La carbon tax di Tajani e la nuova Europa che nascerà

Antonio Tajani, vicepremier, ministro degli Esteri e gran capo di Forza Italia, dice che bisognerebbe tassare i giganti del web e propone una carbon tax sui prodotti extraeuropei inquinanti che si importano. Tajani lo sostiene in capo a una recente intervista rilasciata a La Stampa riflettendo sulla costruzione della nuova Europa. Che conosce benissimo, ovviamente, avendola frequentata per molti anni – dal 1994 – e che in qualche modo vorrebbe cambiare. Da vicepresidente del Ppe e da leader politico di uno dei partiti di maggioranza, Tajani sa perfettamente che così Bruxelles non unisce ma divide e sa pure che le prossime elezioni saranno una sorta di spartiacque tra presente e futuro.

Nè la tassa da applicare ai giganti del web né la carbon tax per i prodotti inquinanti che arrivano da fuori Europa sono idee inedite. In realtà, sono già state masticate e rimasticate molte volte in questi ultimi anni con l’intento, più o meno dichiarato, di fare cassa, però rappresentano un principio, l’incipit di qualcosa di diverso rispetto a ciò che sta capitando adesso, nel pantano lento e piatto della politica bruxellese. La sensazione è che i buoni propositi di Tajani non troveranno terreno fertile perché andranno a impattare contro centri di interesse enormi e ben radicati oppure contro Paesi non proprio tenerissimi. Ne citiamo due, per praticità: Cina e Stati Uniti.

Domanda: la nuova Europa sarà in grado di mostrare i muscoli e avrà voglia di infilarsi in due battaglie il cui esito non è scontato? E’ ovvio che molto, forse tutto, dipenderà dall’assetto del Parlamento e dalla composizione della Commissione, ma sarebbe bello che il Tajani pensiero trovasse applicazione pratica. Anche per lanciare un segnale all’esterno della Ue, che al momento vive di gloria passata e che spesso si è trovata schiacciata da Paesi più forti e più disinvolti. Non si può fare a meno dell’Europa, questo è chiaro a tutti, ma è indispensabile che l’Europa stessa si ripensi e ripensi a strumenti diversi per poter affrontare le sfide di domani se non da una posizione di superiorità almeno paritaria

Vittorio Oreggia

Recent Posts

Dazi, Uiv: Whisky fuori da lista delle contro imposte Ue

Il whisky è fuori dalla lista dei contro-dazi previsti dall’Unione Europea. Lo ha annunciato pochi…

49 minuti ago

Dazi, Casa Bianca: Potrebbero raggiungere 104% su prodotti cinesi

I dazi statunitensi sui prodotti cinesi raggiungeranno un totale del 104% se Pechino manterrà la…

1 ora ago

Dazi, chiusura in rosso per tutte le Borse europee: Milano -5,18%, Londres -4,64%

Le borse europee hanno chiuso in forte calo lunedì, per il terzo giorno consecutivo, preoccupate…

1 ora ago

Dazi, Piazza Affari chiude in profondo rosso: Ftse Mib a 5,18%

Nuova chiusura in profondo rosso per Piazza Affari. L'indice Ftse Mib termina la giornata a…

2 ore ago

Dazi, Messico: Risponderemo a Usa con tariffe reciproche

Il Messico non esclude la possibilità di imporre tariffe reciproche agli Stati Uniti, il suo…

2 ore ago

Dazi, Trump: Al via subito negoziati con Paesi che l’hanno richiesto

Gli Stati Uniti apriranno subito le trattative sui dazi con i Paesi che ne hanno…

2 ore ago