Categories: EsteroIn Primo Piano

Benvenuti a Babcock Ranch: è in Florida la città che resiste agli uragani

Mentre l’uragano Ian devastava la Florida l’anno scorso, gettando milioni di persone nell’oscurità, Mary Frisbee guardava tranquillamente la televisione e navigava sul web come al solito. Sono passati due anni da quando questa donna in pensione si è trasferita con il marito a Babcock Ranch, nel sud-ovest dello Stato, vicino al Golfo del Messico. La città è stata progettata con due imperativi: essere sostenibile e in grado di resistere agli uragani, molto frequenti in questa regione.

Il primo test su larga scala ha avuto luogo nel settembre 2022 con l’uragano Ian, di categoria 4 sulla scala Saffir-Simpson di 5. Ed è stato un successo: nessun residente ha subito danni gravi, non ci sono state interruzioni di corrente e sono caduti solo pochi alberi.

Per evitare le inondazioni causate dalle tempeste, Babcock Ranch è stato costruito a quasi nove metri sul livello del mare. Il promotore del progetto, Syd Kitson, ex giocatore di football professionista, ha scelto di preservare le numerose zone umide della zona, che fungono da spugne per l’acqua in eccesso e sono collegate ai laghi da un sistema di pompe per evitare lo straripamento.

In periferia, 680.000 pannelli solari alimentano Babcock Ranch, che sostiene di essere la prima città del Paese a funzionare esclusivamente con questo tipo di energia. Le linee elettriche di questi impianti e delle abitazioni sono interrate per proteggerle dal vento ed evitare interruzioni di corrente. La costruzione delle case è inoltre conforme agli standard della Florida, che sono tra i più severi degli Stati Uniti in termini di resistenza al vento da quando l’uragano Andrew ha colpito l’area nel 1992.

Babcock Ranch assomiglia a una città ritoccata con Photoshop: prati immacolati, case affacciate sul lago, piste ciclabili e sentieri nel bosco. Inaugurata nel 2018, ha una popolazione di 7.200 abitanti ma potrebbe crescere fino a 50.000 quando il progetto sarà completato.

Il progetto è iniziato nel 2005, quando la società di Syd Kitson ha acquisito un ranch di circa 372 km2, gran parte del quale è stato venduto allo Stato della Florida, che voleva crearvi una riserva naturale. Sul terreno rimanente, circa 72 km2, l’imprenditore ha immaginato la sua città ideale: un mix di abitazioni, negozi e scuole che avrebbe attratto giovani professionisti e pensionati.

Syd Kitson riconosce di avere un vantaggio: ha potuto costruire una città “da zero”. A suo avviso, questo progetto potrebbe servire da modello per altri comuni che devono affrontare problemi di infrastrutture. A Babcock Ranch ci sono case e appartamenti in affitto a partire da 1.500 dollari e proprietà in vendita a partire da 300.000 dollari.

Elena Fois

Recent Posts

Ex Ilva, sindacati convocati a Palazzo Chigi il 28 ottobre

Arriva la convocazione per i sindacati a Palazzo Chigi per discutere del futuro dell'ex Ilva.…

9 ore ago

Auto, al via il 22 ottobre le richieste di incentivi per i veicoli elettrici

Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…

9 ore ago

Auto, Mase: Al via 22/10 domande per bonus veicoli elettrici

Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…

10 ore ago

Gaza, Palazzo Chigi: Al via strategia per gestione emergenza e ricostruzione

In seguito alla firma dell'accordo di pace per il Medio Oriente, l'Italia "ha prontamente avviato…

10 ore ago

Maltempo, forti piogge in Sardegna: salvate madre e figlia intrappolate in auto

Dalle prime ore del mattino la provincia di Sassari è interessata da intense precipitazioni. Decine…

11 ore ago

Stellantis investe 13 miliardi negli Stati Uniti: cinque nuovi modelli e 5mila posti di lavoro

Stellantis investe 13 miliardi di dollari negli Usa. Il più grande investimento nei 100 anni di…

13 ore ago