Categories: EnergiaIn Primo Piano

Di Maio spinge per tetto Ue al prezzo gas: “Basta speculazioni”

L’Italia continua la caccia alle forniture di gas per limitare l’importazione del metano dalla Russia. Il conflitto non sembra dare segnali di soluzione e in previsione di un ulteriore inasprimento delle sanzioni il governo accelera sulle alternative. A preoccupare sempre di più è il costo economico della guerra e le ricadute sulla ripresa post pandemia ormai certificata anche dall’ultimo Documento di economia e finanza. “Se non togliamo a Putin le risorse finanziarie per continuare a fare la guerra, non si siederà mai al tavolo” delle trattative, ha detto il ministro degli Affari esteri Luigi Di Maio. Concetto ribadito davanti alla possibilità di un ulteriore pacchetto di restrizioni dell’Ue: “L’Italia non porrà mai veti a nessun tipo di sanzione in Russia”. Tuttavia nel consesso europeo il fronte è meno compatto rispetto al qualche settimana fa: scarse le possibilità di embargo per il gas mentre si sta discutendo per il petrolio che arriva da Mosca. Resta aperta anche la proposta del tetto al prezzo del metano su cui l’Italia continua la sua battaglia in previsione del Consiglio europeo di maggio. “Abbiamo bisogno che l’Ue dica basta alle speculazioni”, ha spiegato Di Maio, con riferimento agli stoccaggi del gas che arriva da Algeria e Azerbaijan, su cui “dobbiamo avere un prezzo più basso”. Grazie agli accordi sottoscritti nella missione algerina la fornitura dal gasdotto TransMed Enrico Mattei, dovrebbe crescere di 9 miliardi metri cubi in tre anni e una parte consistente sarà disponibile già dal prossimo inverno.

In attesa delle altre missioni della diplomazia energetica in Angola e Mozambico, prosegue la diversificazione delle fonti e Eni ha firmato un accordo quadro con l’Egyptian Natural Gas Holding (Egas) che consentirà di massimizzare la produzione e le esportazioni di gas liquefatto verso l’Italia. L’intesa, siglata dal presidente della società egiziana Magdy Galal e Guido Brusco direttore generale di Natural Resources di Eni, prevede di valorizzare le riserve di gas egiziane – si legge in una nota – aumentando le attività gestite congiuntamente e identificando opportunità per massimizzare la produzione di gas a breve termine. Dopo aver riavviato lo scorso anno gli impianti di liquefazione di Damietta nel delta del Nilo, l’accordo firmato oggi consentirà di fornire carichi di Gnl fino a 3 miliardi di metri cubi nel 2022 per il portafoglio Eni di gas naturale liquefatto diretto in Europa e in Italia. Oltre che sulla costa nord dell’Egitto, l’Eni svilupperà le campagne esplorative nelle aree di nuova acquisizione nel Mediterraneo orientale e del deserto occidentale.

Nadia Bisson

Recent Posts

Auto, Urso: Impegnati nel sostegno alle imprese della filiera

"Siamo impegnati a garantire che la filiera dell’automotive abbia gli strumenti necessari per affrontare la…

12 ore ago

Italia-Libia, domani Meloni a Tripoli per il Business Forum: accordi nei settori chiave

Il legame tra Roma e Tripoli si stringe. Domani Giorgia Meloni sarà al Business Forum…

13 ore ago

Buzzella (Federchimica): “5 proposte per evitare una lenta agonia dell’industria”

L'industria chimica in Italia è rappresentata da oltre 2.800 imprese e 112.000 addetti, un settore…

13 ore ago

L.Bilancio, sindacati convocati a Palazzo Chigi il 4 novembre

Secondo quanto si apprende da fonti sindacali, le parti sociali sono state convocate a Palazzo…

14 ore ago

Gay (Ui Torino): “Il nostro sistema economico deve essere innovato”

Analisi della situazione socioeconomica locale e nazionale, condivisione delle prospettive e priorità del mondo produttivo.…

14 ore ago

Materie prime, prezzo platino sale ai massimi da 5 mesi

I future sul platino salgono di quasi l'1% a 1.045 dollari per oncia troy, il…

14 ore ago