Dazi, Ue: “Stop di 6 mesi a contromisure. Usa ora attuino altri punti accordo”

Arriva un’altra tappa nel percorso di ‘pacificazione’ commerciale tra Unione europea e Stati Uniti d’America dopo l’accordo politico raggiunto lo scorso 27 luglio in Scozia dalla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, e il presidente statunitense Donald Trump. Il 5 agosto l’esecutivo europeo adotterà le misure per sospendere per 6 mesi i controdazi che, a partire dal 7 agosto, avrebbero colpito 93 miliardi di beni provenienti dagli Stati Uniti d’America. L’annuncio è stato fatto dal portavoce dell’esecutivo Ue, Olof Gill, che ha precisato che “l’Unione europea continua a collaborare con gli Stati Uniti per finalizzare una dichiarazione congiunta, come concordato il 27 luglio” scorso. “Con questi obiettivi in mente, la Commissione adotterà le misure necessarie per sospendere di 6 mesi le contromisure dell’Ue contro gli Stati Uniti, che avrebbero dovuto entrare in vigore il 7 agosto. L’adozione da parte della Commissione delle misure necessarie è prevista per domani, 5 agosto, tramite procedura d’urgenza”, precisa Gill. Attraverso il suo portavoce incaricato al Commercio, Palazzo Berlaymont ribadisce che l’accordo politico raggiunto “ripristina stabilità e prevedibilità per cittadini e imprese su entrambe le sponde dell’Atlantico”.

Non solo, per l’Ue l’intesa “garantisce l’accesso continuo alle esportazioni dell’Ue al mercato statunitense, preserva catene del valore transatlantiche profondamente integrate, salvaguarda efficacemente milioni di posti di lavoro e getta le basi per una cooperazione strategica continua tra Ue e Stati Uniti”. E, per la Commissione, l’Ordine Esecutivo emesso lo scorso 31 luglio da Washington “conferma il primo passo nell’attuazione dell’accordo, ovvero l’introduzione, dall’8 agosto, di un dazio unico e onnicomprensivo del 15% sulle merci provenienti dall’Unione europea”. Dazio unico e omnicomprensivo perché, “a differenza di altri partner commerciali statunitensi, include le attuali aliquote della nazione più favorita (Npf, in media del 4,8% con gli Usa), il che significa che non è previsto alcun cumulo oltre il limite del 15%”. Quindi, a scanso di equivoci, Bruxelles vuole fare i conti e osserva che, “con questa iniziativa, l’Ue ottiene un’immediata riduzione dei dazi rispetto a quelli annunciati dagli Stati Uniti il 2 aprile, e si getta una prima importante base per ripristinare la chiarezza per le aziende dell’Ue che esportano negli Stati Uniti“.

Ma in questo contesto la Commissione rileva un ‘però’: il fatto che ora sta a Washington attuare gli altri punti dell’intesa. Oltre al dazio unico e omnicomprensivo del 15%, “gli altri elementi dell’accordo del 27 luglio devono ora essere attuati dagli Stati Uniti”, osserva ancora Gill. Tra questi figurano “l’impegno a ridurre i dazi della Sezione 232 sulle automobili e sui componenti di automobili importati dall’Ue a un’aliquota massima del 15%, nonché il trattamento specifico concordato per alcuni prodotti strategici, ad esempio, aeromobili e componenti di aeromobili”, conclude.

Un elemento che Bruxelles tiene a puntellare dal momento che l’Ordine Esecutivo statunitense affronta, sì, i dazi reciproci – fissando l’aliquota unica e onnicomprensiva del 15% -, ma è silente rispetto agli altri elementi dell’accordo Ue-Usa: in particolare sull’impegno a ridurre i dazi statunitensi della Sezione 232 su automobili e componenti di automobili a un’aliquota massima del 15% e a prevedere il trattamento specifico concordato per alcuni prodotti strategici, ad esempio, aeromobili e componenti di aeromobili. Dunque, all’opposto di quello che l’esecutivo Ue aveva spiegato nella sua nota stampa la settimana scorsa, dove precisava che in base all’accordo del 27 luglio “il limite del 15% si applica anche alle automobili e ai relativi componenti, attualmente soggetti a un’aliquota tariffaria fino al 25% con un’ulteriore tariffa Npf (Nazione più favorita, ndr) del 2,5%, che garantisce un’immediata riduzione tariffaria” e che dal “primo agosto 2025, i dazi statunitensi su aeromobili e componenti di aeromobili dell’Ue, su alcune sostanze chimiche, su alcuni farmaci generici o sulle risorse naturali torneranno ai livelli precedenti a gennaio”.

Valentina Innocente

Recent Posts

Balocco, muore presidente e ad Alessandra Balocco: Fossano proclama lutto cittadino

Si è spenta oggi per malattia Alessandra Balocco, presidente e amministratore delegato dell'omonimo gruppo alimentare…

2 ore ago

Fs chiude il primo semestre 2025 con 8,2 miliardi di ricavi e investimenti da record

In un anno Ferrovie dello Stato Italiane aumenta i ricavi di 188 milioni di euro,…

2 ore ago

Ddl Semplificazioni, Pichetto: Transizione ecologica motore di competitività

Il Consiglio dei Ministri ha approvato oggi un nuovo disegno di legge per maggiori semplificazioni…

3 ore ago

Dazi, Meloni: Sostegno governo a produttori vitivinicoli, comparto fondamentale

Si è tenuto oggi nella Sala Verde di Palazzo Chigi un incontro strategico dedicato alla…

4 ore ago

Dazi, Meloni: Impegno costante governo a difesa prodotti italiani

Riguardo al tema dei dazi e alla trattativa Ue-Usa, secondo quanto si apprende da fonti…

4 ore ago

Dazi, Trump minaccia aumentare tariffe a India: Acquista petrolio russo

"L'India non solo acquista enormi quantità di petrolio russo, ma poi, gran parte del petrolio…

4 ore ago