada tra e Prato ovest e Pistoia per allagamento della carreggiata. A Campi Bisenzio vi è stata una rottura arginale della marina in zona villa Montalvo con tracimazione del Bisenzio al ponte della Rocca da entrambi i lati. In questo momento il livello del Bisenzio sta calando. A Stabbia (Cerreto Guidi) e Campi Bisenzio ci sono zone difficilmente raggiungibili con zone ancora senza elettricità e connessione e ci sono squadre sul posto che stanno intervenendo. A Pistoia vari allagamenti nei comuni della provincia a causa di esondazioni di torrenti: Pistoia, Agliana, Quarrata e Serravalle Pistoiese colpiti da allagamenti a causa degli affluenti dell’Ombrone. A Lamporecchio, Larciano e Monsummano Terme situazione di vari allagamenti. Frane sul San Baronto.
A Quarrata la situazione particolarmente più complessa dove parte del centro abitato è allagato. A Calcinaia 30 famiglie evacuate, 6 famiglie a San Miniato. A Pontedera l’allagamento più importante che ha colpito anche l’accesso dell’ospedale di Pontedera. La situazione è in via di risoluzione. Situazione di smottamento diffusi in tutta la provincia di Pisa con chiusura di strade provinciali e comunali. Aperto l’ingresso allo svincolo tra Pontedera e Ponsacco.

Elena Fois

Recent Posts

Agricoltura, countdown per il futuro della Pac: tempesta in vista a Bruxelles

Mercoledì la Commissione europea deve presentare la tabella di marcia di bilancio dell'Unione europea per…

13 ore ago

Trump ‘deluso’ da Putin: armi a Kiev per 300 mln. Il presidente Usa: Pagherà la Nato

Con un'improvvisa giravolta, a cui ha abituato il mondo nei primi mesi di mandato, Donald…

1 giorno ago

Ucraina, Lollobrigida: Italia al fianco di Kiev, agricoltura strategica per stabilità

"La battaglia dell’Ucraina è una battaglia di civiltà che riguarda tutti noi. Il cibo è…

1 giorno ago

A Roma si chiude conferenza per l’Ucraina. Accordi su ricerca, trasporti, ricostruzione verde, lavoro

Si è chiusa a Roma la Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina 2025, una due giorni…

1 giorno ago

Trasporti, -7% settimanale costo noli marittimi tratta Cina-Italia: -54% annuo

Il Drewry World Container Index, che monitora i prezzi del trasporto marittimo globale, è sceso…

1 giorno ago

Giorgetti: “Difesa sfida epocale, ma Ue ancora in ritardo rispetto a Usa e Asia”

La difesa è un tema non rinviabile, eppure c'è un 'però' nelle riflessioni di Giancarlo…

1 giorno ago