Categories: Green-à-porter

Outa, in Tunisia la plastica marina diventa denim sostenibile

Photo credit: AFP

 

Da rifiuti in mare a tessuti per indumenti in denim sostenibile. L’idea non è nuova, ma sta finalmente prendendo piede anche in Tunisia, con la collezione Outa.

Una quindicina di ‘barbéchas‘ – raccoglitori informali di rifiuti – partecipano al programma ‘Kerkennah Plastic Free‘, sostenuto dall’Unione Europea, per riciclare le 7.000 tonnellate di  plastica che ogni anno riempiono le isole Kerkennah, nel Sud-Est del Paese.

I barbéchas portano i rifiuti raccolti ogni giorno a un selezionatore che li passa a una società di raccolta e poi a un trituratore.  In partnership con Seaqual, un consorzio internazionale di aziende e Ong, la plastica marina viene acquistata a un prezzo competitivo e stabile per tutto l’anno. I detriti provenienti dalla triturazione vengono trasformati in fibra di nylon da Seaqual in Portogallo, in uno dei soli quattro impianti al mondo dotati di questa tecnologia.

L’azienda utilizza il 10% di plastica marina nella composizione del suo filato di poliestere, con l’obiettivo di aumentare questa percentuale in modo significativo. A parte la fibra prodotta all’estero, l’intero processo è Made in Tunisia. Un’enorme macchina tesse il denim dal filato Seaqual nello stabilimento Sitex di Ksar Hellal, nella zona Centro-Orientale del Paese.

Anis Montacer, fondatore del marchio di tessuti e moda Outa, ha stretto una partnership con Sitex, lo specialista tunisino del denim e fornitore di Hugo Boss, Zara e Diesel. Entro il 2022, il 70% della loro produzione sarà basata su fibre riciclate.

Il 99% dell’intero processo si svolge in Tunisia, dal denim trasformato in ordito e trama a Ksar Hellal alle sarte tunisine che realizzano il capo finale. Il fondatore del marchio si è rivolto alla stilista francese Maud Beneteau, ex di Hedi Slimane, per disegnare la sua prima collezione Haute Couture. Il costo di produzione è superiore del 20% rispetto al denim non sostenibile,  ma l’uomo dietro Outa crede di poter “unire altri imprenditori e ispirare gli stilisti a produrre collezioni eco-responsabili“. Outa ha fatto il suo debutto alla Settimana della moda di Tunisi a giugno. Maud Beneteau ammette che è stato difficile lavorare con “un tessuto elastico, un po’ spesso e rigido, originariamente destinato al prêt-à-porter e all’abbigliamento sportivo, per realizzare abiti di alta moda“. La stilista, che è abituata a “materiali pregiati come la seta, i cotoni e il lino“, inizialmente era riluttante a utilizzare una fibra di poliestere. Ma alla fine, ai suoi occhi, questo materiale si è guadagnato i suoi meriti, “se si pensa che viene riciclato, che rispetta l’ambiente, che si creano posti di lavoro, che le persone raccolgono la plastica, un’intera catena molto interessante“.

 

 

mariaelena.ribezzo

Recent Posts

Agricoltura, countdown per il futuro della Pac: tempesta in vista a Bruxelles

Mercoledì la Commissione europea deve presentare la tabella di marcia di bilancio dell'Unione europea per…

9 ore ago

Trump ‘deluso’ da Putin: armi a Kiev per 300 mln. Il presidente Usa: Pagherà la Nato

Con un'improvvisa giravolta, a cui ha abituato il mondo nei primi mesi di mandato, Donald…

20 ore ago

Ucraina, Lollobrigida: Italia al fianco di Kiev, agricoltura strategica per stabilità

"La battaglia dell’Ucraina è una battaglia di civiltà che riguarda tutti noi. Il cibo è…

21 ore ago

A Roma si chiude conferenza per l’Ucraina. Accordi su ricerca, trasporti, ricostruzione verde, lavoro

Si è chiusa a Roma la Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina 2025, una due giorni…

22 ore ago

Trasporti, -7% settimanale costo noli marittimi tratta Cina-Italia: -54% annuo

Il Drewry World Container Index, che monitora i prezzi del trasporto marittimo globale, è sceso…

22 ore ago

Giorgetti: “Difesa sfida epocale, ma Ue ancora in ritardo rispetto a Usa e Asia”

La difesa è un tema non rinviabile, eppure c'è un 'però' nelle riflessioni di Giancarlo…

23 ore ago