Categories: CronacaIn Primo Piano

Un miliardo di pasti viene sprecato ogni giorno in tutto il mondo

Secondo le stime dell’Onu, che mercoledì ha condannato la “tragedia globale” dello spreco alimentare, nel 2022 le famiglie hanno gettato via inutilmente l’equivalente di un miliardo di pasti al giorno in tutto il mondo. Si tratta solo di una stima del cibo commestibile scartato e “la quantità effettiva potrebbe essere molto più alta“, secondo il rapporto Food Waste Index del Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (Unep). “Lo spreco alimentare è una tragedia globale. Milioni di persone in tutto il mondo soffrono la fame mentre il cibo viene buttato via“, denuncia la direttrice esecutiva dell’Unep Inger Andersen. Richard Swannell, dell’ONG WRAP, che ha contribuito alla stesura del rapporto, dichiara all’Afp: “È semplicemente sconcertante“. “Potremmo sfamare tutte le persone affamate del mondo – ce ne sono circa 800 milioni – con un pasto al giorno, solo con il cibo che viene sprecato“, ha sottolineato.

Le famiglie rappresentano il 60% di questi sprechi, ovvero 631 milioni di tonnellate nel mondo nel 2022 su un totale di oltre un miliardo. I servizi di ristorazione (mense, ristoranti, ecc.) rappresentano il 28% e supermercati, macellerie e negozi di alimentari di ogni tipo il 12%. Secondo le stime, ciò equivale a più di 1.000 miliardi di dollari all’anno buttati via inutilmente. Questo rapporto, il secondo pubblicato dalle Nazioni Unite sull’argomento, fornisce la panoramica più completa fino ad oggi. L’entità del problema è diventata più chiara con il miglioramento della raccolta dei dati. “Più cerchiamo gli sprechi alimentari, più ne troviamo“, afferma Clementine O’Connor dell’Unep.

Secondo Richard Swannell, gran parte degli sprechi che avvengono a casa sono legati al fatto che le persone acquistano più di quanto abbiano realmente bisogno, valutano male le dimensioni delle porzioni e non consumano gli avanzi. I consumatori buttano via anche prodotti perfettamente commestibili che hanno superato la data di scadenza. Molti alimenti vanno persi anche per motivi diversi dalla semplice disattenzione, soprattutto nei Paesi in via di sviluppo, ad esempio per problemi di refrigerazione. Ma, contrariamente a quanto si crede, lo spreco alimentare non è solo un “problema dei Paesi ricchi” e può essere osservato in tutto il mondo.

Per quanto riguarda le aziende, attualmente è spesso più conveniente buttare via il cibo piuttosto che trovare un’alternativa più sostenibile. “È più facile e veloce perché le tasse sui rifiuti sono nulle o molto basse“, afferma Clementine O’Connor. Questo spreco, che rappresenta quasi un quinto del cibo disponibile, è sinonimo di “fallimento ambientale“, sottolineano gli autori del rapporto: genera fino al 10% delle emissioni mondiali di gas serra e richiede enormi superfici agricole per coltivare colture che non verranno mai consumate. Se fosse un Paese, “sarebbe il terzo emettitore di gas serra dopo Stati Uniti e Cina”, osserva Richard Swannell. “Eppure la gente non ci pensa molto“. “Ci auguriamo che questo rapporto metta in luce l’opportunità per tutti noi di ridurre le nostre emissioni di gas serra e di risparmiare denaro, semplicemente facendo un uso migliore degli alimenti che già acquistiamo“, conclude.

Chiara Troiano

Recent Posts

Piano Mattei, Meloni: Pensato per Africa, no strumento giusto per Gaza ma replicabile

"Piano Mattei si chiama piano Mattei per Africa", non credo "si possa spostare geograficamente la…

9 ore ago

Toscana, vincono Giani e campo largo. Centrodestra staccato, affluenza in calo

Tutto è andato come previsto alle elezioni regionali in Toscana. Si conferma il centrosinistra, con…

9 ore ago

Toscana, Schlein: Abbiamo appena cominciato, ci prepariamo a vincere prossime regionali

"Voglio dire che chi si era affrettato nelle settimane scorse a dichiarare la fine della…

11 ore ago

Petrolio, Opec: Nel 2026 domanda aumenterà di 1,6 mln barili

Secondo il rapporto di ottobre dell'Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio (Opec), nel 2025 la…

11 ore ago

L.Bilancio, Confagricoltura: Servono misure concrete su fisco, innovazione e lavoro

“È stato un incontro molto utile durante il quale abbiamo rappresentato le difficoltà che le…

11 ore ago

Leone XIV riceve Lula: non parteciperà alla Cop30, ma visiterà il Brasile più avanti

Photocredit Vatican News   Leone XIV non sarà a Belèm per la Cop30 (10-21 novembre),…

11 ore ago