Categories: In Primo Piano

Il 28 gennaio alla Camera l’evento ‘inClasse – radici per il futuro’

Si svolgerà il 28 gennaio, dalle ore 10.30, presso la Sala del Refettorio di Palazzo San Macuto, alla Camera dei deputati, ‘inClasse – radici per il futuro. Imparare, comprendere e partecipare, per crescere cittadini consapevoli’.

La Fondazione Art. 49, in collaborazione con il Parlamento Europeo, promuove il ruolo dei progetti educativi nella formazione di cittadini consapevoli. I progetti educativi InClasse realizzati dalla Fondazione Art. 49, entrano gratuitamente nelle scuole italiane sul territorio nazionale e nel mondo, coinvolgendo oltre 50mila studenti l’anno. Partono da temi di attualità quali le politiche europee, la sostenibilità sociale e ambientale, l’alimentazione e l’impatto che ha sull’ecosistema, con l’obiettivo di valorizzare i percorsi anche fuori dall’aula, incidendo sul contesto socio-comunitario e stimolando istituzioni e cittadinanza a farsi parti attive.

Il primo panel, in programma alle ore 11, sarà dedicato a ‘Il ruolo delle Regioni nella formazione di cittadini consapevoli attraverso il sistema scolastico‘, con gli interventi di Sebastiano Leo, assessore alla Formazione e Lavoro, Politiche per il lavoro, Diritto allo studio, Scuola, Università, Formazione Professionale della Regione Puglia, e Valeria Mantovan, assessore all’Istruzione, Formazione, Lavoro, Pari opportunità della Regione Veneto.

Il secondo focus è dedicato a ‘Diritti, informazione, orientamento, sostenibilità, educazione alimentare: i temi dei progetti 2025 della Fondazione Art. 49’, cui prenderanno parte Alessandro Gisotti, vicedirettore editoriale Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede, Massimiliano Capitanio, commissario dell’AGCOM, e Enrico Giovannini, Direttore scientifico dell’Asvis.

Il terzo panel, infine, è intitolato ‘Ambasciatori della Costituzione e Meet Europe: le iniziative al fianco delle istituzioni UE’. Dopo l’introduzione di Massimo Pronio, Responsabile Comunicazione della Rappresentanza in Italia della Commissione europea, interverranno Antonella Sberna, Vicepresidente del Parlamento europeo; gli eurodeputati Chiara Gemma, Ignazio Marino, Gaetano Pedullà, Giusi Princi, Raffaele Stancanelli e Nicola Zingaretti.

Conduttore dell’evento sarà Vittorio Oreggia, direttore di Gea-Green economy Agency.

dario.borriello

Recent Posts

Auto, von der Leyen vede Elkann: Piano per e-car e potenziamento batterie

"Buon incontro con John Elkann di Stellantis e Ferrari. La crescita del mercato dei veicoli…

2 giorni ago

Dazi, martedì incontro Carney-Trump a Washington

Il primo ministro canadese Mark Carney ha annunciato che martedì si recherà a Washington per…

2 giorni ago

Nucleare, via libera al ddl Pichetto. Il ministro: “Guardiamo al futuro con realismo”

Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in via definitiva, il Ddl Pichetto in materia di…

2 giorni ago

Media, Cavedagna (Fdi): Lavorare per trasparenza piattaforme online

"Bisogna fare un lavoro importante, non solo sui social network, ovviamente, ma anche su tutte…

2 giorni ago

Media, Pedullà (M5S): Servono piattaforme europee contro fake news

"L'Europa ha fatto già tanto, ma i risultati non sono quelli sperati dal punto di…

2 giorni ago

Editoria, Viola (Ue): Europa deve essere pronta alla sfida del cambiamento

"L'industria culturale è una delle più grandi industrie d'Europa. Forse le persone non lo sanno,…

2 giorni ago