Una task force per stabilire dove alloggerà Jj4: storia tipicamente italiana

Era un po’ che non si sentiva parlare di Jj4, l’orsa che per una settimana abbondante ha spaccato l’Italia, regalato una popolarità mostruosa a Maurizio Fugatti, presidente della provincia autonoma di Trento, sollevato il problema sul ripopolamento di animali che non sono facilmente gestibili (per usare un eufemismo) in zone ad alta densità turistica. Jj4 è stata ritenuta responsabile dell’uccisione del runner Andrea Papi e per parecchi giorni ha rischiato a sua volta di morire perché destinata all’abbattimento. Poi è stata ‘salvata’ dall’onda emotiva popolare (è un’orsa e ha fatto l’orsa a difesa dei suoi piccoli) e da alcune associazioni animaliste: adesso aspetta in una ‘casa rifugio’ vicino a Trento di essere trasferita in Romania.

Detta così sembra semplice, ma per consegnare Jj4 al santuario di Zarnesti si è messa in azione una specie di task force (guidata da un illustre professorone) che ha effettuato un sopralluogo e dato l’avallo al trasferimento. L’orsa dovrebbe andare a vivere in una struttura definita “ottima”, al punto che Michela Vittoria Brambilla – politica che ha fatto della tutela animale la sua battaglia di vita – sta pensando di esportare il modello rumeno in Italia per fare in modo che altri orsi possano vivere in serenità e senza dover espatriare.

Ora, il punto non è la collocazione di Jj4 quanto piuttosto il fatto che per creare un ‘santuario’ per gli orsi sia necessario spedire una delegazione di studio in un paese straniero e, alla resa dei conti, copiare come fanno i cinesi o i giapponesi. Ma è davvero il caso? Non riusciamo a fare da soli? Tra l’altro, non è che si parla di giaguari o di giraffe, animali non proprio made in Italy, ma di orsi che in realtà da secoli popolano le nostre Alpi e i nostri Appennini. Una vicenda, insomma, molto italiana

Vittorio Oreggia

Recent Posts

Dall’Onu l’ok alla marocchinità del Sahara, l’Algeria non partecipa al voto

Con un passaggio storico il consiglio di Sicurezza del’Onu ha adottato a New York grazie…

7 ore ago

Agricoltura, Ue: In 2024, prodotte 2,7 milioni di tonnellate di zucche e zucchine

In occasione della notte di Halloween, la Direzione generale per l'Agricoltura della Commissione europea ricorda,…

9 ore ago

G7, Pichetto: Unanimità su conclusioni ambiente ed energia

“Si sono conclusi i due giorni di G7 a Toronto, durante i quali sono stati…

10 ore ago

G7, al via Dialogo energetico bilaterale Italia-Canada: focus su nucleare e materie critiche

Nell’ambito della Riunione dei Ministri dell’Energia e dell’Ambiente dei Paesi G7, organizzata dalla Presidenza canadese…

10 ore ago

Dazi, Lollobrigida: Impegno Ue su olio e formaggi italiani. Sefcovic: Via tariffe pasta priorità

Impegno dell’Unione Europea a tutelare il settore agroalimentare italiano, in particolare formaggio, olio, aceto e…

11 ore ago

Marocco, Consiglio di Sicurezza Onu voterà a sostegno del piano su Sahara occidentale

Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite voterà una risoluzione che sottolinea come il piano…

12 ore ago