Categories: PoliticaApertura

Nuova spinta verso la rivoluzione verde con l’intesa Dara-Mite

Rafforzare il rapporto tra il governo centrale e le amministrazioni pubbliche sul territorio, per centrare gli obiettivi del Pnrr. I ministri Mariastella Gelmini e Roberto Cingolani hanno, infatti, firmato un protocollo d’intesa per rafforzare la collaborazione sistemica e istituzionale tra il dipartimento degli Affari regionali e il Mite per dell’individuazione dei ‘Progetti Bandiera’ regionali nell’ambito degli interventi previsti dalla Missione 2 del Piano nazionale di ripresa e resilienza, nel capitolo ‘Rivoluzione verde e transizione ecologica’. I due ministeri lavoreranno a stretto gomito per supportare gli enti territoriali in questa importante sfida, per favorire il dialogo con Regioni e Province autonome coinvolte nell’implementazione dei relativi progetti, e per assicurare il supporto tecnico necessario per definire le fasi preliminari degli interventi.

La transizione ecologica è una delle grandi opportunità del Pnrr. Il governo vuole che i territori possano sfruttare al massimo questa occasione e siamo dunque al fianco delle Regioni per accompagnarle nella fase istruttoria e di attuazione dei ‘Progetti Bandiera’ green”, commenta Gelmini. Sottolineando come “in futuro potremo sempre più produrre energia pulita, riqualificare aree verdi abbandonate, valorizzare le nostre montagne e le nostre isole. Il Piano nazionale di ripresa e resilienza ci dà un ventaglio enorme di possibilità”. Anche per il ministro della Transizione ecologica “è davvero importante iniziare questa collaborazione con le Regioni e gli enti territoriali su progetti di interesse comune. Questo – sottolinea Cingolani – accelererà il raggiungimento degli obiettivi del Pnrr in settori altamente strategici sia a livello nazionale che locale”.

I ‘Progetti Bandiera’ oggetto del protocollo d’intesa sono identificati nell’ambito degli interventi relativi alla ‘Produzione di idrogeno in aree industriali dismesse’, capitolo per il quale è prevista una quota di riserva di risorse a disposizione delle Regioni, alle ‘Isole verdi’ e alla ‘Rinaturazione dell’area del Po’. Il Dara, tramite il Nucleo Pnrr Stato-Regioni, favorirà l’attività finalizzata alla selezione e alla verifica della coerenza delle proposte dei ‘Progetti Bandiera’ con le missioni e gli interventi del Piano, e in caso di esito positivo lavorerà per supportare la Regione o Provincia autonoma destinataria del finanziamento. Per garantire l’attuazione dei progetti, poi, il Mite sarà a disposizione degli enti territoriali, in particolare (anche con finanziamenti aggiuntivi) di coloro che hanno selezionato i progetti di ‘Produzione di idrogeno in aree industriali dismesse’. L’accordo sarà valido fino al termine dell’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, dunque non oltre il 31 dicembre del 2026.

Nadia Bisson

Recent Posts

Barilla,al Mimit inaugurata mostra per i 50 anni di Mulino Bianco

È stata inaugurata, presso l’Atrio d’Onore di Palazzo Piacentini, la mostra “Mulino Bianco: 50 anni…

57 minuti ago

Ecomondo, 2G a Rimini per puntare su cogenerazione

2G Italia, filiale italiana di 2G Energy AG rinnova la sua presenza a Ecomondo 2025,…

1 ora ago

Ecomondo, Scania a Rimini con soluzioni per la decarbonizzazione

Scania partecipa a Ecomondo 2025, punto di riferimento per la transizione ecologica e l’innovazione industriale,…

1 ora ago

Ue: Prossima settimana incontro Sefcovic con ministro cinese su terre rare

"Mi risulta che il commissario Sefcovic incontrerà la sua controparte cinese, il ministro del Commercio,…

1 ora ago

Pac, Metsola: Parlamento Ue pronto a dire no a Consiglio se proposta non adeguata

"Sui fondi destinati all’agricoltura è in corso un dibattito su come rivedere la misura. Fino…

1 ora ago

Clima, Onu: Aumento record di CO2 atmosferica nel 2024

Le concentrazioni di anidride carbonica (CO2) nell'atmosfera hanno registrato il maggiore aumento nel 2024 da…

2 ore ago