Elezioni 2022: vittoria del centrodestra. Meloni: “Lavoreremo per il popolo”

Il centrodestra ha vinto le elezioni, primo fra tutti il partito guidato da Giorgia Meloni, Fratelli d’Italia, che ha conquistato oltre il 26% dei voti: “È il tempo della responsabilità”, ha detto la leader nel cuore della notte. ” Non tradiamo e non tradiremo mai”, le prime parole della futura presidente del Consiglio. Si tratta di una “svolta storica”, ha aggiunto Meloni sancendo il trionfo della coalizione e promettendo poi che il suo Governo lavorerà per il Paese conl’obiettivo di unire il popolo e di esaltare quello che lo unisce piuttosto che quello che lo divide”.

Tra i risultati delle coalizioni del centrodestra spicca il debacle della Lega, che ha ottenuto quasi il 9% dei voti. Nonostante le votazioni non lo abbiano soddisfatto (“stanotte sono andato a letto incazzato“, Matteo Salvini si è congratulato con la leader di FdI: “Brava Giorgia, lavoreremo insieme e a lungo“, ha esultato, mostrandosi pronto a sostenere le future scelte e garantendole ovviamente  il suo sostegno per il Governo che verrà.

Pe ril centrosinistra, invece, si apre una fase di riflessioni. Amare. Il Partito democratico non arriva a superare la soglia psicologica del 20%, un risultato che il segretario Enrico Letta non ha esitato a definire insoddisfacente al punto che, nell’annunciare il congresso, non si ricandiderà. la sua è un’assunzione di responsabilità anche se ha promesso che “come opposizione saremo profondamente rispettosi delle istituzioni, costruttivi, ma anche intransigenti. Noi lo saremo su valori, diritti e sulle grandi questioni sociali e ambientali che abbiamo davanti“. Nelle prossime settimane Letta rimarrà alla guida del Pd ma spetterà “a una nuova generazione il compito di rilanciare il partito nell’interesse dell’Italia e dell’Europa“, la sottolineatura.

Anche Carlo Calenda ha ammesso la sconfitta. Il Terzo Polo non è riuscito ad arrivare alla soglia del 10%, considerata fondamentale per arrestare la destra e consentire a Mario Draghi di rimanere come inquilino a palazzo Chigi. L’ex ministro del Mise, alleato di Matteo Renzi, ha promesso che già da domani comincerà una fase-cantiere che dovrà portare il suo giovane partito a un consolidamento.

Nadia Bisson

Recent Posts

Auto, Elkann: Continuiamo lavoro per modifiche urgenti a norme Ue

“Continuiamo il nostro intenso lavoro insieme alle istituzioni europee, al Governo, ai sindacati, ai fornitori…

38 minuti ago

Milano-Cortina, Elkann: Partnership Stellantis atto concreto di sostegno a Giochi

“La partnership che oggi presentiamo ufficialmente tra la Fondazione Milano Cortina 2026 e i brand…

41 minuti ago

Unesco, La Pietra: Cucina italiana patrimonio umanità traguardo sempre più vicino

“Da oggi la cucina italiana è veramente a un passo dal riconoscimento formale da parte…

46 minuti ago

Alimentare, Eurostat: A settembre commercio dettaglio Ue +0,5% su 2024, Italia -3%

A settembre 2025, l'indice di volume del commercio al dettaglio di prodotti alimentari, bevande e…

1 ora ago

Ue, BusinessEurope: Economia resiliente, ma agire subito su competitività

Dopo una modesta espansione dello 0,9% nel 2024, le previsioni indicano che la crescita si…

2 ore ago

Si apre la Cop30 a Belem. Combustibili fossili e risorse finanziarie i nodi cruciali

A differenza degli ultimi anni, nessun tema emblematico dominerà la Cop30 di Belém, che si…

3 ore ago