Categories: Mobilità

Le nuove regole per auto e furgoni al vaglio dell’Aula

La neutralità climatica passa per la trasformazione del settore trasporti, soprattutto quello su gomma. Il 15% delle emissioni totali di gas serra dell’Ue proviene da qui. La Commissione europea propone nuovi standard per autovetture e veicoli commerciali leggeri, condivisi dalla commissione Ambiente del Parlamento Ue che a maggio ha approvato il testo senza una maggioranza chiara (46 favorevoli, 40 contrari, 2 astenuti). Il voto d’Aula in programma mercoledì risulta dunque più incerto che mai. Il testo in plenaria prevede una mobilità stradale a emissioni zero entro il 2035, da raggiungere attraverso una riduzione graduale dell’impatto inquinante e climatico. L’attuale limite di 7 grammi di anidride carbonica prodotti per chilometro percorso deve rimanere valido fino al 2024, per poi scendere a 5 grammi dal 2025, a 4 grammi dal 2027 e 2 grammi fino alla fine del 2034. La commissione Ambiente ha detto poi “no” agli eco-incentivi. Per le industrie, dal momento dell’entrata in vigore del regolamento, spariscono i meccanismi per spingere la produzione di veicoli a zero e basse emissioni, poiché ritenute “non più utili allo scopo originario”.

Si chiede inoltre di rivedere le metodologie di calcolo dell’inquinamento di auto passeggeri e veicoli commerciali leggeri. La soglia di emissione di CO2 va ridotta gradualmente, ma il criterio dei grammi di anidride carbonica dovrebbe essere sostituito da un’analisi più completa e “comune” a livello di Unione europea per valutare “l’intero ciclo di vita delle emissioni di CO2” delle quattro-ruote immesse nel mercato unico, che tenga conto anche dei carburanti utilizzati e l’energia consumata da questi veicoli. Si dà tempo alla Commissione europea fino al 2023 per definire questo nuovo modo di calcolo di sostenibilità.

Nadia Bisson

Recent Posts

Bersini (Q8 Quaser): “Sostenibili a 360 gradi, con il biocarburante andiamo incontro alle aziende”

“Q8 è una società che da molti anni si occupa di sostenibilità perché vuole avere…

32 minuti ago

Perrotta (Assoambiente): “Italia con alto tasso di circolarità, ma occorrono strategie industriali”

“Il risultato che si evidenzia da questo report annuale che promuoviamo, che è ‘L’Italia che…

46 minuti ago

Berghinz (Alis): “Nostro approccio è concreto, mai ideologico”

“Alis è veramente orgogliosa di essere quest'anno alla fiera di Ecomondo per la prima volta…

48 minuti ago

Ecomondo, Berghinz (Alis): Nostro approccio è concreto, mai ideologico

“Alis è veramente orgogliosa di essere quest'anno alla fiera di Ecomondo per la prima volta…

1 ora ago

Cop30, Lula: Insostenibile modello di sviluppo basato sui combustibili fossili

"Il modello di sviluppo basato sull'uso intensivo di combustibili fossili” è insostenibile. Lo ha detto…

1 ora ago

Ecomondo, si chiude l’edizione più sostenibile di sempre: +7% presenze, +10% quelle estere

In un contesto mondiale sempre più volatile, la sostenibilità rappresenta la bussola di orientamento per…

2 ore ago