Di Maio: “L’insicurezza alimentare crea instabilità”

Non c’è solo il problema del gas e dell’indipendenza dalla Russia. La guerra in Ucraina, considerata il granaio d’Europa, sta ponendo in maniera forte il tema dell‘insicurezza alimentare che coinvolge Paesi di primo piano a livello mondiale. Per uscire da questa situazione delicata, una delle vie può, anzi deve, essere l’investimento nelle tecnologie, anche se questo argomento è quasi ignorato dagli agricoltori italiani. “Solo il 6% dell’agricoltura italiana è interessata a processi d’avanguardia. L’obiettivo, per questo settore, deve essere quello di far aumentare sempre più questo numero”,  ha evidenziato il ministro degli Esteri Luigi Di Maio partecipando all’evento Techagriculture meeting Italia-Israele.

Ad ascoltare Di Maio, oltre all’innovazione digitale occorre tenere presente anche il percorso verso la transizione ecologica e considerare l’influenza che le coltivazioni hanno sull’ambiente. Nonostante a livello globale l’agricoltura italiana sia una delle meno impattanti, la tecnologia potrebbe aiutare il settore a ridurre le emissioni di gas serra che mettono in pericolo il Pianeta. “Investire nella tecnologia per l’agricoltura significa utilizzare al massimo il suo potenziale e renderla sempre più sostenibile“, le parole del ministro che tendono verso una direzione ben precisa.

Nonostante ci sia ancora tanto lavoro da fare, i dati sull’espansione del comparto agrario sono incoraggianti. “Nel 2020, con un giro d’affari di 540 milioni di euro, la filiera ha registrato una crescita del 20% rispetto al 2019”, ha osservato Di Maio. Ma il percorso è appena cominciato. Per fare un esempio, “le superfici ad oggi coltivate in Italia con strumenti di agricoltura 4.0 sono nell’ordine del 3-4% del totale“, ha evidenziato Di Maio sottintendendo che si tratta di una percentuale che va alzata in maniera brusca nel più breve tempo possibile.

Nadia Bisson

Recent Posts

Energia, vicepremier cinese Ding: Cooperazione con Russia per sicurezza globale

La cooperazione energetica tra Cina e Russia è un fattore positivo per garantire la sicurezza…

22 minuti ago

Energia, Schlein: Disaccoppiamento prezzo gas o power purchase agreement

"Sul livello europeo serve, anche a prescindere dai dazi, un grande piano di investimenti comuni…

28 minuti ago

Dazi, Schlein: Il problema non è parlare con Trump ma farlo a testa alta

"La premier si è impegnata ad aumentare la spesa militare e a far investire 10…

33 minuti ago

Dazi, Schlein: Danni ingenti, merci bloccate nei porti e commesse sfumate

"I dazi hanno già cominciato a fare danni ingenti ancora prima del 2 aprile, quando…

35 minuti ago

Inflazione, Melisso (Fineco): Momento buono per fare tagliando a investimenti

"La fase attuale di mercato è ideale per effettuare un tagliando agli investimenti, proprio come…

36 minuti ago

Maltempo, Coldiretti: In Piemonte danni per 2 mln ma potrebbero triplicare

Secondo Coldiretti la prima, parziale, stima dei danni in Piemonte ferito dalle piogge di questi…

36 minuti ago