Madame Lagarde, il folle rialzo dei tassi e la crisi delle materie prime

Neppure questo caldo torrido che sta mettendo in ginocchio mezza Europa piega la tempra guerrigliera di madame Lagarde. La quale, in una mattina di fine giugno, racconta all’universo mondo che no, la Bce non ha alcuna intenzione di frenare la scalata dei tassi e che a luglio ci saranno altri rialzi. Ma, peggio ancora, che è “improbabile venga detto il livello massimo da raggiungere”. Liofilizzando il concetto, la politica monetaria della Banca centrale europea viaggia a sentimento, di mese in mese, e non si vede al momento la fine del tunnel, per usare una metafora consunta. L’inflazione resta alta e così le contromisure studiate a Francoforte, nonostante tutto. Nonostante cosa? Nonostante una politica decisamente non attendista e nonostante negli Stati Uniti il quadro tendenziale stia cambiando.

Con il recente endorsement di Mario Draghi, ex presidente della Bce, uomo di conti e di finanza, madame Lagarde tira dritto, incurante del fatto che se da un lato prova a fare regredire l’aumento dei prezzi con il più facile strumento a sua disposizione, dall’altro sta mettendo in ginocchio famiglie e imprese. Ma tra Europa e Stati Uniti c’è una discreta differenza, non proprio trascurabile: in Usa l’inflazione è figlia di una anomalia economica interna, da noi perché con la guerra tra Ucraina e Russia – ma già precedentemente – sono venute a mancare le materie prime. Che sono ad ampio spettro: gas, petrolio, litio, terre rare. E sulle quali va fatta una riflessione a medio-lungo termine.

Se la situazione delle materie prime non migliora, l’Europa continuerà a essere prigioniera: della Russia e della Cina, comunque di Paesi che hanno ricchezze naturali esagerate e che le usano – logicamente – per cercare di stare a galla in un momento di contrazione dell’economia globale. Ed è qui che madame Lagarde, dal suo fortino tedesco, deve fare uno sforzo per capire che probabilmente devono esistere altre strade. Lei come frau von der Leyen, insomma come l’Europa tutta.

Vittorio Oreggia

Recent Posts

Ex Ilva, Pichetto: Aia meticolosa, ma probabili modifiche a seguito delle gare

"'L'Aia è stata meticolosa, a seguito anche di tante valutazioni che sono pervenute alla Commissione…

10 ore ago

Carbone, Pichetto: Centrali ferme, ma non me la sento ancora di ordinare smantellamento

"Il carbone in questo momento è fermo, non produciamo energia elettrica né a Brindisi né…

10 ore ago

Stellantis, Urso: Con investimenti 2025 e nuovi modelli si potrà tornare a crescere

"Con gli investimenti programmati per il 2025, 2 miliardi negli stabilimenti, e con i nuovi…

11 ore ago

Ex Ilva, Urso: Per piano serve nave rigassificatrice. Scelta nelle mani Comune Taranto

"Ascolto i sindacati e condivido la necessità di coniugare a Taranto ambiente e lavoro. A…

11 ore ago

Pil in calo, consumi nulli: ad agosto il ‘carrello dello spesa’ doppia l’inflazione generale

Il Pil italiano non si riprende, mentre a correre è il 'carrello della spesa'. Ancora…

12 ore ago

Ucraina, Macron: Continueremo pressioni per sanzioni alla Russia

"Parigi e Berlino continueranno a esercitare “pressioni” affinché vengano imposte ulteriori sanzioni alla Russia, ha…

13 ore ago