Categories: In Primo Piano

Clima, gli incendi estremi sono raddoppiati negli ultimi 20 anni

La frequenza e l’entità degli incendi selvaggi estremi sembrano essere raddoppiate negli ultimi 20 anni e i sei anni più estremi per questi eventi si sono verificati a partire dal 2017. Lo rivela uno studio pubblicato su Nature Ecology & Evolution.

Negli ultimi anni, i gravi eventi di incendi boschivi hanno battuto record e fatto notizia a livello mondiale. Questi roghi causano la perdita di vite umane, costruzioni, bestiame, fauna selvatica e habitat e provocano danni per miliardi di dollari. Altre migliaia di morti sono state attribuite all’inquinamento atmosferico associato. Tuttavia, la nostra comprensione delle tendenze di questo tipo di incendi è limitata.

Per verificare se i roghi selvaggi stiano aumentando in frequenza e/o magnitudo, Calum Cunningham e colleghi della University of Tasmania hanno utilizzato dati satellitari dal 2003 al 2023 per identificare i punti caldi attivi e calcolare l’intensità sommata di un evento di incendio, piuttosto che in un singolo momento e luogo. Gli autori hanno scoperto che gli incendi selvaggi energeticamente estremi sono più che raddoppiati in frequenza e magnitudo negli ultimi 20 anni e che i sei anni più estremi si sono verificati a partire dal 2017. Hanno inoltre rilevato che il Neartico e l’Australasia/Oceania sono stati i più colpiti dagli eventi estremi e l’aumento è stato determinato soprattutto da incendi più intensi nelle foreste temperate di conifere e boreali, anche in Nord America e in Russia. Cunningham e colleghi suggeriscono che ciò potrebbe essere legato all’aumento dell’aridità in queste foreste negli ultimi anni a causa dei cambiamenti climatici.

Gli autori concludono che i risultati indicano che l’aumento della frequenza e dell’entità degli incendi estremi evidenzia la necessità di adattarsi a un clima favorevole a questi eventi.

Elena Fois

Recent Posts

Dazi, Tajani: Primi dazi Ue il 15 aprile, ma tutti favorevoli a dialogo

Le prime contromisure dell'Ue ai dazi Usa saranno a partire dal 15 aprile, "il termine…

9 minuti ago

Dazi, Trump: Inflazione non c’è, Fed lenta dovrebbe tagliare tassi

I prezzi del petrolio sono in calo, i tassi di interesse sono in calo (la…

24 minuti ago

Terremoti, Commissione Ue stanzia altri 10 mln in aiuti umanitari per Myanmar

La Commissione europea, in seguito al devastante terremoto di magnitudo 7,7 del 28 marzo 2025…

25 minuti ago

Dazi, Trump: Cina la più grande approfittatrice tra i Paesi

"Gli Usa, abusati da tempo, stanno portando miliardi di dollari a settimana dai paesi abusanti…

26 minuti ago

Difesa, presidenza Ue: Possibile creare organismo intergovernativo per spesa

La presidenza polacca del Consiglio dell'Unione europea ha chiesto al think tank Bruegel di proporre…

1 ora ago

Trasporti, disagi sull’Alta Velocità Bologna-Milano: ritardi fino a 3 ore

Sulla linea Alta Velocità Milano – Bologna, la circolazione ferroviaria permane rallentata tra Livraga e…

2 ore ago