Categories: EsteroIn Primo Piano

A Gaza fa affari chi aggiusta le taniche per l’acqua danneggiate dalle bombe

Con un pezzo di gomma fusa e una cazzuola, Mohammed Bachir ripara le grandi taniche di plastica che sono essenziali per la sopravvivenza degli abitanti di Gaza, perché servono a immagazzinare e trasportare l’acqua, ma sono state danneggiate da schegge, proiettili e dal fuoco dei droni. Prima della guerra nella Striscia di Gaza, scatenata da Israele dopo l’attacco del movimento islamista palestinese Hamas in territorio israeliano il 7 ottobre, “riparavamo solo una o due taniche al mese, ma ora ne riceviamo decine a causa dei bombardamenti dell’occupazione (di Israele, ndr) sulle case”, ha dichiarato Bachir. Taoufiq Ramadan, un altro riparatore di Deir el-Balah, ha dichiarato: “Nuovi o di seconda mano, non ci sono carri armati disponibili sul mercato” a causa delle restrizioni all’importazione imposte da Israele, che assedia il territorio palestinese.

Negli ultimi otto mesi, circa il 67% delle strutture idriche e igienico-sanitarie sono state distrutte o danneggiate a causa del conflitto, secondo l’organizzazione specializzata Wash Cluster, citata dall’Ufficio delle Nazioni Unite per il coordinamento degli affari umanitari (Ocha). L’Ocha ha ripetutamente messo in guardia dalla diffusione di malattie causate dal consumo di acqua non sicura, in particolare nei campi per sfollati.

La situazione è peggiorata con l’arrivo dell’estate e delle temperature che superano i 30 gradi. “Poiché nessuno può farne a meno, la gente porta le taniche per farle riparare”, spiega il signor Ramadan. Nel loro negozio di Deir el-Balah, i due uomini usano una fiamma ossidrica di fortuna, collegata a una bombola di gas, per riscaldare gomma, resina o plastica spessa e riempire i buchi nei serbatoi con una cazzuola. “La maggior parte delle bombole che recuperiamo sono danneggiate dal fuoco dei droni, per non parlare delle schegge“, spiega Bachir.

Finora, lo skyline di Gaza è stato punteggiato da queste cisterne, installate su ogni tetto per immagazzinare l’acqua e rifornire gli edifici attraversati da un mucchio di tubi. Le grandi cisterne nere erano alimentate da autocisterne o collegate alla rete pubblica in crisi o a rari pozzi domestici. Oggi gli abitanti di Gaza, sottoposti a incessanti attacchi, li usano per conservare l’acqua. Usano anche taniche più piccole – che Ramadan e Bashir riparano quando necessario – per riempirle nei punti di rifornimento, una scena che è diventata comune nelle strade del territorio palestinese.

Più di 37.718 palestinesi, la maggior parte dei quali civili, sono stati uccisi nella Striscia di Gaza dall’inizio della guerra, secondo i dati del Ministero della Sanità del governo di Hamas..

Valentina Innocente

Recent Posts

Ex Ilva, sindacati convocati a Palazzo Chigi il 28 ottobre

Arriva la convocazione per i sindacati a Palazzo Chigi per discutere del futuro dell'ex Ilva.…

3 ore ago

Auto, al via il 22 ottobre le richieste di incentivi per i veicoli elettrici

Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…

4 ore ago

Auto, Mase: Al via 22/10 domande per bonus veicoli elettrici

Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…

4 ore ago

Gaza, Palazzo Chigi: Al via strategia per gestione emergenza e ricostruzione

In seguito alla firma dell'accordo di pace per il Medio Oriente, l'Italia "ha prontamente avviato…

5 ore ago

Maltempo, forti piogge in Sardegna: salvate madre e figlia intrappolate in auto

Dalle prime ore del mattino la provincia di Sassari è interessata da intense precipitazioni. Decine…

6 ore ago

Stellantis investe 13 miliardi negli Stati Uniti: cinque nuovi modelli e 5mila posti di lavoro

Stellantis investe 13 miliardi di dollari negli Usa. Il più grande investimento nei 100 anni di…

8 ore ago