Sul Green Deal autogol dell’Europa che però non può essere abbandonata

In questi mesi che precedono le elezioni, il sentire (abbastanza) comune è criticare l’Europa. Non in assoluto, no, ma quella messa in piedi da Frans Timmermans e Ursula von der Leyen, l’Europa del Green Deal tanto ‘nobile’ nelle intenzioni quanto spropositato nell’applicazione. Al punto da ripiegarsi su se stesso e da venire sconfessato pezzetto dopo pezzetto. L’ultimo dietrofront è stato sui pesticidi, con la colonna sonora assordante dei trattori che hanno invaso (con danni) Bruxelles. I motivi di questo flop sono ormai una cantilena e diventa facile sintetizzarli: va bene decarbonizzare, ci mancherebbe, ma farlo in questa maniera esasperata, ponendo obiettivi irraggiungibili ed economicamente insostenibili, significa generare un movimento di rifiuto che poco alla volta produce effetti contrari.

In fondo, le ‘trattorate’ di queste ore sono l’ultimo meccanismo di espulsione da una politica verde che ha generato malumori in grandi ei e piccole aziende, nei cittadini ‘comuni’. Perché, riavvolgendo il nastro del tempo, non è possibile sorvolare sui guasti della direttiva sulle auto elettriche, sulle case green, sui gas serra, sugli imballaggi. Battaglie che l’Europa di Timmermans e Vdl ha perso, specialmente da quando l’ultra-ambientalista olandese ha lasciato i suoi incarichi a Bruxelles. Giugno è domani e con questo andazzo sarà complicato portare i cittadini alle urne, almeno in Italia. Nel 2019 la percentuale di votanti è stata di poco superiore al 50%, pressoché in linea con il resto d’Europa a eccezione di Belgio, Lussemburgo e Malta. Questo per dire che un’elezione ‘sentita poco’ rischia di essere addirittura ignorata in una situazione di massimo disagio quando, al contrario, diventa importantissimo votare per scegliere chi governerà tra Strasburgo e Bruxelles, incidendo poi sulle politiche dei vari Paesi. Per l’Europa presa in mezzo tra Putin e Netanyahu, smaniosa di sapere che strada prenderanno gli Stati Uniti, è fondamentale uscire fortificata dalle urne. Tocca alla politica farlo capire a chi non possiede una sensibilità europea e considera le decisioni di palazzo Berlaymont una sorta di implacabile mannaia. Che sia Europa o Stati Uniti d’Europa non è dirimente, basta che sia.

Quattro mesi non sano tanti ma neppure pochissimi, conviene che la tessitura della tela cominci subito e non sia schiava della campagna elettorale che, spesso, porta a una visione miope del futuro. Proprio sul tema ambientale, ad esempio, l’Europa si gioca molto: deve continuare a essere un esempio per il mondo senza dimenticare che la sua produzione di gas serra corrisponde più o meno all’8% di quella planetaria. Cina, India, Stati Uniti ‘valgono’ infinitamente di più e sono Paesi che per adesso hanno sempre anteposto i propri interessi economici a quelli della collettività. La condivisione di due esigenze contrapposte è una sfida, la vera sfida. Senza estremismi deleteri, usando persino l’attaccatutto per tenere unito il Vecchio Continente.

Vittorio Oreggia

Recent Posts

Taranto, Urso: Riconversione green possibile come a Piombino e Terni

“A Piombino e Terni abbiamo avviato importanti processi di riconversione green della siderurgia”. Così, secondo…

15 minuti ago

Pnrr, Mattarella: Serve ferma attenzione e costante impegno

La leale collaborazione è un metodo che "sembra dover presiedere anche le politiche volte a…

22 minuti ago

Dl Infrastrutture approvato in Consiglio dei ministri

È stato approvato oggi, in sede di Consiglio dei Ministri, il decreto legge Infrastrutture, "un…

30 minuti ago

Ue-Gb, Starmer: Accordo adatto ai nostri tempi, è nuova era nelle relazioni

Il primo ministro britannico Keir Starmer ha elogiato una "nuova partnership strategica" con l'Unione europea…

31 minuti ago

INFOGRAFICA L’inflazione ad aprile nei Paesi Ue

Nell'infografica di GEA, il tasso di inflazione annuale nei Paesi dell'Ue ad aprile. Secondo Eurostat,…

33 minuti ago

Ue-Gb, von der Leyen: Accordo è occasione per scrivere un nuovo capitolo

Il primo vertice post-Brexit tra Regno Unito e UE rappresenta l'occasione per scrivere un "nuovo…

36 minuti ago