Se nei piani del Governo il nucleare sorpassa l’idrogeno verde

Non ci sono dubbi che da più parti ci sia una chiara tendenza ad accelerare sul nucleare di terza generazione avanzata e di quarta generazione per rendere (più) accessibile il costo dell’energia e, estendendo il concetto, per rendere più competitiva la nostra industria. Un’esigenza – accanto alla necessità di spingere sulle rinnovabili che però restano fonti intermittenti: l’eolico dipende dal vento, il solare può funzionare solo di giorno – emersa (anche/soprattutto) dall’intervento di due ministri al convegno organizzato da Assovetro sulla transizione ecologica della filiera. Sia Gilberto Pichetto Fratin, tenutario del dicastero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, sia Adolfo Urso, dominus del dicastero delle Imprese e del Made in Italy, hanno infatti sottolineato la necessità di virare in fretta verso la direzione di una fonte che in realtà allo stato delle cose è ‘bandita’ da due referendum. Che per la verità sono un po’ impolverati e un po’ superati dall’evoluzione tecnico-scientifica ma il cui esito è ancora vincolante.

E’ stato in particolare l’inquilino del Mimit a imprimere una spinta sostanziale verso il nucleare con una presa di posizione e delle dichiarazioni inequivocabili. “Siamo già d’accordo nel realizzare un contesto legislativo che consenta di installare il nucleare di nuova generazione nel nostro Paese per sopperire alle esigenze energetiche. Nel contempo, stiamo lavorando perché sia realizzata una iniziativa italiana per produrre gli Small Reactor su basi industriali modulari nel nostro Paese per chiunque li chieda nel mondo”, le parole del ministro. Ora, la domanda è una sola: il dado è tratto? La risposta è no. O per lo meno non è univoca, perché il contesto legislativo di cui parla Urso non è semplice da ridefinire, perché è presumibile che il contraddittorio sarà periglioso e non fluido, perché in Italia nulla è semplice, figurarsi quando di mezzo c’è il nucleare. Che, però, appare una delle soluzioni irrinunciabili per non finire in un angolino in Europa. Là dove la Spagna è avanti anni luce sulle rinnovabili, la Francia ha una cinquantina di centrali, la Germania pur in crisi a margini di operatività economica superiori ai nostri. Tra parentesi, la Francia ci vende l’energia prodotta proprio dal nucleare.

In questo contesto, gli small reactor sembra abbiano superato a sinistra l’idrogeno verde, che è più costoso e offre problematiche di adattamento delle reti. Non che sia da abbandonare, l’idrogeno, ma il sentore comune è che la tecnologia nucleare possa fornire risultati più concreti e meno costosi. Perché sono anche i tempi a dettare l’agenda energetica: cominciando subito, i piccoli reattori potrebbero essere funzionanti in 4-5 anni. D’altronde, la necessità di affrontare prima le imcombenze del presente rispetto alle strategie a medio e lungo termine è emersa anche dall’intervento di Antonio Gozzi, presidente di Federacciai e di Duferco. C’è un’emergenza palese, evidentissima, di fronte alla quale gli Stati e più in assoluto l’Europa non possono sottrarsi.

Vittorio Oreggia

Recent Posts

Agricoltura, countdown per il futuro della Pac: tempesta in vista a Bruxelles

Mercoledì la Commissione europea deve presentare la tabella di marcia di bilancio dell'Unione europea per…

13 ore ago

Trump ‘deluso’ da Putin: armi a Kiev per 300 mln. Il presidente Usa: Pagherà la Nato

Con un'improvvisa giravolta, a cui ha abituato il mondo nei primi mesi di mandato, Donald…

1 giorno ago

Ucraina, Lollobrigida: Italia al fianco di Kiev, agricoltura strategica per stabilità

"La battaglia dell’Ucraina è una battaglia di civiltà che riguarda tutti noi. Il cibo è…

1 giorno ago

A Roma si chiude conferenza per l’Ucraina. Accordi su ricerca, trasporti, ricostruzione verde, lavoro

Si è chiusa a Roma la Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina 2025, una due giorni…

1 giorno ago

Trasporti, -7% settimanale costo noli marittimi tratta Cina-Italia: -54% annuo

Il Drewry World Container Index, che monitora i prezzi del trasporto marittimo globale, è sceso…

1 giorno ago

Giorgetti: “Difesa sfida epocale, ma Ue ancora in ritardo rispetto a Usa e Asia”

La difesa è un tema non rinviabile, eppure c'è un 'però' nelle riflessioni di Giancarlo…

1 giorno ago