Lollobrigida: Lotta a spreco cibo priorità governo. Post Covid italiani gettano meno

Ogni anno, in Italia, gettiamo in media 524 grammi di cibo a testa al mese, con un costo di filiera, dai campi alle tavole, che supera i 9 miliardi di euro. Tra gli alimenti più sprecati, la frutta fresca e il pane. Contrastare gli sprechi alimentari, favorendo la distribuzione degli eccessi a chi ne ha bisogno, è “uno degli obiettivi del Governo”, assicura il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida. All’evento ‘Il nostro impegno quotidiano’ organizzato da ‘Grande Impero’ in occasione  della decima Giornata Nazionale di prevenzione allo spreco alimentare, il 5 febbraio.  Il ministro ‘provoca’ la grande distribuzione: “Chieda di comprare meno, ma meglio. Dobbiamo investire sulla qualità. Ci siamo assunti il compito di proteggerla – insiste – stiamo cercando di fare sistema con le altre nazioni per contrastare operazioni a grande impatto mediatico”.

Il riferimento è a diverse battaglie che porta personalmente avanti in Europa, quella contro il Nutriscore, che “penalizza le eccellenze italiane“. Ma anche quella contro l’etichettatura sugli alcolici dell’Irlanda. Il documento congiunto Italia-Francia-Spagna contro l’iniziativa di Dublino che inserisce in etichetta indicazioni allarmistiche sulla salute anche per il vino, ha ottenuto l’adesione di 8 nazioni: “C’è un fronte in Europa che difende una produzione non in nome delle lobby, ma della qualità dei prodotti“, commenta Lollobrigida. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, sta attivando il confronto con la comunità scientifica per avvalorare la posizione di Roma con dati scientifici. Altra battaglia di Roma a Bruxelles è quella contro il cibo sintetico: “Quando si parla di prodotti sintetici di laboratorio il problema è non solo per i nostri imprenditori. Il pericolo che spesso sfugge – ricorda Lollobrigida – è che, con la standardizzazione a basso costo, chi ha potere d’acquisto, continuerà a mangiare bene, al contrario dei poveri che mangiano sempre peggio”. Lo spreco di cibo non è solo un problema etico, le sue conseguenze negative “hanno una forte ripercussione sul sistema economico, porta un avvilimento di tutta la filiera agro-alimentare con gravi conseguenze al Made in Italy“, ribadisce la Ceo di Grande Impero, Antonella Rizzato. Propone di lavorare su investimenti tecnologici come soluzione al problema.

Complici la crisi post covid e l’inflazione, però, qualcosa nelle abitudini degli italiani sta cambiando. Nell’ultimo anno, rileva l’Osservatorio Waste Watcher di Last Minute Market / Campagna Spreco Zero, l’86% degli italiani si impegna a consumare tutto quello che cucina e a mangiare anche gli avanzi. Scatta l’effetto “nidificazione”: per 1 italiano su 3 (33%) diminuiscono drasticamente le colazioni, pranzi e per 4 italiani su 10 anche l’abitudine dalla cena al ristorante (42%). Diventano centrali i temi relativi alla sostenibilità alimentare (36%): il 35% del panel ha aumentato il consumo di legumi e derivati vegetali a scapito della carne e delle proteine animali, mentre il 29% ha aumentato l’acquisto di prodotti a km0. E nonostante l’aumento dei prezzi al consumo, la spesa alimentare è infatti quella che diminuisce meno (18%), dietro solo alle spese mediche (11%) e di cura alla persona (17%). E 1 italiano su 3 presta attenzione alla riduzione del consumo di carne (26%), crollano le grandi marche, in calo del 10% nell’interesse dei consumatori, salgono i brand delle catene di vendita. Stabile la soglia di acquisto online, piccolo aumento per il biologico (+ 14%), così come per gli acquisti nei negozi rionali (+14%)

Valentina Innocente

Recent Posts

Ex Ilva, sindacati convocati a Palazzo Chigi il 28 ottobre

Arriva la convocazione per i sindacati a Palazzo Chigi per discutere del futuro dell'ex Ilva.…

4 ore ago

Auto, al via il 22 ottobre le richieste di incentivi per i veicoli elettrici

Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…

5 ore ago

Auto, Mase: Al via 22/10 domande per bonus veicoli elettrici

Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…

5 ore ago

Gaza, Palazzo Chigi: Al via strategia per gestione emergenza e ricostruzione

In seguito alla firma dell'accordo di pace per il Medio Oriente, l'Italia "ha prontamente avviato…

5 ore ago

Maltempo, forti piogge in Sardegna: salvate madre e figlia intrappolate in auto

Dalle prime ore del mattino la provincia di Sassari è interessata da intense precipitazioni. Decine…

6 ore ago

Stellantis investe 13 miliardi negli Stati Uniti: cinque nuovi modelli e 5mila posti di lavoro

Stellantis investe 13 miliardi di dollari negli Usa. Il più grande investimento nei 100 anni di…

8 ore ago