La ricetta per la transizione del Portogallo: incentivi e risparmi

La ricetta della transizione energetica made in Portogallo. A maggio, nel Paese, la produzione di energia fotovoltaica ha raggiunto il livello più alto di sempre. E il mercato residenziale sta facendo passi da gigante: le famiglie fanno i conti e optano sempre più spesso per una soluzione che prometta di essere più economica ed ecologica, approfittando degli incentivi pubblici. Edp, uno dei principali operatori lusitani, ha contato a luglio 75.000 clienti residenziali produttori e consumatori di energia solare: +50% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

A scatenare la voglia di solare è stata la guerra in Ucraina, con relativa esplosione dei costi energetici. Marzo infatti è stato anche il mese che ha registrato, finora, il maggior volume di nuove adesioni, con 4900 clienti diventati ‘proconsumatori’. Ma anche a luglio i dati sono lusinghieri: +4.400 clienti convertiti al fotovoltaico.

Come ha fatto il governo a convincere le famiglia ad abbandonare le vecchie bollette e abbracciare il mondo del solare? Riducendo l’Iva dal 23% al 6% sui costi di acquisto dei pannelli solari. Un taglio fiscale che significa che, ad esempio, che un contratto con Edp può essere ridotto da un valore totale di 2.214 euro a 1.908 euro, con un risparmio di 306 euro. Oppure un pagamento mensile da 36,90 euro a 31,80 euro per 60 mesi.

Secondo l’Associazione Portoghese per le Energie Rinnovabili (Apren), nei primi cinque mesi dell’anno il Portogallo ha utilizzato un totale del 59,4% di energie rinnovabili per produrre elettricità, posizionandosi così solo dietro a Norvegia (99,6%), Danimarca (76,1%) e Austria (73,2%). Le stime per questo mercato si sono così rafforzate in un’ottica di autonomia energetica lusitana. Secondo un’analisi della società di consulenza Mordor Intelligence il mercato dell’energia solare in Portogallo dovrebbe crescere di oltre il 6,5% all’anno tra il 2022 e il 2027. D’altronde sono 220 le concessioni di progetti di energia fotovoltaica, alimentata dagli incentivi pubblici.

Lisbona ha obiettivi precisi: 80% della domanda energetica del Paese da fonti rinnovabili entro il 2030 e 100% entro il 2050. Per arrivarci la capacità fotovoltaica del Paese dovrà crescere, sostiene Bloomberg, del 133% entro quella data.

In questo senso la partecipazione delle famiglie al raggiungimento dei target è fondamentale. E le famiglie ci stanno eccome. Incentivi governativi a parte, il mercato offre già diverse alternative e offerte a chi vuole produrre e consumare energia solare o semplicemente consumarla, aderendo attraverso singoli condomini o interi quartieri.
La transizione si può fare, dunque. Basta renderla attraente economicamente.

Giulia Proietto Billorello

Recent Posts

Ex Ilva, sindacati convocati a Palazzo Chigi il 28 ottobre

Arriva la convocazione per i sindacati a Palazzo Chigi per discutere del futuro dell'ex Ilva.…

9 ore ago

Auto, al via il 22 ottobre le richieste di incentivi per i veicoli elettrici

Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…

10 ore ago

Auto, Mase: Al via 22/10 domande per bonus veicoli elettrici

Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…

10 ore ago

Gaza, Palazzo Chigi: Al via strategia per gestione emergenza e ricostruzione

In seguito alla firma dell'accordo di pace per il Medio Oriente, l'Italia "ha prontamente avviato…

10 ore ago

Maltempo, forti piogge in Sardegna: salvate madre e figlia intrappolate in auto

Dalle prime ore del mattino la provincia di Sassari è interessata da intense precipitazioni. Decine…

11 ore ago

Stellantis investe 13 miliardi negli Stati Uniti: cinque nuovi modelli e 5mila posti di lavoro

Stellantis investe 13 miliardi di dollari negli Usa. Il più grande investimento nei 100 anni di…

13 ore ago