Categories: EsteroIn Primo Piano

Ue, al via Consiglio Ambiente: focus su imballaggi e target clima 2040

Al via a Bruxelles il Consiglio Ue Ambiente in cui i ministri europei cercheranno di raggiungere un accordo politico sulla proposta di regolamento sugli imballaggi e sui rifiuti di imballaggio, criticata dall’Italia principalmente per gli obiettivi di riuso. La presidenza spagnola alla guida dell’Ue ha presentato venerdì ai 27 ambasciatori dell’Ue un testo di compromesso, che tiene conto anche di un documento informale (non paper) presentato la scorsa settimana da Italia e Finlandia per introdurre maggiore flessibilità e deroghe nel regolamento, proposto dalla Commissione europea a fine novembre 2022 nel quadro del più ampio pacchetto sull’economia circolare.

Quanto agli obiettivi di riuso, previsti dall’articolo 26 del regolamento, il testo di compromesso, a quanto apprende GEA, abbassa gli obiettivi di riutilizzo e prevede una deroga per vini e cartoni. Esenti dagli obblighi gli imballaggi per il trasporto. Quanto al divieto di utilizzare determinati formati di imballaggio, il testo di compromesso prevede il divieto di uso di plastica monouso per frutta e verdura fresca, ma escluderebbe la frutta e la verdura biologica, se si può dimostrare che l’imballaggio è necessario per evitare di rovinare la frutta e la verdura. Rispetto alla proposta della Commissione, dal divieto saranno esentate anche le mini confezioni monouso di prodotti da bagno (shampoo, gel doccia, lozione per il corpo) per uso individuale nel settore ricettivo.

Per arrivare a un compromesso sul testo è necessario raggiungere la maggioranza qualificata in seno al Consiglio, che si ottiene quando vota a favore il 55% degli Stati membri (15 paesi su 27) che rappresentano il 65% della popolazione totale dell’Ue. L’Eurocamera ha adottato la sua posizione lo scorso 22 novembre a Strasburgo, annacquando a sua volta la proposta della Commissione su spinta degli eurodeputati italiani. I ministri terranno anche un primo scambio di idee sull’obiettivo climatico al 2040, durante un pranzo di lavoro informale.

Elena Fois

Recent Posts

Fao, Mattarella: Conoscenza è primo motore per costruire futuro più equo

Serve "una adeguata sensibilizzazione su tematiche tanto rilevanti quanto spesso relegati ai margini del dibattito…

13 minuti ago

Mattarella: Nuovi scenari di carestia sono grave inversione di rotta

"È un triste paradosso che proprio mentre crescono le conoscenze, le risorse e le potenzialità…

24 minuti ago

Energia, Pichetto: Vera sfida è produzione a costi inferiori

"La vera sfida è produrre l'energia a un costo inferiore". Lo ha detto il ministro…

51 minuti ago

L.Bilancio: Dpb inviato a Commissione Ue e Parlamento

È stato inviato alla Commissione europea e al Parlamento italiano il Documento Programmatico di Bilancio…

55 minuti ago

Ucraina, Grossi (Aiea): A Zaporizhia situazione grave, lavori inizino presto

Il direttore generale dell'Agenzia internazionale per l'energia atomica (Aiea), Rafael Grossi, ha dichiarato di aspettarsi…

1 ora ago

Auto, accordo cooperazione tra la francese OPmobility e il costruttore cinese Chery

Il fornitore francese di componenti automobilistici OPmobility (ex Plastic Omnium) ha annunciato giovedì di aver…

1 ora ago