Categories: EnergiaIn Primo Piano

Emissioni di carbonio di Google +48% in cinque anni: colpa dell’IA

Le emissioni di carbonio di Google sono aumentate del 48% in cinque anni a causa dell’intelligenza artificiale. Lo ha rivelato l’azienda stessa in un rapporto pubblicato martedì, nel quale ha spiegato che l’esplosione del fabbisogno di intelligenza artificiale (IA), e quindi di potenza di calcolo, sta compromettendo i suoi sforzi per ridurre le emissioni di carbonio, un problema affrontato anche dai suoi rivali Amazon e Microsoft. Secondo il suo rapporto ambientale annuale, nel 2023 il gigante della ricerca online ha visto le sue emissioni di gas serra raggiungere 14,3 milioni di tonnellate di CO2, con un aumento del 48% rispetto al 2019, anno di riferimento. La causa è l’aumento del consumo energetico dei suoi data center, gli edifici che ospitano i server informatici che costituiscono la spina dorsale del cloud e quindi dei siti web, delle applicazioni mobili, dei servizi online e di tutti i nuovi strumenti di IA generativa come ChatGPT.

Con l’integrazione dell’IA nei nostri prodotti, la riduzione delle emissioni potrebbe rivelarsi difficile“, osserva il gruppo californiano. Il gruppo cita l’aumento del fabbisogno energetico, poiché l’IA richiede una maggiore potenza di calcolo, e le emissioni legate agli investimenti in infrastrutture, come la costruzione di nuovi centri dati o l’ammodernamento di quelli esistenti. Google si è impegnata a raggiungere zero emissioni nette in tutte le sue attività entro il 2030.

Anche Microsoft, la seconda azienda di cloud al mondo, si è posta l’obiettivo di un’impronta di carbonio negativa entro il 2030. Amazon, leader mondiale del cloud grazie ad AWS, il suo ramo dedicato, non prevede un tale risultato prima del 2040. La sua attività principale rimane la vendita online, che richiede magazzini e centri logistici in tutto il mondo. I tre colossi americani sottolineano i loro sforzi per ridurre gli sprechi e sostituire l’acqua che consumano (per raffreddare i server), nonché i loro investimenti nelle energie rinnovabili e nelle tecnologie emergenti per catturare e immagazzinare la CO2 già presente nell’atmosfera.

Ma il successo dell’IA generativa, reso popolare da ChatGPT (sviluppato da OpenAI, il cui principale investitore è Microsoft), rischia di compromettere i loro progressi.

Nel 2023, le emissioni di Microsoft sono aumentate del 29% rispetto al 2020. Quest’anno, il gruppo Windows ha annunciato oltre 15 miliardi di dollari di investimenti nell’IA all’estero, dalla Germania e dalla Francia al Giappone e all’Indonesia, in particolare per costruire nuovi centri dati adattati e finanziare le infrastrutture energetiche necessarie. Tuttavia, le aziende sono fiduciose che i progressi dell’IA ottimizzeranno il consumo energetico e contribuiranno a trovare nuove soluzioni al riscaldamento globale.

Chiara Troiano

Recent Posts

Papa: Fame deliberata è crimine di guerra, contro diritto internazionale

“Gli scenari dei conflitti attuali hanno fatto riemergere l’uso del cibo come arma da guerra,…

57 minuti ago

A settembre il carrello della spesa rallenta a +3,1%. Inflazione -0,2% su mese e +1,6% su anno

A settembre, i prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona…

58 minuti ago

Fao, Papa: Fame Zero possibile solo con volontà reale, non con dichiarazioni

“A cinque anni dal completamento dell’Agenda 2030, dobbiamo ricordare con forza che raggiungere l’obiettivo Fame…

59 minuti ago

Inflazione, Istat: A settembre prezzi carrello della spesa rallentano a +3,1%

A settembre, i prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona…

1 ora ago

Inflazione, Istat: A settembre -0,2% su mese e +1,6% su anno

A settembre 2025, l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo…

2 ore ago

Cop30, Pichetto: Non c’è posizione unanime in Ue, attendiamo riunione leader

"Stiamo attendendo che ci sia la riunione dei leader dell'Unione Europea per avere una posizione…

2 ore ago