Categories: CronacaApertura

Terremoto di magnitudo 4.7 in Friuli Venezia Giulia: nessun danno

Un terremoto di magnitudo4.7 è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale alle ore 22.19 di ieri nella provincia di Udine, ad una profondità di 10 km. L’epicentro del terremoto è stato individuato a circa 5 km a sud ovest del comune di Socchieve (Udine), circa 46 km circa a nord di Pordenone e 47 km a nord-ovest di Udine. Tra le città con più di 50.000 abitanti più vicine all’epicentro, segnaliamo anche Treviso ad oltre 80 km di distanza. La Sala Situazione Italia del Dipartimento della Protezione Civile si è messa in contatto con le strutture locali del Servizio Nazionale della protezione civile. La scossa è stata avvertita dalla popolazione ma dalle prime verifiche non risulterebbero danni a persone o cose.

Questa mattina abbiamo riunito l’unità di crisi con i sindaci dei Comuni maggiormente colpiti dallo sciame sismico registrato ieri sera. Abbiamo già verificato che non ci sono feriti. È tuttora in corso invece la valutazione dei danni alle strutture e alle infrastrutture. Al momento non abbiamo rilevato situazioni importanti“, afferma l’assessore regionale alla Protezione civile Riccardo Riccardi. “Una squadra di tecnici della Protezione civile sta effettuando un’attenta e puntuale ricognizione sui territori interessati dal terremoto. In caso di necessità – sottolinea Riccardi – ci ritroveremo nel pomeriggio per capire quali potrebbero essere gli interventi da realizzare con urgenza“. “I sindaci, nel confermare che si è trattato di un evento che ha destato molta preoccupazione e paura nella cittadinanza, hanno manifestato gratitudine – conclude l’assessore – per la vicinanza dimostrata immediatamente dalla Regione“.

La zona interessata dal terremoto, spiega l’Ingv, è caratterizzata da pericolosità sismica molto alta. La zona è stata sede di molti eventi in passato alcuni dei quali hanno raggiunto magnitudo 6. Gli eventi più importanti sono quelli del 7 giugno 1794 (magnitudo Mw stimata 6.0) nell’area delle Prealpi Friulane, seguito da una forte replica il 30 giugno dello stesso anno, e quello del 27 marzo 1928 (anche questo di magnitudo stimata Mw 6.0) nell’area della Carnia.

Il comune più vicino all’epicentro, Socchieve, è un piccolo comune in provincia di Udine, con una storia sismica. L’evento sismico è stato largamente risentito in tutto il Friuli Venezia Giulia ma anche nelle regioni limitrofe come il Veneto.

Chiara Troiano

Recent Posts

Clima, esperti: Gb si prepari a riscaldamento globale di almeno 2°C entro 2050

Il Regno Unito deve prepararsi ad affrontare le conseguenze di un riscaldamento globale di almeno…

31 secondi ago

Energia, Descalzi: Transizione non è morta, ma Ue guarda in modo monodimensionale

“La transizione energetica ha un grosso senso, perché è l’unico modo per bilanciare forze e…

14 minuti ago

Eurostat: Produzione industriale eurozona -1,2% ad agosto, Italia a -2,4%

Ad agosto 2025, rispetto a luglio, la produzione industriale è diminuita dell'1,2% nell'area dell'euro e…

16 minuti ago

Energia, Descalzi: Europa ancora non ha ancora un piano di sicurezza

"I nodi vengono al pettine, nel senso che si parla di transizione energetica o Green…

18 minuti ago

Bankitalia: -10,2% entrate tributarie ad agosto a 56,1 miliardi

Ad agosto le entrate tributarie contabilizzate nel bilancio dello Stato sono state pari a 56,1…

57 minuti ago

Bankitalia: Debito pubblico aumenta ad agosto a 3.082,2 mld

Lo scorso agosto il debito delle Amministrazioni pubbliche è aumentato di 25,4 miliardi rispetto al…

58 minuti ago