Categories: EnergiaIn Primo Piano

A Parigi la Cittadella degli affari punta al risparmio energetico

La torre Coeur Défense, il più grande complesso di uffici d’Europa situato a La Défense (Hauts-de-Seine), riduce i suoi consumi grazie a nuove installazioni per controllare l’edificio tramite sensori. “Di efficienza energetica si parla da tre o quattro anni”, spiega il direttore tecnico Ludovic Levavasseur, 52 anni, che sostiene la transizione, già ben avviata con quasi il 40% di consumi in meno tra ottobre 2021 e ottobre 2022. Anche se invisibile in bolletta, perché parallelamente è aumentato il prezzo del kWh, il calo continuerà, assicura, in particolare grazie alle migliaia di rilevatori di presenza via via installati nei 170 mila mq di uffici. Ora dopo ora, giorno dopo giorno, questi sensori comunicano con un computer che si trova nel seminterrato della torre, dove Nicolas Puype, 42 anni, ha il compito di monitorare quello che accade. Dipendente del fornitore di servizi di manutenzione Engie Solutions, è da tre anni Energy manager dell’edificio. Nei sette palazzi di Coeur Défense lavorano circa settemila persone, con una tendenza al ribasso legata al telelavoro. Senza vederli, Nicolas Puype assiste al balletto dei loro arrivi e delle loro partenze, trasmesso istantaneamente al sistema di gestione tecnica dell’edificio (GTB). “So quasi tutto quello che succede, senza muovermi, non ho nemmeno bisogno di una telecamera”, confessa l’ingegnere dell’automazione che arriva a indovinare quale treno ha preso la gente per raggiungere il quartiere degli affari.

Sui suoi schermi salgono gli ascensori, si accendono le luci e le pompe di calore e la curva dei consumi elettrici sale, per poi crollare a fine giornata. Quando una scrivania non è occupata, sul computer si spegne automaticamente. Nicolas Puype non detta la temperatura, né la regola a distanza, ma sa tutto. Su uno schermo alla sua destra viene sintetizzata tutta la produzione di energia e segnalata la minima anomalia. Sono sovrapposti grafici a colori, il consumo del giorno e quello del giorno prima. Tutti i sensori di Coeur Défense e i computer monitorati da Nicolas Puype hanno una missione in fondo semplice: riscaldare e illuminare solo quando i lavoratori sono presenti. “Se consumi già solo ciò che ti serve, sei al sicuro”, commenta Thierry Chambon, CEO di Energisme, un’azienda che vende software per la gestione dell’energia. Il grattacielo, riconoscibile per le sue due torri di 40 piani con bordi arrotondati che culminano a 161 metri e le sue vetrate che formano una scacchiera bianca cangiante, è occupato all’80%.

Impossibile per definizione fermare il riscaldamento o l’aria condizionata, né ovviamente aprire le finestre. Per respirare è necessario far pulsare aria nuova, calda o fredda a seconda della stagione, per alimentare 42.000 punti luce, 76 ascensori, 11 scale mobili, 14.000 tapparelle, più di 8.000 ventilconvettori. Tutto è elettrico. I generatori di sicurezza si avviano in caso di blackout. La bolletta elettrica è quindi la seconda voce di spesa per la torre, dopo la sicurezza antincendio.

marika.demaria

Recent Posts

Difesa, Leonardo: Con Rheinmetall primo contratto veicoli corazzati per l’Esercito

La RTI tra Leonardo e Rheinmentall, nell’ambito della Joint Venture Leonardo Rheinmetall Military Vehicles (50%…

59 minuti ago

Dazi, Cina: Esteso stop tariffe aggiuntive del 24% sui beni Usa-2-

Le misure annunciate a Pechino seguono "il consenso raggiunto durante le consultazioni economiche e commerciali…

1 ora ago

Green economy, Italia primeggia in Ue riciclo ma auto elettrica non decolla

Lo stato di salute della green economy in Italia registra luci ed ombre. Nel 2024…

13 ore ago

Marocco, 31/10 festa nazionale dopo risoluzione Onu su Sahara occidentale

Re Mohammed VI del Marocco ha dichiarato il 31 ottobre una nuova festa nazionale, pochi…

14 ore ago

Borsa, massimo storico per titolo Enel: chiude contrattazioni a 8,96 euro ad azione

Massimo storico per il titolo di Enel, che chiude le contrattazioni di oggi a 8,96…

15 ore ago

Italia ai vertici europei del riciclo industriale, ma serve migliorare la raccolta differenziata

Nel 2023 ogni cittadino europeo ha prodotto in media circa 513 kg di rifiuti urbani.…

15 ore ago