Categories: CronacaIn Primo Piano

Maltempo in Emilia Romagna, la mappa dei lavori dopo l’alluvione 2023

Circa 413 milioni di euro di lavori in corso e 405 di lavori in progettazione, mentre sono stati conclusi lavori per 133 milioni di euro. È lo stato di avanzamento degli interventi di difesa idraulica, del suolo e di bonifica stabiliti dopo l’alluvione del maggio 2023 in Emilia-Romagna nelle zone colpite di nuovo il 18 e il 19 settembre 2024. Sono i dati che emergono dall’analisi di GEA sui dati estratti dalla mappa pubblicata sul sito della Regione Emilia-Romagna con ultimo aggiornamento ad aprile 2024 (un anno dopo l’alluvione del 2023). Subito dopo l’alluvione del 2024, lo scontro tra Nello Musumeci e gli amministratori ha rimesso al centro la questione dei fondi destinati alla messa in sicurezza del territorio.

Sono stati 957 interventi in totale (290 conclusi, 272 in corso e 395 in progettazione) e sono stati realizzati dall’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile, dall’Agenzia interregionale per il Fiume Po e dai Consorzi di Bonifica e finanziati con ordinanze del Commissario straordinario.

Nella mappa di GEA il colore delle province indica il volume degli investimenti, mentre per i punti che indicano singoli interventi è segnalato – con colori e dimensione – il valore e lo stato di attuazione. Lo stato dei lavori si intende in corso se all’interno del Comune ci sono lavori ancora in corso. E’, invece, in progettazione se ci sono lavori in questo stato. Nel resto dei casi i lavori sono conclusi.

Il lettore può cercare quanti fondi sono stati stanziati o spesi per l’area di interesse. Le province più interessate sono state Ravenna (con 333 milioni di euro di fondi assegnati) e Forlì-Cesena (più di 265 milioni di euro assegnati). Lugo (Ravenna), Mercato Saraceno (Forlì-Cesena) e Brisighella (Ravenna) sono stati i tre comuni che hanno visto destinati più fondi: il primo e il terzo, posizionati sul corso del Lamone, hanno ricevuto 140 milioni di euro, il secondo, colpito dall’esondazione del Savio, più di 65 milioni.

Chiara Troiano

Recent Posts

Ex Ilva, sindacati convocati a Palazzo Chigi il 28 ottobre

Arriva la convocazione per i sindacati a Palazzo Chigi per discutere del futuro dell'ex Ilva.…

7 ore ago

Auto, al via il 22 ottobre le richieste di incentivi per i veicoli elettrici

Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…

8 ore ago

Auto, Mase: Al via 22/10 domande per bonus veicoli elettrici

Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…

8 ore ago

Gaza, Palazzo Chigi: Al via strategia per gestione emergenza e ricostruzione

In seguito alla firma dell'accordo di pace per il Medio Oriente, l'Italia "ha prontamente avviato…

9 ore ago

Maltempo, forti piogge in Sardegna: salvate madre e figlia intrappolate in auto

Dalle prime ore del mattino la provincia di Sassari è interessata da intense precipitazioni. Decine…

10 ore ago

Stellantis investe 13 miliardi negli Stati Uniti: cinque nuovi modelli e 5mila posti di lavoro

Stellantis investe 13 miliardi di dollari negli Usa. Il più grande investimento nei 100 anni di…

12 ore ago