Categories: CronacaIn Primo Piano

Papa: Giù le mani dall’Africa, non è miniera da saccheggiare

Giù le mani dalla Repubblica Democratica del Congo, giù le mani dall’Africa! Nel primo giorno del suo viaggio che toccherà anche il Sud Sudan, Papa Francesco non poteva non denunciare il colonialismo economico che da secoli depreda il Continente.

Usa l’immagine del diamante, comunemente raro, ma che in Africa abbonda, dalle numerose facce “armonicamente disposte“, a simboleggiare il pluralismo, il carattere poliedrico, “ricchezza che va custodita, evitando di scivolare nel tribalismo e nella contrapposizione“; pietra che “nella sua trasparenza, rifrange in modo meraviglioso la luce che riceve“, che sorge dalla terra “genuina ma grezza, bisognosa di lavorazione“, che “dono della terra, richiama alla custodia del creato, alla protezione dell’ambiente“.

Il Continente africano, denuncia il Pontefice, soffre ancora di varie forme di sfruttamento. Dopo quello politico, quello economico, che è altrettanto schiavizzante. “Ampiamente depredato, non riesce a beneficiare a sufficienza delle sue immense risorse: si è giunti al paradosso che i frutti della sua terra lo rendono ‘straniero’ ai suoi abitanti. Il veleno dell’avidità ha reso i suoi diamanti insanguinati. È un dramma davanti al quale il mondo economicamente più progredito chiude spesso gli occhi, le orecchie e la bocca”, le sue parole alle autorità nel giardino del Palais de la Nation a Kinshasa.

Eppure l’Africa, scandisce, merita spazio e attenzione: “Giù le mani dalla Repubblica Democratica del Congo, giù le mani dall’Africa! Basta soffocare l’Africa: non è una miniera da sfruttare o un suolo da saccheggiare. L’Africa sia protagonista del suo destino!”, tuona Bergoglio.

La Repubblica Democratica del Congo, ricorda, ospita uno dei più grandi polmoni verdi del mondo, che va preservato. Francesco richiama il mondo alla collaborazione “ampia e proficua“, che permetta di intervenire efficacemente, senza però imporre modelli esterni “più utili a chi aiuta che a chi viene aiutato“: “Tanti hanno chiesto all’Africa impegno e hanno offerto aiuti per contrastare i cambiamenti climatici e il coronavirus. Sono certamente opportunità da cogliere – afferma -, però c’è soprattutto bisogno di modelli sanitari e sociali che rispondano non solo alle urgenze del momento, ma contribuiscano a una effettiva crescita sociale: di strutture solide e di personale onesto e competente, per superare i gravi problemi che bloccano sul nascere lo sviluppo, come la fame e la malaria”.

Accanto a lui, il presidente della Repubblica democratica del Congo, Felix Tshisekedi Tshilombo, denuncia le potenze straniere, “avide di minerali“, che agiscono nell’Est del Paese con “l’appoggio diretto e vigliacco del Rwanda” e nel “silenzio della comunità internazionale“.

 

Photo credit: Vatican Media

mariaelena.ribezzo

Recent Posts

Gas, ministro Serbia: Situazione disperata senza forniture da Russia

La Serbia si trova in una “situazione quasi senza speranza” a seguito della decisione del…

33 minuti ago

Difesa, Fincantieri: accordo con Defcomm per droni di superfice

Fincantieri punta a consolidare la sua presenza nel settore delle soluzioni unmanned (ovvero senza pilota)…

37 minuti ago

Materie critiche, maxi accordo Usa-Australia per progetti da 8,5 mld dollari

Gli Stati Uniti hanno siglato un maxi accordo siglato con l’Australia, che punta a sbloccare…

42 minuti ago

Gas, prezzo in lieve flessione al Ttf di Amsterdam: 31,67 euro al MWh (-0,22%)

Inizio di mattinata con prezzo del gas debole rispetto a ieri. Al Ttf di Amsterdam…

49 minuti ago

Petrolio, prezzo del Brent in lieve rialzo a 61,17 dollari al barile (+0,26%)

Il prezzo del Brent 'tiene' questa mattina. Il greggio più 'nobile' viene infatti trattato a…

1 ora ago

Dazi, crollo export macchine utensili. Rosa (Ucimu): C’è grande incertezza

L'incertezza generata dalla politica commerciale americana sta paralizzando il settore delle macchine utensili italiane. Lo…

1 ora ago