Schizzano i prezzi del succo d’arancia: colpa degli uragani e di una malattia

Il prezzo del succo d’arancia negli Stati Uniti ha raggiunto nuovi massimi storici negli ultimi giorni, mentre i raccolti sono stati decimati dagli uragani e dalla malattia del drago giallo. Il contratto futures per il succo d’arancia congelato e concentrato da consegnare a settembre alla Borsa di Chicago era scambiato giovedì sopra i 3 dollari alla libbra (circa 450 grammi). Alla fine di luglio, aveva addirittura raggiunto i 3,20 dollari. “Forse abbiamo finalmente raggiunto un picco, ma c’è anche la possibilità che possa arrivare a 3,50 dollari“, ha previsto Jack Scoville, analista del mercato agricolo di Price Futures Group.

Gli agricoltori della Florida, il secondo produttore mondiale di succo d’arancia dopo il Brasile, hanno subito due uragani di fila, Ian e Nicole, alla fine del 2022, che hanno devastato i frutteti. A questo si aggiunge l’avanzata della Malattia del Drago Giallo o Huanglongbing (HLB), veicolata più di 15 anni fa da un insetto, lo psillide asiatico degli agrumi. Gli alberi infetti producono frutti che si induriscono, diventano verdi e diventano pungenti e inadatti al consumo. “Non c’è niente da fare, non c’è una cura conosciuta. Non si possono spruzzare gli alberi con un prodotto chimico per prevenire la malattia. Tutto ciò che si può fare è uccidere l’albero, sradicarlo e ricominciare da capo”, ha detto Jack Scoville.

In queste condizioni, i raccolti di arance si sono ridotti a zero. Nel suo ultimo rapporto di luglio, l’USDA ha previsto che la produzione di arance negli Stati Uniti sarebbe scesa del 25% a 2,3 milioni di tonnellate, “il livello più basso degli ultimi 56 anni“. “Le rese in Florida sono diminuite a causa della malattia del drago giallo (…) e dei forti venti provocati dagli uragani“, ha dichiarato il dipartimento. Per quanto riguarda la produzione di succo d’arancia, si prevede una riduzione “della metà, a 85.000 tonnellate, un minimo storico“, aggiunge l’USDA.

La produzione di arance è in calo anche in Brasile e in Messico, soprattutto a causa della siccità, ha detto Jack Scoville. L’aumento dei prezzi è anche il risultato di un’impennata della domanda, rilevata in concomitanza con lo sviluppo dell’epidemia Covid-19. “In reazione al Covid, non so perché, le persone hanno iniziato a bere succo d’arancia“, ha osservato Jack Scoville, sottolineando che questo boom della domanda sta iniziando a diminuire.

Chiara Troiano

Recent Posts

Saipem, rafforza ordini nel drilling offshore: nuovi contratti ed estensioni per 135 mln dlr

Saipem amplia il proprio portafoglio ordini nel settore delle perforazioni offshore con nuove aggiudicazioni ed…

10 ore ago

Ucraina, media: Europei e Kiev lavorano a piano di pace in 12 punti

Le nazioni europee stanno collaborando con l'Ucraina su una proposta in 12 punti per porre…

11 ore ago

Ucraina, Ue-Zelensky con Usa per cessate il fuoco. Si allontana incontro Trump-Putin

I leader europei sostengono "con forza" la posizione di Trump sul cessate il fuoco in…

11 ore ago

Oro, prezzo crolla oltre -5%: verso maggior calo giornaliero da aprile 2013

Prezzo dell'oro in caduta dopo aver ritoccato il massimo storico solo lunedì (a 4.382 dollari/oncia).…

12 ore ago

Ue, von der Leyen: Sfide più grandi di un anno fa, serve un ‘Draghi plus’

"L'indipendenza dell'Europa dipenderà dalla sua capacità di competere in un'economia globale in continua evoluzione. Ma…

13 ore ago

Agricoltura, Fitto: Obiettivo invertire tendenza spopolamento aree rurali

"Sostenere i giovani agricoltori significa plasmare l'agricoltura del futuro attraverso la sostenibilità, l'innovazione, la digitalizzazione,…

13 ore ago