Caldo, in Giappone è boom di abiti e accessori ‘rinfrescanti’

Photo Credit: AFP

 

Che si tratti di una giacca ventilata, di una maglietta in tessuto rinfrescante o di un tubo ghiacciato da mettere sulla nuca, il mercato dei vestiti e degli accessori rinfrescanti è in piena espansione in Giappone, dove le estati diventano sempre più calde.

Complice il riscaldamento globale, come nel resto del mondo, il Giappone ha appena vissuto il luglio più caldo mai registrato. In molte località la temperatura ha sfiorato i 40°C in alcuni giorni, un caldo soffocante reso ancora più torrido dall’elevata umidità.

Nel mese scorso, secondo i dati dell’Agenzia giapponese per la gestione degli incendi e dei disastri, più di 35.700 persone sono state ricoverate in ospedale e 39 sono morte per un colpo di calore.

La giacca ventilata, dotata di due mini-ventilatori posizionati sulla parte bassa della schiena, è uno degli articoli indossabili che hanno conquistato il grande pubblico negli ultimi anni, anche se il prodotto era inizialmente destinato a un mercato di nicchia, come quello dei lavoratori edili. “Con il clima sempre più caldo, le persone cercano un modo per mantenersi fresche e sono sempre di più quelle che vogliono acquistarne una“, afferma Yuya Suzuki, responsabile delle pubbliche relazioni di Workman, un’azienda giapponese di abbigliamento da lavoro. Nel 2020, questa azienda ha lanciato una versione consumer della sua giacca ventilata, venduta a un prezzo compreso tra 12.000 e 24.000 yen (da 75 a 150 euro) a seconda dei diversi modelli di batteria ricaricabile.

Un’altra azienda giapponese, Chikuma, si è spinta fino a incorporare mini-ventilatori nei completi da ufficio, destinati a essere indossati “in luoghi in cui non è consentito indossare abiti casual“, spiega Yosuke Yamanaka, rappresentante dell’azienda, all’AFP.

MI Creations punta sui suoi tubi colorati e ghiacciati da posizionare intorno al collo, che sono più innovativi di quanto sembri. “Ci sono arterie situate nel collo e raffreddandole possiamo abbassare la temperatura corporea“, sostiene Nozomi Takai, rappresentante dell’azienda. Il tubo si adatta a “tutte le dimensioni del collo“, aggiunge. Il suo contenuto – un liquido che si solidifica a 18 gradi – “può mantenere una temperatura costante, né tiepida né troppo fredda“.

Liberta offre capi di abbigliamento con effetti rinfrescanti, come magliette o copribraccia in tessuto. I composti organici sono incorporati nel tessuto e producono una sensazione di freddo quando reagiscono con l’acqua o il sudore. “Ci si sente freschi finché il tessuto rimane bagnato“, spiega Momo Shirota, responsabile delle pubbliche relazioni di Liberta, che ha visto “impennare” le vendite dei suoi indumenti refrigeranti. “Si può soffrire di un colpo di calore anche a casa. Per questo abbiamo messo in vendita pigiami e jinbei” (abito tradizionale estivo, ndr), aggiunge Shirota.

Mentre alcuni consumatori giapponesi optano per oggetti innovativi, altri si rivolgono a metodi più tradizionali come l’uso di ombrellini, che stanno diventando un accessorio popolare anche tra gli uomini.
Questa tendenza è in parte dovuta a una raccomandazione del Ministero dell’Ambiente giapponese, lanciata nel 2019, che incoraggia le persone a usarli per evitare i colpi di calore.
In passato gli uomini erano “imbarazzati” perché gli ombrellini erano stati a lungo associati alle donne attente alla pelle, ricorda Hiroyuki Komiya, direttore di Komiya Shoten, un negozio di ombrelli di lusso di Tokyo che da quattro anni produce anche piccoli ombrellini per uomini. Visitando il tradizionale quartiere Asakusa di Tokyo sotto il sole cocente, Kiyoshi Miya, 42 anni, decise di usare il suo ombrello nero come parasole: “È meglio che non avere nulla – racconta -, è un po’ più fresco e mi permette di uscire“.

mariaelena.ribezzo

Recent Posts

Turismo, gli italiani cercano la sostenibilità. Federalberghi: “Si torna a scenario pre Covid”

Sostenibilità e social. Sono le parole chiave che nel 2024 hanno guidato le scelte turistiche…

15 ore ago

Si chiude il tour del Golfo per il presidente Trump: tanti affari ma meno diplomazia

Trump, viaggio più d'affari che di diplomazia tra Abu Dhabi, Doha e Ryad Si conclude…

1 giorno ago

Ucraina-Russia, nulla di fatto in Turchia. Filo diretto dei ‘Volenterosi’ con Trump

Mille chilometri di distanza. E' quella tra Tirana e Istanbul, dove nelle ultime ore si…

1 giorno ago

Russia, crescita Pil rallenta in primo trimestre: +1,4%, ai minimi da 2023

La crescita del Pil russo ha rallentato all'1,4% nel primo trimestre del 2025, il livello…

1 giorno ago

Monito di Mattarella: “Nessuna pace senza salari equi e giustizia sociale”

Photocredit: Quirinale     Pace, giustizia sociale, salari equi. Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella arriva a…

1 giorno ago

Usa, sale al record di 784 dollari la spesa per rinfrescare la casa quest’estate

Secondo una nuova analisi della National Energy Assistance Directors Association e del Center for Energy…

1 giorno ago