Iveco inaugura a Torino primo sito FPT totalmente carbon-neutral

Una superficie totale di 15mila metri quadrati, tre linee di produzione parallele, una fabbricazione a regime di oltre 20.000 assali elettrici e 20.000 pacchi batteria all’anno per veicoli commerciali leggeri, minibus e autobus. Senza contare le ricadute sui posti di lavoro, che si prevede saranno 200 in tutto a regime. E un investimento totale stimabile in oltre 50 milioni di euro. Sono i numeri del nuovo stabilimento ePowertrain, interamente dedicato alla produzione della gamma elettrica del marchio FPT (Gruppo Iveco), che comprende assali elettrici, motori centrali integrati (Central Drive) e pacchi batteria per veicoli commerciali leggeri, minibus e autobus, integrato nell’area FPT Industrial di Stura a Torino. Il nuovo sito produttivo è il primo stabilimento totalmente carbon-neutral di Iveco Group ed è in grado di raggiungere questo obiettivo compensando le emissioni di CO2 con l’acquisto di energia da fonti rinnovabili e crediti di carbonio. Inoltre, lo stabilimento genera energia grazie ai pannelli solari applicati alla facciata e a tecnologie innovative come la mini Wind Tower e lo Smartflower.

L’inaugurazione segna una tappa importante nel percorso di decarbonizzazione del marchio e nella sua strategia mirata al raggiungimento di zero emissioni nette di CO2 per i suoi prodotti e per tutte le sue attività industriali. L’attenzione all’ambiente emerge anche dallo stabilimento stesso, dove sorge l’Iveco Group Sustainability Garden, un’area interna di 6.000 mq piantumata con 100 piante di specie autoctone resistenti alla siccità con un’ottima capacità di assorbimento di CO2. È stato inoltre realizzato un percorso calpestabile con pallet riciclati. I quattro pannelli illustrativi lungo il percorso, realizzati anch’essi con pallet riciclati, confermano le priorità fissate dal Gruppo per la sostenibilità e gli obiettivi da raggiungere. “Come attori chiave della transizione energetica in tutti i settori on-highway e off-highway, siamo all’avanguardia dell’innovazione per i sistemi di propulsione a energia pulita e siamo fermamente determinati a raggiungere l’obiettivo di zero emissioni nette di CO2 entro il 2040”, spiega Sylvain Blaise, President di Iveco Group Powertrain Business Unit. “Il nostro nuovo stabilimento ePowertrain – aggiunge – è un passo fondamentale in questa direzione. I prodotti elettrificati che realizziamo qui accelereranno la decarbonizzazione nel settore dei trasporti, fornendo ai nostri partner e clienti soluzioni ultramoderne per le loro gamme future”.

Ambiente e innovazione vanno di pari passo e portano così crescita anche alla città che ospita lo stabilimento. La pensa così il sindaco di Torino Stefano Lo Russo, che intervenendo all’inaugurazione commenta: “Sono convinto che la transizione energetica potrebbe rappresentare prospettiva anche per l’occupazione, per permettere all’industria di continuare a vivere a Torino”. Aggiungendo che “continuare a operare in un ambiente sfidante non è facile, ma la strategia della città è chiara rispetto agli strumenti che possiamo offrire per sostenere la transizione ecologica e energetica”.

Nadia Bisson

Recent Posts

Ex Ilva, sindacati convocati a Palazzo Chigi il 28 ottobre

Arriva la convocazione per i sindacati a Palazzo Chigi per discutere del futuro dell'ex Ilva.…

1 ora ago

Auto, al via il 22 ottobre le richieste di incentivi per i veicoli elettrici

Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…

2 ore ago

Auto, Mase: Al via 22/10 domande per bonus veicoli elettrici

Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…

2 ore ago

Gaza, Palazzo Chigi: Al via strategia per gestione emergenza e ricostruzione

In seguito alla firma dell'accordo di pace per il Medio Oriente, l'Italia "ha prontamente avviato…

3 ore ago

Maltempo, forti piogge in Sardegna: salvate madre e figlia intrappolate in auto

Dalle prime ore del mattino la provincia di Sassari è interessata da intense precipitazioni. Decine…

4 ore ago

Stellantis investe 13 miliardi negli Stati Uniti: cinque nuovi modelli e 5mila posti di lavoro

Stellantis investe 13 miliardi di dollari negli Usa. Il più grande investimento nei 100 anni di…

6 ore ago