Categories: PoliticaApertura

Nuova spinta verso la rivoluzione verde con l’intesa Dara-Mite

Rafforzare il rapporto tra il governo centrale e le amministrazioni pubbliche sul territorio, per centrare gli obiettivi del Pnrr. I ministri Mariastella Gelmini e Roberto Cingolani hanno, infatti, firmato un protocollo d’intesa per rafforzare la collaborazione sistemica e istituzionale tra il dipartimento degli Affari regionali e il Mite per dell’individuazione dei ‘Progetti Bandiera’ regionali nell’ambito degli interventi previsti dalla Missione 2 del Piano nazionale di ripresa e resilienza, nel capitolo ‘Rivoluzione verde e transizione ecologica’. I due ministeri lavoreranno a stretto gomito per supportare gli enti territoriali in questa importante sfida, per favorire il dialogo con Regioni e Province autonome coinvolte nell’implementazione dei relativi progetti, e per assicurare il supporto tecnico necessario per definire le fasi preliminari degli interventi.

La transizione ecologica è una delle grandi opportunità del Pnrr. Il governo vuole che i territori possano sfruttare al massimo questa occasione e siamo dunque al fianco delle Regioni per accompagnarle nella fase istruttoria e di attuazione dei ‘Progetti Bandiera’ green”, commenta Gelmini. Sottolineando come “in futuro potremo sempre più produrre energia pulita, riqualificare aree verdi abbandonate, valorizzare le nostre montagne e le nostre isole. Il Piano nazionale di ripresa e resilienza ci dà un ventaglio enorme di possibilità”. Anche per il ministro della Transizione ecologica “è davvero importante iniziare questa collaborazione con le Regioni e gli enti territoriali su progetti di interesse comune. Questo – sottolinea Cingolani – accelererà il raggiungimento degli obiettivi del Pnrr in settori altamente strategici sia a livello nazionale che locale”.

I ‘Progetti Bandiera’ oggetto del protocollo d’intesa sono identificati nell’ambito degli interventi relativi alla ‘Produzione di idrogeno in aree industriali dismesse’, capitolo per il quale è prevista una quota di riserva di risorse a disposizione delle Regioni, alle ‘Isole verdi’ e alla ‘Rinaturazione dell’area del Po’. Il Dara, tramite il Nucleo Pnrr Stato-Regioni, favorirà l’attività finalizzata alla selezione e alla verifica della coerenza delle proposte dei ‘Progetti Bandiera’ con le missioni e gli interventi del Piano, e in caso di esito positivo lavorerà per supportare la Regione o Provincia autonoma destinataria del finanziamento. Per garantire l’attuazione dei progetti, poi, il Mite sarà a disposizione degli enti territoriali, in particolare (anche con finanziamenti aggiuntivi) di coloro che hanno selezionato i progetti di ‘Produzione di idrogeno in aree industriali dismesse’. L’accordo sarà valido fino al termine dell’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, dunque non oltre il 31 dicembre del 2026.

Nadia Bisson

Recent Posts

Mobilità, Bologna: Ad aprile 44.051 utenti e 274.920 corse con bike sharing

Continua l'allargamento dell'area operativa del servizio bike sharing di Ridemovi a Bologna città. Ulteriori aree…

2 ore ago

Siderurgia green per rilanciare Taranto. Urso: “Su Ex Ilva prosegue trattativa con azeri”

Rilanciare Taranto attraverso la siderurgia, “volano di sviluppo”, coniugando ambiente e industria, salute e lavoro.…

2 ore ago

Ucraina, media Usa: In corso telefonata Trump-Putin

E' iniziata la telefonata tra il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump e il suo…

2 ore ago

Leone XIV incontra Vance in Vaticano e riceve l’invito di Trump alla Casa Bianca

Photo credit: VATICAN MEDIA   Sorrisi, strette di mano, e un faccia a faccia sulle…

2 ore ago

Ucraina, Cremlino: Ci aspetta lavoro lungo e minuzioso

“Ci aspetta un lavoro piuttosto laborioso e, forse, lungo in alcuni settori. La risoluzione (del…

3 ore ago

Usa, Trump scrive a Papa Leone XIV per invitarlo alla Casa Bianca

Donald Trump ha invitato Leone XIV alla Casa Bianca in una lettera che il suo…

3 ore ago