La Commissione Ue lancia la Bussola della competitività: innovazione, green e semplificazione

Tre aree principali di azione – innovazione, decarbonizzazione e sicurezza – e cinque abilitatori orizzontali – semplificazione, eliminazione delle barriere nel Mercato unico, finanziamenti, competenze, coordinamento. Sono gli elementi su cui la Commissione europea, provando a raccogliere il contenuto del rapporto dall’ex premier Mario Draghi, ha incentrato la Bussola della Competitività, presentata oggi a Bruxelles dalla presidente Ursula von der Leyen.

INNOVAZIONE. Il primo pilastro ha l’obiettivo di colmare il divario di innovazione. Qui, la Commissione proporrà iniziative ‘AI Gigafactories’ e ‘Apply AI’ per guidare lo sviluppo e l’adozione industriale dell’Intelligenza artificiale e presenterà piani d’azione per materiali avanzati, tecnologie quantistiche, biotecnologiche, robotiche e spaziali. A questo si aggiungono una strategia Ue per le start-up e le scale-up e un 28esimo regime giuridico, al posto dei 27 nazionali, per semplificare le norme per le aziende.

DECARBONIZZAZIONE. La seconda area è una tabella di marcia comune per la decarbonizzazione e la competitività, dove il ruolo centrale è giocato dai prezzi dell’energia. Rientrano in questo capitolo il prossimo Clean Industrial Deal, per definire un approccio alla decarbonizzazione basato sulla competitività; un Piano per l’energia accessibile (Affordable Energy Action Plan) per calmierare i costi dell’energia; e l’Industrial Decarbonisation Accelerator Act per estendere i permessi accelerati ai settori in transizione. Inoltre, ci saranno piani d’azione su misura per i settori ad alta intensità energetica, come acciaio, metalli e prodotti chimici.

RIDUZIONE DELLE DIPENDENZE. Terzo pilastro, la riduzione delle dipendenze eccessive e l’aumento della sicurezza per l’Ue, attraverso “partnership efficaci” per il commercio e gli investimenti puliti per aiutare a garantire la fornitura di materie prime, energia pulita, carburanti per il trasporto sostenibili e tecnologie pulite da tutto il mondo. Qui rientra la revisione delle norme sugli appalti pubblici, per introdurre una preferenza europea.

SEMPLIFICAZIONE, COMPETENZE E FINANZIAMENTI. I tre pilastri vengono completati da cinque abilitatori orizzontali. Il primo è quello della semplificazione, che mira ad alleggerire la rendicontazione sulla sostenibilità, la due diligence e la tassonomia. L’obiettivo è il taglio di almeno il 25% gli oneri amministrativi per le aziende e di almeno il 35% per le Pmi, per un risparmio di 37,5 miliardi di euro di costi ricorrenti fino alla fine del mandato. Il secondo punto riguarda l’abbassamento e l’eliminazione delle barriere nel Mercato unico europeo mentre i finanziamenti sono il terzo. Bruxelles presenterà un’Unione europea del risparmio e degli investimenti per creare nuovi prodotti di risparmio e investimento. Il quarto elemento è la promozione delle competenze e di posti di lavoro di qualità con un’iniziativa per costruire un’Unione delle competenze incentrata su investimenti, apprendimento degli adulti e permanente, creazione e mantenimento delle competenze. A concludere, il quinto punto riguarda il miglior coordinamento delle politiche a livello Ue e nazionale. A tal proposito la Commissione introdurrà uno strumento di coordinamento della competitività, che collaborerà con gli Stati per garantire l’attuazione a livello Ue e nazionale di obiettivi politici Ue condivisi, identificare progetti transfrontalieri di interesse europeo e perseguire riforme e investimenti correlati. Inoltre, nel prossimo quadro finanziario pluriennale, un Fondo per la competitività sostituirà i diversi strumenti finanziari Ue esistenti con obiettivi simili, per sostenere l’attuazione delle misure nello strumento di coordinamento della competitività.

Elena Fois

Recent Posts

Auto, von der Leyen vede Elkann: Piano per e-car e potenziamento batterie

"Buon incontro con John Elkann di Stellantis e Ferrari. La crescita del mercato dei veicoli…

2 giorni ago

Dazi, martedì incontro Carney-Trump a Washington

Il primo ministro canadese Mark Carney ha annunciato che martedì si recherà a Washington per…

2 giorni ago

Nucleare, via libera al ddl Pichetto. Il ministro: “Guardiamo al futuro con realismo”

Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in via definitiva, il Ddl Pichetto in materia di…

2 giorni ago

Media, Cavedagna (Fdi): Lavorare per trasparenza piattaforme online

"Bisogna fare un lavoro importante, non solo sui social network, ovviamente, ma anche su tutte…

2 giorni ago

Media, Pedullà (M5S): Servono piattaforme europee contro fake news

"L'Europa ha fatto già tanto, ma i risultati non sono quelli sperati dal punto di…

2 giorni ago

Editoria, Viola (Ue): Europa deve essere pronta alla sfida del cambiamento

"L'industria culturale è una delle più grandi industrie d'Europa. Forse le persone non lo sanno,…

2 giorni ago