‘Radici per il futuro. Nuove idee per la scuola del 2026’ è la giornata organizzata da Fondazione Articolo 49, in collaborazione con il Parlamento Europeo e con il supporto delle istituzioni nazionali e locali, dedicata alla presentazione dei progetti che si svolgeranno nell’anno scolastico 2025/26 ed erogati dalla piattaforma InClasse. L’appuntamento è per il 16 ottobre alle ore 10:45 presso la Sala degli Atti Parlamentari della Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini, in Piazza della Minerva 38 a Roma (disponibile anche in diretta streaming sulla Webtv e canali social del Senato al link: webtv.senato.it/webtv). I progetti educativi InClasse, offerti gratuitamente alle scuole italiane, in collaborazione con il Parlamento europeo – Ufficio in Italia e con il patrocinio della Commissione europea e del Forum per lo sviluppo sostenibile, propongono approfondimenti su temi molto dibattuti nella scuola di oggi, come l’utilizzo consapevole del web, dei social network e dell’Intelligenza artificiale, educazione alimentare, sviluppo di competenze per la transizione ecologica, conoscenza delle istituzioni europee e nazionali e sulle competenze per l’orientamento scolastico e professionale. La scorsa edizione, quella relativa all’anno scolastico 2024/25, ha coinvolto circa 30.000 studenti in tutta Italia.
Cinque, quindi, i progetti educativi previsti per il nuovo anno scolastico, organizzati da Fondazione Articolo 49 e dalla piattaforma InClasse che verranno presentati durante la mattinata di lavori. Si parte con ‘Online Onlife‘ che verrà introdotto durante il panel ‘Sul web sicuri e consapevoli. Sfide e soluzioni per aiutare i giovani a vivere in modo consapevole e sicuro il mondo digitale’, con l’intervento di Ernesto Caffo, Presidente di Telefono Azzurro, Massimiliano Capitanio, Commissario AgCom e Alessandro Mantelli, Chief Technology Officer Divisione IT Almaviva. Il progetto è rivolto alle scuole secondarie di primo e secondo grado, con l’obiettivo di educare i giovani a un uso consapevole e responsabile degli strumenti informatici, rafforzando la cultura della cittadinanza digitale. È un percorso educativo digitale propedeutico al Patentino digitale assegnato alle scuole partecipanti da Agcom e Corecom, che l’anno scorso ha coinvolto in totale oltre 5.000 alunni.
Si prosegue con il progetto ‘Mi piace un mondo’ dedicato a ‘Giovani, obesità e buona alimentazione. Sfide e soluzioni per affrontare un tema delicato e fondamentale per il benessere dei giovani’, con gli interventi di Michele Carruba, Presidente onorario del Centro di Studio e Ricerca sull’Obesità dell’Università degli Studi di Milano e Marco Lucchini, segretario generale Fondazione Banco Alimentare. Il progetto è destinato alle scuole primarie e si concentra sull’educazione al benessere alimentare, con l’obiettivo di sensibilizzare bambini e bambine su come adottare stili di vita sani e rispettosi dell’ambiente.
L’introduzione del progetto ‘GEA EDU – Idee per il futuro‘ è stata affidata a Vito Bardi, Presidente della Regione Basilicata insieme a Enrico Giovannini, Direttore scientifico ASviS, che discuteranno di ‘Storie sostenibili e idee che cambiano il futuro. Sfide e soluzioni per capire la consapevolezza delle nuove generazioni verso i temi green’ insieme ad Anna Veclani, Managing Director Italia e Sud Europa di Boeing. Protagonisti del progetto saranno le scuole secondarie di secondo grado mentre l’obiettivo è favorire la diffusione della cultura della sostenibilità con l’obiettivo di avvicinare i giovani alle politiche europee.
Si prosegue con ‘#Next Step – Il mio futuro parte da me’, un progetto di orientamento agli studi finalizzato ad accompagnare i ragazzi e le ragazze delle scuole secondarie di primo grado alla scoperta di sé e dei propri talenti, per una scelta consapevole della scuola secondaria di secondo grado più adatta al proprio futuro.
Conclude la mattinata la presentazione del progetto ‘Viva la Costituzione, la Costituzione è viva’, durante il quale Antonella Sberna, Vicepresidente Parlamento europeo e Valeria Fiore, Responsabile comunicazione e social del Parlamento europeo in Italia parleranno dell’ Europa raccontata ai più giovani’; previsto anche l’intervento di Elisa Lanciani, Head of Organization, People & Culture di Bitron. Il progetto è destinato alle scuole primarie con l’obiettivo di educare bambini e bambine a diventare cittadini consapevoli, che riconoscono e vivono i principi della Costituzione. A moderare l’evento, Carlo Fumagalli, giornalista e responsabile del centro studi della Fondazione Articolo 49.
"L'Unione Europea deve fare di più in termini di integrazione se vuole essere in grado…
L'offerta globale totale di petrolio è aumentata di 760.000 barili/giorno su base mensile, raggiungendo i…
Secondo l'ultima analisi del Crea, Centro di Ricerca internazionale per l'Energia e l'aria pulita, a…
A settembre 2025, i ricavi mensili delle esportazioni di combustibili fossili della Russia hanno registrato…
Il segretario al Tesoro americano Scott Bessent accusa la Cina di cercare di danneggiare l'economia…
Maria Grazia Chiuri, ex direttrice creativa di Dior, è la nuova direttrice creativa di Fendi.…