L’Europa, Gentiloni e quell’algoritmo che moltiplica lo stupore

Racconta Paolo Gentiloni, commissario all’Economia, in una intervista pubblicata nel libro di Paolo Valentino ‘Nelle vene di Bruxelles. Storie e segreti della capitale d’Europa’, che il Pnrr è stato deciso da un algoritmo. Dice, Gentiloni, che “emettere debito comune per 800 miliardi senza dedicare un euro a progetti comuni è stata un’occasione persa. Tutti questi soldi sono stati dati in base a un algoritmo ai vari Paesi, mentre è chiaro che i finanziamenti comuni europei dovrebbero innanzitutto andare a progetti comuni”.

Quindi, liofilizzando il concetto, mentre tutti si immaginavano discussioni fiume, brainstorming, politici ad arrovellarsi con la calcolatrice alla mano, financo liti per accaparrarsi qualche euro in più nel nobile proposito di rimettere in bolla economie squassate dalla pandemia, il cittadino comune, il signor Brambilla o la casalinga di Voghera, scoprono che a determinare la portata dei sussidi europei, cioè la spartizione del Next generation Eu, è stata un macchina pilotata da un algoritmo. Gli stessi algoritmi che, ad esempio, determinano l’oscillazione folle dei prezzi dei biglietti aerei: l’algoritmo fiuta le vacanze di Pasqua, i ponti, il Ferragosto e, zac!, raddoppia o triplica il prezzo di un passaggio aereo.

Con il Pnrr è andata pressappoco così e, onestamente, scoprirlo da un’intervista del commissario all’Economia pubblicata in un libro dedicato all’Europa non è una grande spinta per andare a votare l’8 e 9 giugno, insomma una fiammata per riscaldare un’elezione che stimola la fantasia degli italiani quanto la visione della corazzata Potemkin del regista Sergej Michajlovič Ėjzenštejn. Eppure Giuseppe Conte, persino Mario Draghi e da un anno e mezzo la premier Giorgia Meloni sono passati da quella via stretta che è l’euroalgoritmo. Ora: siccome Gentiloni, sempre nella stessa intervista, sostiene che non esista altra strada rispetto al “debito comune per finanziare i beni comuni europei” e che non significa “prolungare l’attuale Next Generation Eu, ma usare lo stesso metodo”, è lecito immaginarsi che la prossima procedura di assegnazione dei fondi Ue avvenga sempre interrogando l’algoritmo di cui sopra.

Il messaggio da inviare in bottiglia a chi tra qualche settimane dovrà/dovrebbe recarsi alle urne invece è assai diverso. E’ importante votare per l’Europa perché l’Europa determinerà la politica e quindi le strategie italiane fino al 2029. Nessuno può fare a meno dell’Europa, anche se ‘questa’ Europa probabilmente andrà rimodellata alla luce di nuovi scenari geopolitici ed economici. Magari senza algoritmi…

Vittorio Oreggia

Recent Posts

Ucraina, Putin: Russia pronta a collaborare su memorandum per futuro trattato pace

La Russia è pronta a collaborare con l'Ucraina su un memorandum per un futuro trattato…

8 minuti ago

Ucraina, Putin: Conversazione utile con Trump

Il presidente russo Vladimir Putin ha elogiato molto il colloquio avvenuto oggi con il leader…

11 minuti ago

Pil, Ue taglia le stime di crescita per l’Italia: pesano dazi e calo della produttività

L'Italia cresce meno del previsto e il prossimo anno sarà, insieme al Belgio, all'ultima posizione…

12 minuti ago

Mobilità, Bologna: Ad aprile 44.051 utenti e 274.920 corse con bike sharing

Continua l'allargamento dell'area operativa del servizio bike sharing di Ridemovi a Bologna città. Ulteriori aree…

2 ore ago

Siderurgia green per rilanciare Taranto. Urso: “Su Ex Ilva prosegue trattativa con azeri”

Rilanciare Taranto attraverso la siderurgia, “volano di sviluppo”, coniugando ambiente e industria, salute e lavoro.…

2 ore ago

Ucraina, media Usa: In corso telefonata Trump-Putin

E' iniziata la telefonata tra il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump e il suo…

2 ore ago